image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Largo al vecchio: anno record per le auto d’epoca. Ecco il giro d’affari, con Ferrari, Mercedes e Porsche al top

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

6 gennaio 2023

Largo al vecchio: anno record per le auto d’epoca. Ecco il giro d’affari, con Ferrari, Mercedes e Porsche al top
Anno da record per il mercato delle auto d’epoca, con un giro d’affari superiore a 1,9 miliardi. Il prezzo di vendita medio è aumentato del 9% e ci sono state ben 314 modelli pagati più di un milione (+64%). Record per la Benz “Uhlenhaut” Coupé venduta a 135 milioni di euro, ma gran parte delle vetture milionarie sono delle Ferrari, in primis la 410 Sport Spider rosso corsa del 1955. Nel complesso +86% di auto vendute rispetto alla stagione precedente, grazie anche alle aste online

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Quello che è da poco terminato si è rivelato essere un anno da record per il mercato delle auto d’epoca: il Classic Car Auction Yearbook di Adolfo Orsi, punto di riferimento del settore, analizzando i riscontri delle aste internazionali svoltesi nel 2022 evidenzia un giro d’affari superiore a 1,9 miliardi e una quota di venduto dell’82%.  

Il prezzo di vendita medio è aumentato del 9% nell’ultimo anno e ci sono state ben 314 modelli pagati più di un milione di dollari (+64%). In cima alla graduatoria degli incassi, incontrastata, una delle due Mercedes-Benz “Uhlenhaut” Coupé del Museo Mercedes, che ha cambiato di proprietà alla vertiginosa cifra di 135 milioni di euro, il prezzo di vendita più elevato mai pagato per un’automobile da collezione.

La Ferrari 410 Sport Spider del 1955
La Ferrari 410 Sport Spider del 1955

Gran parte delle vetture milionarie sono però delle Ferrari, in primis la 410 Sport Spider rosso corsa del 1955 (con V-12 da 4,9 litri e design di Sergio Scaglietti, guidata fra gli altri da Carroll Shelby) venduta per 22 milioni di dollari da Sotheby’s a Monterey. “Le vetture del Cavallino – riferisce la Gazzetta – occupano la fetta più grande del mercato per quanto riguarda gli scambi, con una quota del 20,90%, seguite a ruota da Mercedes-Benz, con il 15,59%, Porsche, con il 13,45%, e Ford, con un 6,92%”. 

Nel complesso è stato registrato un +86% di auto vendute rispetto alla stagione precedente, grazie anche alle aste online che si sono rivelate un fattore catalizzatore e di “nuova normalità” nell’epoca post-Covid, soprattutto negli Stati Uniti.

More

RM Sotheby’s si fa un regalo di Natale e vende 40 milioni di dollari di supercar

di Davide Bortoli Davide Bortoli

supercar

RM Sotheby’s si fa un regalo di Natale e vende 40 milioni di dollari di supercar

Gilles Villeneuve: la sua Ford Bronco è all’asta ed è ferma da quel maledetto giorno del 1982

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Aste

Gilles Villeneuve: la sua Ford Bronco è all’asta ed è ferma da quel maledetto giorno del 1982

Tag

  • Asta
  • Ford
  • Porsche
  • Mercedes
  • Ferrari
  • Auto d'Epoca

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Roberto Parodi demolisce le “diavolerie” dell’elettronica in auto: la chiave, il freno a mano e il controllo della distanza. La beffa? Che manca l’unica cosa che serviva davvero… [VIDEO]

    di Otto De Ambrogi

    Roberto Parodi demolisce le “diavolerie” dell’elettronica in auto: la chiave, il freno a mano e il controllo della distanza. La beffa? Che manca l’unica cosa che serviva davvero… [VIDEO]
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Jeremy Clarkson, l’Alfa Romeo 75 e la Porsche amica di Greta Thunberg. La prova della 911 Turbo S: “Non è un'auto sportiva e non è una supercar, ma senza più Hammond e May...”

    di Matteo Cassol

    Jeremy Clarkson, l’Alfa Romeo 75 e la Porsche amica di Greta Thunberg. La prova della 911 Turbo S: “Non è un'auto sportiva e non è una supercar, ma senza più Hammond e May...”
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il suono di un’auto elettrica spiegato bene da un tecnico del suono

di Giorgio Baù

Il suono di un’auto elettrica spiegato bene da un tecnico del suono
Next Next

Il suono di un’auto elettrica spiegato bene da un tecnico del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy