image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Transizione ecologica dell’auto?
L’Italia è indietro. Ecco tutti i dati

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

8 marzo 2021

Transizione ecologica dell’auto? L’Italia è indietro. Ecco tutti i dati
Il neonato Ministero della transizione ecologica avrà il suo bel da fare in uno scenario dove l’età media delle auto è altissima, dominano ancora vetture a benzina e ci sono meno di 3 colonnine pubbliche per la ricarica ogni 100 chilometri. E la pandemia ha rallentato tutto

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Tralasciando le polemiche innescate in merito all’opportunità o meno della nascita del Ministero della transizione ecologica, quello che appare certo a inizio 2021 è che una vera transizione richiede sforzi e impegni – infrastrutturali in primis – che al momento sono molto distanti dalla nostra quotidianità. È questo il quadro che emerge dal bel report targato Corriere della Sera, che si muove sull’asse Torino-Milano-Roma-Napoli per verificare lo stato della suddetta transizione in Italia e i propositi delle amministrazioni locali.

Prima di farlo passa in rassegna i numeri complessivi per la nazione, che non dipingono certo uno scenario felice: 38,5 milioni di auto in Italia al 30 giugno 2020, il 27,1% delle quali Euro 4; età media delle auto 11 anni e mezzo, con poco meno della metà di quelle vendute nel 2020 che restano a benzina; le elettriche corrispondono al 2,3% del mercato, con appena 13.176 colonnine di ricarica presenti (ma non sempre funzionanti) in tutto il Paese. Certo, ibride ed elettriche crescono, ma la pandemia ha inevitabilmente rallentato il tutto, considerando un anno caratterizzato da un numero di immatricolazioni ai livelli del 2013 e storicamente tra i più bassi dal 1990 ad oggi.

Tra le metropoli, Torino appare di certo come quella messa meglio, in procinto di avviare il cosiddetto sistema Maas – Mobility as a service, vale a dire un modello basato sull’integrazione di tutti i mezzi di trasporto, che segue necessità e preferenze degli utenti nelle loro abitudini di mobilità quotidiana. Torino è anche la città dove il bike sharing ha mostrato la crescita maggiore durante la pandemia, seguìta in questo senso da Milano, dove il fenomeno dei monopattini ha a tratti letteralmente invaso parti la città, favorendo almeno una piccola parte dello sperato avvicinamento alla mobilità green. Ma c’è ancora molto da fare, specie sul fronte colonnine di ricarica: appena 500 su tutto il territorio, ma l’obiettivo – spiega l’assessore alla mobilità Marco Granelli – è quello di arrivare a mille in breve tempo e obbligare ogni distributore di benzina a installare entro il 2023 anche gli impianti di ricarica elettrica.

Roma si fa invece vanto dell’impegno dell’amministrazione Raggi per le ciclabili: ben 64 chilometri di piste realizzati dal 2016 ad oggi, con la pandemia che ha spinto i cittadini a farne un maggior utilizzo; ma anche qui le colonnine di ricarica scarseggiano (appena 339 a ottobre 2020), mentre i lavori su nuove metro e funivie vanno avanti lentissimi.

Di gran lunga la città meno green risulta Napoli: circolano auto vecchissime (il 40% delle vetture ha 16 anni e più), zero colonnine di ricarica funzionanti, poche decine di chilometri di piste ciclabili e un trasporto pubblico che continua a mostrare enormi problemi, specie in alcune tratte chiave di Cumana e Circumvesuviana, incluse tra le peggiori linee ferroviarie d’Italia nell’anno appena concluso dal recente rapporto Pendolaria 2021.

More

Auto vandalizzata, Priscilla occupa il parcheggio disabili: "Vuoi bucarmi le ruote della carrozzina?"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Lifestyle

Auto vandalizzata, Priscilla occupa il parcheggio disabili: "Vuoi bucarmi le ruote della carrozzina?"

Ma quale Fiat. Se Agnelli fosse un’auto, sarebbe una Ferrari

di Federico Vergari Federico Vergari

Libri

Ma quale Fiat. Se Agnelli fosse un’auto, sarebbe una Ferrari

Tesla, Elon Musk conferma: guida completamente autonoma dal secondo trimestre 2021

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Tesla

Tesla, Elon Musk conferma: guida completamente autonoma dal secondo trimestre 2021

Tag

  • Car
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • All'asta la Mercedes di Britney Spears: ecco perché era “l'auto più pericolosa di Los Angeles”

    di Giulia Ciriaci

    All'asta la Mercedes di Britney Spears: ecco perché era “l'auto più pericolosa di Los Angeles”
  • Dall'Olanda arriva Eterna, l’auto elettrica pensata per durare per sempre: ecco come è fatta

    di Umberto Mongiardini

    Dall'Olanda arriva Eterna, l’auto elettrica pensata per durare per sempre: ecco come è fatta
  • Davvero l’auto di Icardi costa 25 milioni? Non è proprio così…

    di Erminia Cioffi

    Davvero l’auto di Icardi costa 25 milioni? Non è proprio così…
  • Un cimitero di auto abbandonate dietro la casa del vicino: c’è una Porsche da circa 280 mila euro

    di Erminia Cioffi

    Un cimitero di auto abbandonate dietro la casa del vicino: c’è una Porsche da circa 280 mila euro
  • Tutte le vetture utilizzate da Giorgio Napolitano

    di Umberto Mongiardini

    Tutte le vetture utilizzate da Giorgio Napolitano
  • Ok, ma che caz*o è Nio, che tra auto elettriche e smartphone punta a essere la nuova Apple?

    di Erminia Cioffi

    Ok, ma che caz*o è Nio, che tra auto elettriche e smartphone punta a essere la nuova Apple?
  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Carlo Calenda contro gli scioperi putiniani del trasporto pubblico romano: “Cose da pazzi…”

      di Erminia Cioffi

      Carlo Calenda contro gli scioperi putiniani del trasporto pubblico romano: “Cose da pazzi…”
    • Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”

      di Maria Francesca Troisi

      Vasco, Spagnoli racconta il Supervissuto: “Invidia, eccessi da rockstar (altro che Måneskin) e sul palco come i Rolling Stones...”
    • Ma come caz*o fa Cazzullo a fare così tante cose (e adesso un altro ennesimo libro sull'impero romano)?

      di Riccardo Canaletti

      Ma come caz*o fa Cazzullo a fare così tante cose (e adesso un altro ennesimo libro sull'impero romano)?

    Next

    Tesla, Elon Musk conferma: guida completamente autonoma dal secondo trimestre 2021

    di Umberto Mongiardini

    Tesla, Elon Musk conferma: guida completamente autonoma dal secondo trimestre 2021
    Next Next

    Tesla, Elon Musk conferma: guida completamente autonoma dal secondo...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy