image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Loris Capirossi si dà alle auto custom:
la sua Mercury del 1951 è quasi pronta

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

14 gennaio 2021

Loris Capirossi si dà alle auto custom: la sua Mercury del 1951 è quasi pronta
Capirex ha commissionato al preparatore Emiro una verdissima Mercury in versione Hot Road. Tutta colpa di Sylvester Stallone?

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

L’attesa aumenta la voglia, così si dice, e a giudicare dal feed di Instagram di Loris Capirossi, quest'ultima è davvero tanta. Come un bambino a Natale, il tre volte campione del mondo sta aspettando l’arrivo dell’auto nuova. Che poi nuova, in realtà, non è. L'ex pilota, infatti, ha commissionato al customizzatore Emiro il restauro e la personalizzazione di una delle auto più iconiche di sempre, ovvero la Mercury Coupe del 1951. Il progetto risale a più di un anno fa ma, causa COVID, la realizzazione del progetto ha richiesto più tempo del previsto.

Fate uno sforzo di memoria, la Mercury l’avrete vista milioni di volte, anche guidata da Sylvester Stallone all’interno della pellicola “Cobra” del 1986.

20210114 153129383 1034
  • Loris Capirossi si dà alle auto d’epoca: la Mercury del 1951 è quasi pronta e spacca
  • Loris Capirossi si dà alle auto d’epoca: la Mercury del 1951 è quasi pronta e spacca 2
  • Loris Capirossi si dà alle auto d’epoca: la Mercury del 1951 è quasi pronta e spacca 3
  • Loris Capirossi si dà alle auto d’epoca: la Mercury del 1951 è quasi pronta e spacca 4
  • Loris Capirossi si dà alle auto d’epoca: la Mercury del 1951 è quasi pronta e spacca 5
  • Loris Capirossi si dà alle auto d’epoca: la Mercury del 1951 è quasi pronta e spacca 6
  • Loris Capirossi si dà alle auto d’epoca: la Mercury del 1951 è quasi pronta e spacca 7
  • 7

Sbirciando tra i commenti sotto al post, Loris fornisce un po’ di informazioni ai propri follower che lo assillano di domande. Quello che sappiamo, al momento, è che l’auto è in fase di csutomizzazione perché diventi una Hot Road e che dovrebbe essere pronta a breve. La verniciatura abbina un verde brillante per la parte superiore, a un color panna per la parte inferiore, inframezzati da una striscia cromata che attraversa la fiancata.

A un utente che ha chiesto informazioni riguardo al motore, Capirossi ha detto che sarà all’altezza della vettura, ma non ha voluto aggiungere altro se non che tutta la parte meccanica è stata lavorata dal fratello Davide. Che sotto al cofano si nasconda il V8 di serie? Noi crediamo di no, sarebbe un po’ troppo banale per un’auto del genere, ma velo sapremo dire a breve. D’altronde in America riescono a mettere sotto ai cofani delle Mercury motori allucinanti! Si accettano scommesse.

Per quanto riguarda gli interni, un dettaglio lo si ritrova all’interno di un post del preparatore, che svela la presenza di pelle e Alcantara, senza, tuttavia, sbilanciarsi sui colori scelti dal suo proprietario.

D’altronde la Mercury, negli anni 50, è stata apprezzata proprio per la possibilità di essere customizzata, tant’è che proprio partendo da un esemplare del 1949, nello stesso anno, Sam Barris realizzò la prima Lead Sled. Capirossi, insomma, non avrebbe potuto scegliere una base migliore per dare spazio alla propria fantasia

Dal sorriso nelle foto sembra che Capirossi non aspetti altro che ritirare l’auto. Che abbia deciso di farsela consegnare con la targa della California “AWSOM 50”, come quella guidata da Stallone? 

 

Photo Credits: Instagram Loris Capirossi, Emiroworldwide

 

More

Lamborghini: una volta serviva il cash, ora il Bitcoin (quantomeno a Los Angeles)

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Cars

Lamborghini: una volta serviva il cash, ora il Bitcoin (quantomeno a Los Angeles)

A-Team: l’iconica GMC Vandura arriva sgommando dagli anni ’80 e finisce all’asta

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

cars

A-Team: l’iconica GMC Vandura arriva sgommando dagli anni ’80 e finisce all’asta

All-Terrain Competition Study: una Porsche bestiale a portata di rally

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

cars

All-Terrain Competition Study: una Porsche bestiale a portata di rally

Tag

  • Auto
  • Custom
  • Loris Capirossi
  • MotoGP
  • Sylvester Stallone

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

The Line, in Arabia Saudita si progetta una città senza auto (ma con la Formula 1)

di Redazione MOW

The Line, in Arabia Saudita si progetta una città senza auto (ma con la Formula 1)
Next Next

The Line, in Arabia Saudita si progetta una città senza auto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy