image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

L’Italia mette al bando i motori benzina e diesel entro il 2035: storico stop alla produzione

11 dicembre 2021

L’Italia mette al bando i motori benzina e diesel entro il 2035: storico stop alla produzione
È ufficiale, l’Italia si adegua all’UE: stop alla produzione di auto a benzina e diesel a partire dal 2035 per favorire quelle elettriche e a idrogeno

Stop nel 2035 alla produzione di auto benzina e diesel: è questa la proposta ufficiale della Commissione europea contenuta nel pacchetto clima Fit for 55 con l’obiettivo di ridurre, entro il 2030, le emissioni di CO2 del 55% rispetto ai livelli del 1990, un primo step per raggiungere nel 2050 neutralità carbonica. Sebbene i tempi siano ristretti, il nostro Paese ieri, in data 10 dicembre 2021, ha annunciato che si adeguerà a quanto deciso dall'Unione Europea.

La decisone è stata presa in occasione della quarta riunione dei CITE (il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica). I ministri della Transizione ecologica Roberto Cingolani, delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti hanno così definito le tempistiche di sostituzione dei veicoli con motore a combustione interna, mentre per i furgoni e i veicoli da trasporto commerciale leggeri il termine previsto è il 2040.

Il pacchetto Fit for 55 dell’UE riguarda tutti i settori produttivi, non solo quello automobilistico, ma il trasporto su strada è responsabile dell’inquinamento dell’aria con una percentuale considerevole, il 20,4% delle emissioni di CO2 nell’Unione Europea, e per questo l'interesse nel campo dell'automotive è più alto rispetto a quello di altri settori produttivi. La proposta della Commissione europea prevede di ridurre le emissioni medie delle auto nuove del 55% entro il 2030 e del 100% entro il 2035, rispetto ai livelli del 2021. Invece per i nuovi furgoni gli obiettivi di riduzione sono rispettivamente del 50% e del 100%. I veicoli già in circolazione invece continueranno a poter circolare finchè funzionanti.

20211211 162159957 5811

Di questa transizione ne ha parlato anche John Elkann, presidente del gruppo Stellantis: "Nei prossimi 5 anni a sostegno della strategia di elettrificazione dei suoi modelli, il gruppo Stellantis spenderà 30 miliardi di euro. Se guardiamo all’Europa, nel giro di 10 anni il 70% delle auto Sellantis vendute sarà ibrida plug-in o elettrica pura. Già oggi il numero di modelli a basso impatto ambientale che offriamo ai nostri clienti è cresciuto a 29 e la Nuova Fiat 500 full elettric, bella almeno quanto sofisticata dal punto di vista tecnologico, è la best seller elettrica in 9 mercati nazionali". 

Sul ruolo che l’Italia potrà giocare in questo processo di elettrificazione ha poi aggiunto: "Nella rivoluzione elettrica, l’Italia sta giocando un ruolo di primo piano a tutti i livelli: produzione dei nuovi modelli, assemblaggio delle batterie, ricerca applicata e sperimentazione delle infrastrutture di ricarica e trasmissione di energia. È una fase entusiasmante, ricca di progetti e di nuove idee, che ci ricollega alla fase pioneristica dei nostri padri fondatori. Il mondo dell’auto è tornato a destare l’attenzione del mondo accademico, della ricerca, e anche dei mercati finanziari come non accedeva da anni. Capacità manifatturiere e know-how di ingegneria meccanica continuano a essere alla base dell’industria automotive, ma è dal software e dalla digitalizzazione di tutti i processi che arrivano le novità più prorompenti". 

More

Auto elettriche, la stoccata di Giorgio Terruzzi: “Dopo i no vax avremo i no watt”

di Redazione MOW Redazione MOW

La profezia

Auto elettriche, la stoccata di Giorgio Terruzzi: “Dopo i no vax avremo i no watt”

Carburante, elettricità e gas: aumenti fuori controllo. E la crisi è destinata a durare: si parla addirittura di possibili blackout

Salasso senza fine

Carburante, elettricità e gas: aumenti fuori controllo. E la crisi è destinata a durare: si parla addirittura di possibili blackout

Passaggio in massa all’auto elettrica? Ecco perché non si è ancora pronti. Soprattutto in Italia

Zero omissioni

Passaggio in massa all’auto elettrica? Ecco perché non si è ancora pronti. Soprattutto in Italia

Tag

  • John Elkann
  • Italia
  • auto elettriche

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Passaggio in massa all’auto elettrica? Ecco perché non si è ancora pronti. Soprattutto in Italia

Passaggio in massa all’auto elettrica? Ecco perché non si è ancora pronti. Soprattutto in Italia
Next Next

Passaggio in massa all’auto elettrica? Ecco perché non si...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy