image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

La Fiat simbolo del made in Italy, come dice Elkann (Stellantis)? Ecco dove vengono prodotte le auto come Topolino e 600…

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

22 novembre 2023

La Fiat simbolo del made in Italy, come dice Elkann (Stellantis)? Ecco dove vengono prodotte le auto come Topolino e 600…
Fin dalla sua nascita la Fiat è sempre stata sinonimo di pura italianità. L’azienda della famiglia Agnelli ha rappresentato per intere generazioni il simbolo di un Paese che avanza, produce e viaggia, utilizzando le utilitarie della casa torinese ovviamente. Ma tutto ciò è ancora valido? Gli italiani continuano a guidare le auto firmate Fiat, questo è vero, ma l’azienda non è più così italiana come una volta, nonostante le parole sul made in Italy del capo di Stellantis, John Elkann. Basta guardare dove vengono prodotti i nuovi modelli Topolino e 600…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Fiat Topolino e 600, un vero e proprio ritorno al passato, alle origini della mobilità figlia degli albori dell’automobilismo italiano e del boom economico, due modelli che rappresentano una tradizione antichissima per il Bel Paese, eppure… Solamente la scorsa estate, con il debutto della microcar torinese e l’annuncio del nuovo crossover EV (e hybrid), nella storica sede del Lingotto si festeggiavano le “icone della cultura nazionale”, così come descritte dallo stesso John Elkann, azionario del Gruppo Stellantis di cui Fiat fa parte. Ma siamo proprio sicuri di parlare di automobili 100% italiane? A Torino, infatti, Topolino e 600 sono passate solamente per la loro presentazione ufficiale sotto gli occhi festosi di stampa e presenti, tra foto, video e prove sull’iconica pista dello stabilimento torinese, ma la realtà è ben diversa. Salutati come la rinascita dell’automotive italianissimo, i due modelli provengono da luoghi molto lontani sia da Torino, sia dalle altre storiche fabbriche del brand, come quella di Pomigliano, di Termoli e di Atessa. La piccola Topolino, infatti, nasce nel nuovissimo stabilimento Stellantis a Kenitra, in Marocco, mentre la 600 prende vita nella storica sede a Tychy, in Polonia, fabbrica che negli anni ha dato alla luce le nuove 500 (tranne la versione elettrica) e Panda. Insomma, nella realtà qui di italiano c’è ben poco, anche se oramai è risaputo che il “made in Italy” è diventato una sorta di bandiera da sventolare per darsi un tono. La nomea del tricolore si sa, attrae e soprattutto fa vendere, fa vendere molto. Ma le motivazioni che hanno portato Fiat a produrre i propri modelli al di fuori dei confini dello Stivale sono alquanto curiose, e non hanno certamente mancato di creare polemiche al riguardo.

Fiat Topolino
Fiat Topolino

Da anni l’azienda torinese della famiglia Agnelli viene considerata come un vero e proprio brand francese, soprattutto da quando alla guida è salito Olivier François, CEO di Fiat e CMO di Stellantis. Di italiano oramai non c’è rimasto nulla, nemmeno le fabbriche. Il francesissimo condottiero del brand torinese, sulla questione, risponde con toni duri e a volte anche provocatori: “Gli stabilimenti italiani sono saturi rispetto ai piani previsti” ha detto François solamente pochi mesi fa, aggiungendo: “In Italia produrremmo più auto se ne comprassero di più. Questo Paese è l'unico in Europa che arretra sull'elettrico perché non ci sono incentivi sufficienti”. Di altro avviso è stato lo stesso John Elkann, che ha preferito utilizzare toni certamente più pacati, rimarcando sui programmi futuri (e futuristici) di Fiat sul territorio italiano: “Mi piace pensare al futuro: un futuro a Termoli dove stiamo costruendo una Gigafactory, un futuro ad Atessa poiché una parte molto importante di Stellantis è legata ai veicoli commerciali, e un futuro a Pomigliano dove non solo abbiamo prodotti che vengono esportati fuori dall'Europa come Alfa Romeo e Dodge, ma anche prodotti molto forti nel continente come la Panda che ora è anche ibrida. Inoltre - ha continuato Elkann - A Torino avremo un grande hub per l'economia circolare che stiamo costruendo: sarà un grande business nel futuro del laboratorio delle batterie". Se Fiat al momento rimane italiana solamente per gli slogan, nel futuro tornerà ad esserlo in modo effettivo, almeno si spera. Intanto sono arrivate alcune smentite riguardo alle dichiarazioni sulle “fabbriche sature”. "L’unico stabilimento che viaggia a pieno regime in Italia è quello di Pomigliano, dove i lavoratori italiani vengono trasferiti in maniera coatta da Melfi, che non è assolutamente saturo" è stato il duro commento di Simone Marinelli, responsabile automotive dei metalmeccanici della Cgil. Inoltre, sempre secondo le parole di Marinelli, in tutti gli stabilimenti italiani di Fiat (o Stellanti) gravano delle grandi incertezze. A Melfi con la fine della produzione della 500X (e in attesa dei nuovi modelli elettrici annunciati dal brand) è prevista la cassa integrazione per rimettere a regime l’impianto, la Gigafactory di Temoli rimane un immenso punto interrogativo a causa della riqualificazione dei lavoratori, mentre ad Atessa la produzione cala a vista d'occhio. Infine, un accordo tra sindacati e Stellantis siglato nello scorso mese di febbraio, prevede la perdita del 9% della forza lavoro in azienda (2.107 posti di lavoro in meno), e la richiesta di François di incentivi per la produzione di auto green viene vista un po’ come un trabocchetto: "Porti la produzione dell’elettrico in Italia e quindi chiedano incentivi" ha sottolineato Marinelli. Ma come si è ridotta l’italianissima Fiat?

More

Cafoni col suv, sfigati con la Fiat, soldi… Ecco cosa ha detto il procuratore Gratteri sui giovani “in decadimento”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Parole rombanti

Cafoni col suv, sfigati con la Fiat, soldi… Ecco cosa ha detto il procuratore Gratteri sui giovani “in decadimento”

Alfa Romeo venduta alla Fiat ha fatto male all’Italia? È scontro tra Romano Prodi e il ministro del made in Italy Adolfo Urso

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Povero biscione

Alfa Romeo venduta alla Fiat ha fatto male all’Italia? È scontro tra Romano Prodi e il ministro del made in Italy Adolfo Urso

Dagospia contro Stellantis: "La nuova Fiat 600 elettrica è una..."

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

che succede...?

Dagospia contro Stellantis: "La nuova Fiat 600 elettrica è una..."

Tag

  • Attualità
  • Fiat
  • Made in Italy

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

    di Matteo Cassol

    Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il mondo nuovo in una notte a Barcellona: Volvo EX30 è il SUV premium per portare l’elettrico tra le strade [VIDEO]

di Cosimo Curatola

Il mondo nuovo in una notte a Barcellona: Volvo EX30 è il SUV premium per portare l’elettrico tra le strade [VIDEO]
Next Next

Il mondo nuovo in una notte a Barcellona: Volvo EX30 è il SUV...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy