image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Toyota contro corrente: “Le auto elettriche non vinceranno mai sul mercato. E nessuno dovrebbe essere obbligato a comprarle”. Il presidente Toyoda unica speranza contro il fondamentalismo ambientalista dei burocrati Ue?

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

24 gennaio 2024

Toyota contro corrente: “Le auto elettriche non vinceranno mai sul mercato. E nessuno dovrebbe essere obbligato a comprarle”. Il presidente Toyoda unica speranza contro il fondamentalismo ambientalista dei burocrati Ue?
In un mondo che avanza verso un’unica direzione, sembra esserci un solo pensiero contro corrente, quello di Toyota. Il marchio giapponese ha espresso grandi dubbi riguardo alla transizione green, affermando anche che “dovrebbero essere i clienti e non le normative o la politica, a prendere questa decisione”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Una sola voce si erge contro il “fondamentalismo ambientalista” dei burocrati Ue, quella di Toyota. L’azienda giapponese, la più grande al mondo per numero di vendite, non ha mai perso l’occasione per esprimere i propri dubbi riguardo la transizione green del settore automobilistico. Un pensiero contro corrente che è possibile anche nella sua produzione; quest’ultima a trazione termica o ibrida, e a favore dell’utilizzo di tecnologie alternative. Talmente fuori dagli schemi, che il brand guidato da Akio Toyoda (presidente della Toyota Motor Corporation) è stato addirittura tacciato di essere rimasto indietro nello sviluppo di veicoli elettrici. Ma l'imprenditore giapponese ha sempre sostenuto l’operato della propria azienda parlando di un “approccio multi-percorso”. In poche parole, secondo il pensiero di Toyoda, le auto elettriche dovrebbero essere sviluppate senza escludere le altre tecnologie che garantiscono un basso (o un nullo) impatto ambientale, come le vetture ibride o addirittura quelle alimentate a idrogeno, un vero cavallo di battaglia di Toyota. Comunque sia, in un recente incontro con i dipendenti del marchio, Toyoda ha sostenuto che “il nemico è la Co2”. Dunque, l’obiettivo di arrivare a un futuro a zero emissioni c’è, ma sono i modi che (secondo Toyoda) sono sbagliati. 

Toyota Mirai
Toyota Mirai, un'auto con celle a combustibile alimentate ad idrogeno

Inoltre Akio Toyoda, nipote del fondatore del colosso automobilistico nipponico, si è lanciato anche in una previsione piuttosto pessimistica riguardo il futuro delle auto Ev. Secondo l'imprenditore giapponese, infatti, “i veicoli elettrici a batteria garantiranno solo un massimo del 30% del mercato [...] con il restante 70% occupato dai veicoli elettrici a celle a combustibile, ibridi e auto a idrogeno”, parole riportate da Yahoo!. E ha anche affermato che “dovrebbero essere i clienti e non le normative o la politica, a prendere questa decisione”, e ancora, riprendendo sempre quanto riportato da Yahoo!, che “l’attrattiva delle auto elettriche è limitata perché un miliardo di persone nel mondo vive ancora senza elettricità, inoltre sono costose e necessitano di infrastrutture di ricarica per funzionare”. Il presidente della Toyota Motor Corporation ha quindi sostenuto l’approccio alternativo della propria azienda; una sorta di battaglia contro i mulini a vento, tant’è che Toyoda ha affermato che “è difficile combattere da soli”. L’ultima previsione fatta dall’imprenditore riguarda, invece, le banche. A quanto pare, queste potrebbero presto “smettere di prestare denaro alle aziende che continuano a costruire motori alimentati a combustibili fossili” (fonte Yahoo!). Ma nonostante ciò, Toyota al momento starebbe lavorando a un nuovo motore a combustione.

Akio Toyoda
Akio Toyoda, presidente della Toyota Motor Corporation

Un approccio contro corrente, dunque, quello di Toyota, ai limiti dell’anarchia anzi, ma che sembra portare i suoi frutti. Infatti, in soli undici mesi del 2023 il brand giapponese ha prodotto la bellezza di 9,2 milioni di veicoli,  l’obiettivo era di sfondare lasoglia dei dieci milioni entro la fine dell'anno, e le vendite da gennaio a novembre sono aumentate del 7% (dati Yahoo!). Dall’altra parte, invece, sul mercato britannico, la quota di auto elettriche nelle vendite complessive si è ridotta dal 16,6% nel 2022 al 16,5% nel 2023, mentre la Society of Motor Manufacturers and Traders auspicava all'inizio dello scorso anno si auspicava una quota del 17,2%. In Italia, invece, secondo i dati di HDmotori, questa percentuale si è fermata ad appena 4,2% (3,7% nel 2022), mentre nel resto d’Europa si oscilla tra vari risultati, alcuni più ottimisti, altri meno. E se fosse davvero Toyoda ad avere ragione?

More

Perché le auto elettriche fanno così pena col freddo? Ecco le ragioni del flop di Tesla & Co. e le (im)possibili soluzioni

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Come si fa?

Perché le auto elettriche fanno così pena col freddo? Ecco le ragioni del flop di Tesla & Co. e le (im)possibili soluzioni

Auto elettriche ed embargo alla Russia: ecco gli autogol che hanno regalato il mercato automotive alla Cina

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Futuro già scritto?

Auto elettriche ed embargo alla Russia: ecco gli autogol che hanno regalato il mercato automotive alla Cina

Auto elettriche? “Nessuno le vuole e ripararle costa troppo”: e il colosso dell’autonoleggio Hertz torna a quelle a benzina, vendendone 20 mila a batteria, Tesla comprese

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Colossale dietrofront

Auto elettriche? “Nessuno le vuole e ripararle costa troppo”: e il colosso dell’autonoleggio Hertz torna a quelle a benzina, vendendone 20 mila a batteria, Tesla comprese

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • Toyota

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché le auto elettriche fanno così pena col freddo? Ecco le ragioni del flop di Tesla & Co. e le (im)possibili soluzioni

di Lorenzo Fiorentino

Perché le auto elettriche fanno così pena col freddo? Ecco le ragioni del flop di Tesla & Co. e le (im)possibili soluzioni
Next Next

Perché le auto elettriche fanno così pena col freddo? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy