image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

L’auto elettrica?
Dal punto di vista
dei consumi
conviene solo se
la ricarichi a casa

26 luglio 2021

L’auto elettrica? Dal punto di vista dei consumi conviene solo se la ricarichi a casa
L’allarme è stato lanciato da Michele Crisci, presidente di Volvo Italia e dell’Unrae, l'associazione che rappresenta le case straniere in Italia: utilizzare le colonnine può riservare brutte sorprese e può rivelarsi meno conveniente rispetto al rifornimento di un veicolo che impiega del carburante tradizionale

“I prezzi attuali delle ricariche fast, in rapporto all'autonomia che garantiscono i veicoli elettrici, non garantiscono un grande risparmio se paragonati a quelli del carburante”: lo ha detto Michele Crisci, presidente di Volvo Italia e dell’Unrae, l'associazione che rappresenta le case straniere in Italia. Quindi, oltre a un prezzo di acquisto di solito più elevato e alla difficoltà di trovare colonnine di ricarica, se si parla di auto elettrica ci sono pure dubbi sul risparmio dal punto di vista dei consumi? Il discorso è complesso.

20210726 220716220 9873
Michele Crisci

Sentito da Panorama, Paolo Mariano, collaboratore del sito Vaielettrico e responsabile acquisti presso la Sasa, la società che gestisce il trasporto pubblico a Bolzano e Merano, sottolinea che i costi di gestione di un’auto elettrica sono più bassi di una vettura tradizionale, dalla manutenzione all’assicurazione, al bollo fino ai consumi. “Se con un'auto tradizionale il consumo si aggira sui 15 chilometri con un litro di carburante – fa presente il settimanale – con una vettura elettrica si percorrono tra i 6 e i 7,5 chilometri per kilowattora. Però quest’ultimo ha un prezzo variabile, dipende cioè se si ricarica l’auto a casa o da una colonnina pubblica, e se la ricarica è a velocità standard, rapida o ultrarapida. Se si possiede un garage con una presa, più o meno si spenderà tra i 16 e i 18 centesimi per kilowattora, considerando anche la quota di dispersione di energia che si verifica nella ricarica”. “Il che significa – spiega Mariano – che con l’equivalente del prezzo di un litro di benzina (1,5 euro) posso comprare 8,8 kilowattora che mi permettono di percorrere circa 52 chilometri, tre volte quanto un veicolo a benzina. In altre parole, con la vettura elettrica spenderò un terzo per fare la stessa strada”.

Questo però quando si è a casa e si ha la possibilità di caricare. Ma in giro?

I prezzi dipendono dalla velocità della ricarica: “In media, si spendono 40 centesimi a kilowattora per le ricariche nelle colonnine standard (cioè più del doppio rispetto a casa), 50 centesimi per quelle fast e 79 centesimi per le ultrafast. […] Con le ricariche ultrafast si spenderebbero circa 1,8 euro per fare 15 chilometri, cioè un po’ di più dell’1,5 euro al litro della benzina. Quindi il numero uno di Volvo ha ragione”. Ma va considerato che di solito il rabbocco volante ad alta velocità dovrebbe essere l’eccezione, non la norma. E poi ci sono gli abbonamenti.

“Le case automobilistiche che sono partner della rete di ricariche ultrafast Ionity offrono ai loro clienti prezzi decisamente più bassi, 30-35 centesimi per kilowattora. Enel X ha creato tre abbonamenti diversi da 20, 50 e 75 euro al mese, mentre Duferco vende 300 kilowattora mensili per 50 euro più Iva, che permette di usare anche le ultrafast pagando 25 centesimi al kilowattora. Attenzione però: alcuni operatori addebitando un extra se la vettura resta collegata alla colonnina quando la ricarica è terminata”. Diverso è il caso di Tesla e della sua rete di ricarica proprietaria, “riservata (almeno finora) a possessori delle sue auto. Qui non servono tesserine o abbonamenti, la colonnina riconosce l’utente e quanto il rifornimento ad alta velocità è terminato il costo, sui 30-35 centesimi a kilowattora, viene addebitato direttamente al cliente. Un sistema semplice che – conclude Guido Fontanelli nel suo pezzo su Panorama – per le altre case, alle prese con diversi operatori, è più difficile mettere a punto”.

More

Il presidente dell’Aci: “L’obbligo di auto elettrica ucciderebbe il Paese e lascerebbe a piedi gran parte degli italiani. Meglio incentivare l’acquisto di Euro 5 ed Euro 6, anche usati”

Motori e ambiente

Il presidente dell’Aci: “L’obbligo di auto elettrica ucciderebbe il Paese e lascerebbe a piedi gran parte degli italiani. Meglio incentivare l’acquisto di Euro 5 ed Euro 6, anche usati”

Ma l’auto elettrica inquina davvero meno della diesel? “Sì, ma solo dopo 150 mila chilometri”

di Redazione MOW Redazione MOW

Ecodubbi

Ma l’auto elettrica inquina davvero meno della diesel? “Sì, ma solo dopo 150 mila chilometri”

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Addio al motore termico?

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

Tag

  • Auto elettrica
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il presidente dell’Aci: “L’obbligo di auto elettrica ucciderebbe il Paese e lascerebbe a piedi gran parte degli italiani. Meglio incentivare l’acquisto di Euro 5 ed Euro 6, anche usati”

Il presidente dell’Aci: “L’obbligo di auto elettrica ucciderebbe il Paese e lascerebbe a piedi gran parte degli italiani. Meglio incentivare l’acquisto di Euro 5 ed Euro 6, anche usati”
Next Next

Il presidente dell’Aci: “L’obbligo di auto elettrica ucciderebbe...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy