image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Quali sono le 10 auto
più belle mai realizzate?
Un algoritmo
premia le italiane.
Tutte d’epoca,
tranne una

  • di Redazione MOW Redazione MOW

13 agosto 2021

Quali sono le 10 auto più belle mai realizzate? Un algoritmo premia le italiane. Tutte d’epoca, tranne una
Il team della piattaforma Carwow ha stilato la lista delle 10 vetture più belle di sempre servendosi di un concetto che arriva direttamente dal mondo dell’arte, la sezione aurea: ci sono tre italiane sul podio e sette nella top ten

di Redazione MOW Redazione MOW

Quando ci viene chiesto di nominare le nostre auto preferite, il criterio secondo cui rispondiamo è ovviamente personale. Ma se vi dicessero che è stata stilata una classifica in grado di individuare le 10 vetture più belle di sempre matematicamente parlando?

È quello che ha fatto il team di Carwow, piattaforma inglese specializzata nell’acquisto di auto nuove e usate da concessionari in franchising.

Per farlo è stato utilizzato un concetto che arriva dal mondo dell’arte, ovvero quello di sezione aurea misurando da 14 punti diversi le auto guardandole dal frontale, ottenendo così un “grado di bellezza” in percentuale che ha visto i modelli italiani primeggiare sugli altri.

La top ten presenta ben nove modelli risalenti agli anni ’60 e ’70, mentre la vettura al primo posto è nata tre anni fa, con un design comunque ispirato alle “barchette” da corsa degli anni ’50.

Scopriamo insieme la classifica.

1) Ferrari Monza SP1 (61,75%)

Moderna, ma ispirata a vetture del passato, quest’auto vincitrice nel 2020 del Compasso d'Oro, è una monoposto stradale che richiama nel design le vetture da corsa che hanno fatto la storia della Rossa: la 250 Testarossa del 1956, la 750 Monza del 1954 e la 166 MM del 1953 a cui si deve la nascita della dicitura "barchetta" nel panorama automobilistico. 

Ferrari Monza SP1
Ferrari Monza SP1

2) Ford GT40 (61,64%)

Modello imperdibile per i collezionisti, di recente è stato battuto all’asta un esemplare per 2,5 milioni di dollari.

20210813 183738719 7336
Ford GT40

3) Ferrari 330 GTC Speciale (61,15%)

La 330 GTC Speciale fa parte delle ultime grandi fuoriserie personalizzate del brand: ne furono prodotti soli quattro esemplari realizzati da Pininfarina, basandosi sulla 330 GTC per poi essere caratterizzata da una linea estremamente pulita che ricordava nell’impostazione del frontale e della coda la 365 California

20210813 183834579 8736
Ferrari 330 GTC Speciale

4) Lotus Elite Type 75 (60,07%)

La Elite Type 75 lanciata dalla Lotus nel 1974 aveva la carrozzeria in fibra di vetro e si distingueva per un design descritto come un mix di forme a cuneo, curve e linee rette.

20210813 183943251 8657
Lotus Elite Type 75

5) Ferrari 250 GTO (59,95%)

La 250 GTO è considerata la Ferrari per eccellenza, oltre ad essere ritenuta da molti come la miglior sportiva del suo tempo: prodotta dal 1962 al 1964 di questa vettura sono stati realizzati solo 39 esemplari, sia come auto da strada che da corsa.

20210813 184034313 9389
Ferrari 250 GTO

Le vetture che compongono invece la seconda metà della classifica sono: 6) Chevrolet Corvette C2 Stingray (58,86%), 7) Ferrari 330 P4 (58,65%), 8) Alfa Romeo Alfetta (58,53%), 9) Lamborghini Miura (57,83%), 10) Maserati Indy (57,75%).

More

Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

supercars

Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico

Richard Hammond vende la propria collezione di otto veicoli classici, tra cui una Guzzi Le Mans del 1977 e una Bentley S2 del 1959

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Per finanziare uno show

Richard Hammond vende la propria collezione di otto veicoli classici, tra cui una Guzzi Le Mans del 1977 e una Bentley S2 del 1959

Monterey 2021: tutti i pezzi iconici dell'asta da record

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Car

Monterey 2021: tutti i pezzi iconici dell'asta da record

Tag

  • Alfa Romeo
  • Auto d'Epoca
  • Bellezza
  • Chevrolet
  • Ferrari
  • Ford
  • Lamborghini
  • Lotus
  • Maserati

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Va bene che è l’era dei suv, ma, cara Bugatti, non era meglio continuare a fare le hypercar?

di Redazione MOW

Va bene che è l’era dei suv, ma, cara Bugatti, non era meglio continuare a fare le hypercar?
Next Next

Va bene che è l’era dei suv, ma, cara Bugatti, non era meglio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy