image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Ecurie Ecosse porta su strada la LM96,
la Jaguar da corsa mai nata

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

19 gennaio 2021

Ecurie Ecosse porta su strada la LM96, la Jaguar da corsa mai nata
Motore da 700 CV e prezzo milionario, è omologata per circolare su strada. Verrà realizzata in sole 25 unità e rispetta le specifiche per correre a Le Mans... nel 1969

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Ci sono progetti che uno accantona negli anni e riprende in mano dopo tanto tempo, troppo. Quando il progetto teoricamente non avrebbe più senso, quantomeno quando il motivo per cui era stato pensato in origine non è più presente. Ma non tutti i progetti abbandonati in passato diventano del tutto obsoleti. È il caso della Jaguar XJ13 realizzata da William Heynes nel 1966 per prendere parte a Le Mans. Un obiettivo ambizioso, che puntava a conquistare la vittoria dopo i grandi risultati della C-Type e D-Type che riuscirono a vincere dal 1961 al 1957. Purtroppo, a causa di un cambiamento di regolamento che prevedeva l’utilizzo di motore con cilindrata inferiore ai 3 litri, Jaguar non riuscì a prendere parte alla competizione con la XJ13.

L’auto rimase abbandonata per anni in un magazzino e, la prima volta che vide la luce, nel 1971, venne in gran parte distrutta in un incidente mentre veniva girato uno spot promozionale per la nuova E-Type, che sfruttava lo stesso motore V12 da 5 litri. Insomma, un progetto strabiliante, nato sfigato.

20210117 162938581 4858

Come scrivevamo in apertura, però, non sempre i progetti più datati invecchiano male e così la scuderia scozzese Ecurie Ecosse ha deciso di far tornare in vita la XJ13, ma dandole un tocco più racing, seguendo le norme di omologazione per Le Mans del 1969.

Ci vuole un pizzico di follia per intraprendere una strada del genere: creare 25 auto, rispettando così il numero minimo di auto richieste per l’omologazione alla gara, tirando fuori il massimo da un lavoro di progettazione vecchio di 50 anni, senza però utilizzare la tecnologia moderna. Il concept è stato sviluppato anche grazie al supporto dei mitici piloti Jackie Ickx e Jackie Oliver che, insieme, vinsero a Le Mans nel 1969 a bordo della Ford GT40. A comporre il mezzo e a forgiare la sinuosissima carrozzeria ci pensano alcuni dei migliori artigiani britannici, realizzandola nelle West Midlands.

20210117 163108050 1727

Al posto della carrozzeria in alluminio, l’Ecuderie Ecosse ha deciso di impiegare parti in fibra composita e materiali utilizzati nel settore aeronautico e anche gli pneumatici sono più larghi rispetto a quelli d’origine.

Quello che rimane intatto, rispetto al progetto degli anni ’60, è il fragoroso V12 da 5 litri, ricreato a partire dalle specifiche tecniche del propulsore dell’epoca. Dato che le 25 vetture verranno realizzate su misura, i clienti potranno scegliere se adottare il V12 “standard” oppure se optare per l’esagerato V12 da 7,3 litri e 700 CV. Le prestazioni non sono state comunicate ufficialmente, ma si vocifera di uno scatto da 0-100 km/h in 3,2 secondi e una velocità di punta che sfiora i 330 km/h.

  • Ecurie Ecosse porta su strada la LM96, la Jaguar da corsa mai nata
  • Ecurie Ecosse porta su strada la LM96, la Jaguar da corsa mai nata 2
  • Ecurie Ecosse porta su strada la LM96, la Jaguar da corsa mai nata 3
  • Ecurie Ecosse porta su strada la LM96, la Jaguar da corsa mai nata 4
  • Ecurie Ecosse porta su strada la LM96, la Jaguar da corsa mai nata 5
  • Ecurie Ecosse porta su strada la LM96, la Jaguar da corsa mai nata 6
  • Ecurie Ecosse porta su strada la LM96, la Jaguar da corsa mai nata 7
  • Ecurie Ecosse porta su strada la LM96, la Jaguar da corsa mai nata 8
  • 15

Ovviamente un mezzo del genere ha un prezzo in linea con la sua esclusività. Anche in questo caso non si hanno notizie certe, ma il modello base dovrebbe attestarsi oltre il milione di euro.

Un mezzo da paura pensato solo per la pista? Macché, se la Jaguar degli anni 60 era pensata esclusivamente per correre tra i cordoli, questa nuova supercar su misura è anche omologata per girare su strada.

More

Lamborghini: una volta serviva il cash, ora il Bitcoin (quantomeno a Los Angeles)

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Cars

Lamborghini: una volta serviva il cash, ora il Bitcoin (quantomeno a Los Angeles)

L'ultimo V12 Ferrari da Formula 1 va all'asta. Ma voi vi ricordate che rumore faceva?

di Alberto Capra Alberto Capra

Formula 1

L'ultimo V12 Ferrari da Formula 1 va all'asta. Ma voi vi ricordate che rumore faceva?

Loris Capirossi si dà alle auto custom: la sua Mercury del 1951 è quasi pronta

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Cars

Loris Capirossi si dà alle auto custom: la sua Mercury del 1951 è quasi pronta

Tag

  • Auto
  • Ecurie Ecosse
  • Jackie Ickx
  • Jaguar
  • Le Mans
  • Supercar

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Elon Musk vieni in Emilia Romagna". L'assessore chiama Tesla nella terra di Ferrari e Lamborghini

di Redazione MOW

"Elon Musk vieni in Emilia Romagna". L'assessore chiama Tesla nella terra di Ferrari e Lamborghini
Next Next

"Elon Musk vieni in Emilia Romagna". L'assessore chiama Tesla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy