image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Le auto elettriche? Altro che innovative, sono roba di oltre un secolo fa (e da donne?). Ecco la prova

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

4 gennaio 2024

Le auto elettriche? Altro che innovative, sono roba di oltre un secolo fa (e da donne?). Ecco la prova
Le auto elettriche sono la grande novità dell’automotive? Macché, a quanto pare stiamo vivendo un grande ritorno al passato, e nemmeno ce ne eravamo resi conto. Le vetture a emissioni zero erano la normalità all’inizio del ‘900, e addirittura venivano preferite alle auto termiche perché più convenienti (il paradosso), anche se poi quelle benzina le soppiantarono (ora accadrà il contrario?). Ecco la vera storia delle auto a batteria: ma erano (o sono) da donna?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

A quanto pare le auto elettriche non sono altro che un “ritorno al futuro”. Percepite da tutti, o quasi, come la grande novità dell’automobilismo, il nuovo capace non solo di rivoluzionare un settore intero ma addirittura di salvare il mondo dall’inquinamento, in realtà queste vetture non sono un... pezzo d’antiquariato? La domanda può essere lecita, perché la loro origine risale infatti agli inizi del ‘900, quando addirittura le ev venivano preferite alle termiche perché più convenienti, un vero e proprio paradosso per la situazione attuale. A rivelare l’arcano è stato il sito Greek Reporter, che ha riportato nomi e numeri di una realtà sconosciuta ai più e che finalmente viene a galla. Addirittura il sito definisce gli inizi del ventesimo secolo come “l’età dell’oro” per l’automobilismo elettrico, tant’è che in quell'epoca “le auto elettriche erano la forma di trasporto dominante, prima di essere superate dai veicoli a benzina a metà degli anni ‘20”. Uno dei costruttori di elettriche più in voga del tempo era Columbia, con il suo modello di punta Victoria Phaeton, prodotto per la prima volta nel 1905 venduto a 1.600 dollari, l’equivalente degli attuali 44 mila dollari (circa 40 mila euro). Un'auto che assomigliava più a una carrozza, senza volante né pedale per l'acceleratore, ma con una specie di timone e due pedali per i freni (uno per parcheggiare e l'altro per rallentare), mentre la velocità veniva controllata tramite un bastone e poteva raggiungere un picco di 24 km/h. Ma nel settore dell'elettrico erano presenti anche la Baker Electric con la model 36 e Detroit Electric con la sua Model D, la Rover Electric. Sempre secondo il Greek Reporter “queste auto erano popolari tra chi abitava in città e tra coloro che apprezzavano la loro facilità d’uso e il rispetto dell’ambiente. Tuttavia, l'autonomia limitata e la crescente accessibilità delle auto a benzina portarono al loro declino”.

Victoria Phaeton
Una donna sta per ricaricare la Victoria Phaeton in uno scatto di 112 anni fa

Dando un’occhiata alle foto d’epoca delle prime auto elettriche non può che sorgere un dubbio: ma l’automobilismo a zero emissioni era una faccenda da donne? È una signora, infatti, ad apparire in questa immagine della Victoria Phaeton scattata ben 112 anni fa, una scelta mica così scontata vista la bassa percentuale delle motorizzate dell’epoca (e non solo negli Usa). Eppure, una ricerca svolta dall’Automobile in America Life and Society rivela proprio che “molti uomini pensassero inizialmente che le donne dovessero limitarsi all’uso dell’auto elettrica più pulita e più lenta, capace di percorrere solo 50 miglia senza complesse ricariche e incapace di affrontare salite ripide”, una costrizione presto contestata dal genere femminile. Comunque sia, il mercato delle quattro ruote sta vivendo un periodo di enorme cambiamento, dovuto proprio al ritorno dell'elettrico. “Tra tutte le auto vendute nel 2022 - scrive il Greek Reporter - il 14% erano elettriche, rispetto al 9% nel 2021 e a meno del 5% nel 2020. Le vendite di veicoli elettrici potrebbero aumentare dall’1% della quota globale del 2016 a oltre il 35% entro il 2030. A luglio 2022 - continua il sito -, la dimensione globale del mercato dei veicoli elettrici era di 280 miliardi di dollari e si prevede che crescerà fino a 1 trilione di dollari entro il 2026”.

auto elettrica d'epoca
Un'auto elettrica d'epoca: ritorno al futuro o al passato?

More

Ma l’avete vista Amber, la nuova (orribile) auto elettrica russa che sfida Tesla?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Putin vs Musk

Ma l’avete vista Amber, la nuova (orribile) auto elettrica russa che sfida Tesla?

La “truffa” delle auto elettriche? Lo studio che smaschera l’autonomia reale in confronto alla dichiarata. Ecco i risultati

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Batterie e bugie

La “truffa” delle auto elettriche? Lo studio che smaschera l’autonomia reale in confronto alla dichiarata. Ecco i risultati

Jeremy Clarkson: “Le auto di oggi sono noiose e come vostra madre. Ecco perché”. E su Top Gear, The Grand Tour e James May...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Come dei freezer?

Jeremy Clarkson: “Le auto di oggi sono noiose e come vostra madre. Ecco perché”. E su Top Gear, The Grand Tour e James May...

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • donne

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jeremy Clarkson: “Le auto di oggi sono noiose e come vostra madre. Ecco perché”. E su Top Gear, The Grand Tour e James May...

di Lorenzo Fiorentino

Jeremy Clarkson: “Le auto di oggi sono noiose e come vostra madre. Ecco perché”. E su Top Gear, The Grand Tour e James May...
Next Next

Jeremy Clarkson: “Le auto di oggi sono noiose e come vostra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy