image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Stellantis, lo Stato Italiano potrebbe diventare azionista della fusione FCA - PSA

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

21 gennaio 2021

Stellantis, lo Stato Italiano potrebbe diventare azionista della fusione FCA - PSA
Stando a quanto dichiarato dal viceministro all’Economia Antonio Misiani, lo Stato italiano potrebbe entrare in Stellantis con una quota equivalente a quella del governo francese. La cosa potrebbe tutelare maggiormente i lavoratori ma, al contempo, obbligherebbe lo Stato a risanare i conti in rosso dell’azienda.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La nazionalizzazione delle imprese torna al centro del dibattito politico per la neonata Stellantis, rincorrendo un modello francese che, negli ultimi anni, ha sempre fatto delle partecipazioni statali un punto di forza per le aziende automobilistiche. A svelarlo, in un’intervento a Radio24, è il vicepresidente all’Economia Antonio Misiani (PD), il quale ha dichiarato che: “Personalmente non ritengo un tabù l’ipotesi di un ingresso pubblico nella nuova società analogamente alla quota già posseduta dal governo francese”. Una strada che, secondo le indiscrezioni, sarebbe già ad uno stadio ben più avanzato della semplice ipotesi. Una scelta simile porterebbe necessariamente ad un aumento di capitale, nonché ad un’eventuale partecipazione alle perdite della società da parte dello Stato, ma allo stesso tempo offrirebbe più controllo (e quindi tutela dei lavoratori) sull’operato del CEO Carlos Tavares.

Quest’ultimo, che ha già dichiarato di essere fuori da ogni patriottismo (“Fortunatamente non sono francese, italiano o americano, ma portoghese”) ha già voluto incontrare i sindacati italiani e visitare lo stabilimento di Melfi, dove attualmente vengono prodotte Jeep Compass, Renegade e Fiat 500X.

20210121 145157945 7317
Lo stabilimento FCA di Melfi

Dall’incontro con il CEO di Stellantis è emerso che gli investimenti stabiliti da Sergio Marchionne nell’ultimo piano industriale FCA (2018 - 2023) non verranno intaccati, ma resta da capire come verranno riorganizzati gli investimenti per il prossimo ciclo, il primo dopo la fusione con i francesi di PSA.

Stando a quanto riportato dal Corriere della Sera i sindacati italiani si sono detti soddisfatti dall’incontro avuto con Tavares il quale, dopo dieci anni, ha riunito tutte le parti in causa in un’unico meeting, mentre la prassi era sempre stata quella di separare i firmatari del contratto FCA (FIM, UILM, FISMIC, UGL) dalla FIOM. “Consideriamo molto importante che abbia incontrato tutti i sindacati - ha dichiarato il segretario generale Francesca Re David - È stato un atto di rispetto verso lavoratrici e lavoratori avere voluto subito incontrarci”.

20210121 145329383 7286
La Maserati Alfieri concept.

"Tavares ci ha assicurato che l'Italia è centrale per Stellantis", hanno poi dichiarato Roberto Benaglia e Ferdinando Uliano della FIM-CISL. "Per noi è un fatto positivo, in particolare per le opportunità e le sinergie che si svilupperanno: si potranno rafforzare i brand italiani e fare nuovi progetti su modelli e marchi, in particolare Alfa Romeo e Maserati, per renderli più performanti e profittevoli e per incrementare l'attività negli stabilimenti".

Il matrimonio, insomma, sembra nato sotto una buona stella - che poi sono quindici, se contiamo tutti i brand racchiusi da Stellantis - anche per quanto riguarda marchi storici come Alfa Romeo e Maserati. Resta da capire se (e come) Tavares avrà intenzione di agire nei confronti di Lancia, di cui è grande appassionato.

More

Chi è Carlos Tavares, il manager appassionato d’auto che guiderà Stellantis

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Car

Chi è Carlos Tavares, il manager appassionato d’auto che guiderà Stellantis

Dalla fusione di FCA con PSA nasce Stellantis: matrimonio tra la famiglia Peugeot e gli Agnelli

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Car

Dalla fusione di FCA con PSA nasce Stellantis: matrimonio tra la famiglia Peugeot e gli Agnelli

Tag

  • Carlos Tavares
  • PSA
  • FCA
  • Stellantis
  • Car

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

    di Riccardo Canaletti

    Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Emilia capitale dell'auto (anche elettrica). Colla: "Da Tesla feedback positivi. Attendiamo arrivo di Faw"

di Marco Ciotola

Emilia capitale dell'auto (anche elettrica). Colla: "Da Tesla feedback positivi. Attendiamo arrivo di Faw"
Next Next

Emilia capitale dell'auto (anche elettrica). Colla: "Da Tesla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy