image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Giovanni Agnelli? Non ha inventato la Fiat e comprò La Stampa per controllare l’informazione”. Le bombe di Gigi Moncalvo nel suo libro, “The italian royal family”: “Era più potente di Mussolini…” È questa l’eredità per John Elkann?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

27 febbraio 2025

“Giovanni Agnelli? Non ha inventato la Fiat e comprò La Stampa per controllare l’informazione”. Le bombe di Gigi Moncalvo nel suo libro, “The italian royal family”: “Era più potente di Mussolini…” È questa l’eredità per John Elkann?
La vera storia della Fiat? Non nasce con Giovanni Agnelli, che sfilò il progetto ai veri soci (nove, che inizialmente lo esclusero). Lingotti d’oro, collusione con il fascismo, le suppliche del nipote, Gianni (l’Avvocato), e l’eredità arrivata fino a John Elkann: due anime, quella automotive e quella dei giornali, entrambe nel dna della “royal family” d’Italia grazie al Senatore, ma con quali strategie? Lo racconta Gigi Moncalvo nel suo ultimo libro…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Pochi giornalisti hanno lavorato alla storia della famiglia e dell’impero Agnelli come Gigi Moncalvo, autore negli anni di vari saggi sulla Fiat, la Juventus e le proprietà della famiglia, guidata da John Elkann, oggi a capo di una multinazionale come Starlink e di un gruppo editoriale vastissimo come Gedi. Nel suo ultimo lavoro, Agnelli: The italian royal family (Vallecchi, 2024), Moncalvo continua a scavare nella vita della più importante famiglia imprenditoriale italiana e consulta per la prima volta i memoriali inediti del senatore Agnelli e i documenti dell’Ovra, la polizia politica che indagò sull’amministratore delegato della Fiat alla fine della Seconda Guerra Mondiale? Il motivo, il fascismo che i suoi eredi hanno cercato, secondo Moncalvo, di nascondere. Il ritratto che emerge del Senatore è tutto tranne che lusinghiero. Moncalvo, ricostruendo la storia della Fiat, inizialmente solo Fia (la “t” verrà aggiunta qualche mese dopo la fondazione, avvenuta alle 16:00 dell’11 luglio 1899), spiega come Giovanni Agnelli sia stato sì uno dei primi a intuire le potenzialità delle automobili e probabilmente il migliore imprenditore della sua generazione, ma il merito che gli viene riconosciuto nella realizzazione della prima grande azienda italiana di autovetture – in un’epoca in cui la sfiducia verso le macchine era tale che persino il re Vittorio Emanuele le definì pericolose e abominevoli«» - sarebbe del tutto ingiustificato.

"Agnelli - The italian royal family" di Gigi Moncalvo (Vallecchi, 2024)6 9290
"Agnelli - The italian royal family" di Gigi Moncalvo (Vallecchi, 2024)

«Il modo in cui il vecchio patriarca, Giovanni Agnelli, si è impossessato della Fiat – spiega Moncalvo – è un esempio classico di come funziona il capitalismo di rapina, un’applicazione concreta e ante litteram del capitalismo reale che negli ultimi anni si è andato diffondendo». E poi la prima bomba: «Il vero artefice della nascita della Fiat, il primo vero fondatore, fu il conte Emanuele Cacherano di Bricherasio», il fondatore dell’Automobile Club di Torino. Nonostante sia stato lui a dare inizio a tutto, quando morirà nessuno lo ricorderà sulla stampa italiana, neanche il senatore Agnelli: «Non compare né un necrologio della Fiat né dell’Aci, per il suo presidente». Moncalvo lo descrive come un uomo ormai rassegnato, che si era visto soffiare impunemente una creazione che all’inizio contava nove soci tra i quali mancava proprio l’unico di cui si parli ancora: Giovanni Agnelli. Nei giorni della fondazione nel ’99, al Caffè Burello dove spesso si incontravano gli uomini che diedero vita al progetto, «uno dei ricchi habitué si fa notare per una certa inquietudine e non nasconde la sua contrarietà perché non è stato coinvolto nell’iniziativa. Si chiama Giovanni Agnelli». Per lui la produzione di auto è un «affare prettamente imprenditoriale» e volendo a tutti i costi fare parte del progetto inizierà a colpire sui fianchi uno dei soci, Michele Lanza, il creatore della prima automobile a quattro ruote in Italia. Agnelli farà in modo tale da emarginare Lanza nel consiglio, al punto che una sua proposta, quella di fare socio un umile meccanico, Giovanni Battista Ceirano, porterà a una frattura e alle dimissioni di Lanza stesso, che lascerà così il suo posto proprio ad Agnelli.

L'Avvocato Gianni Agnelli
L'Avvocato Gianni Agnelli

Il ragazzo entrerà nel gioco come segretario e passerà le prime riunioni in silenzio, ascoltando e muovendosi nell’ombra, prendendo accordi e viaggiando molto in autonomia, senza rendere conto ai soci. Farà fuori il primo ingegnere chiamato a gestire la produzione, Faccioli e ne metterà un altro e a quel punto passerà a «fare fuori» (per modo di dire, nonostante venne effettivamente accusato di essere il mandante di alcuni omicidi) l’ingegner Marchesi, il direttore generale, per prenderne il posto. È a un passo dal potere assoluto, che arriverà nel 1901, quando Lodovico Scarfiotti, suo amico e socio Fiat, proporrà di istituire la figura dell’amministratore delegato. Il nome di Agnelli non verrà contrastato da nessuno se non da Goria Gatti, mentre Bricherasio si sente ormai completamente fuori dai giochi. Fu sua l’idea della Fiat? No. Fu lui a trovare i finanziamenti e a gestirne la fondazione? No. Ma, rispetto a tutti gli altri, capì come muoversi per renderla un’impresa; anzi, un impero. Lo stesso che oggi è gestito da John Elkann, oggi in causa per l’eredità di suo nonno, Gianni Agnelli (lo stesso che, a 24 anni, «aveva firmato una vera e propria supplica al presidente dell’Alta Corte di Giustizia per le sanzioni contro il fascismo», ovviamente con l’obiettivo di salvare il nonno e gli affari di famiglia; sempre Moncalvo, in un’intervista, spiega come, grazie al materiale visionato, si possa dire che Giovanni Agnelli fosse persino più potente di Mussolini stesso…). Tutto questo solo nel primo capitolo di un libro necessario e rigorosissimo, lo stesso che mostra come la royal family abbia costruito la sua ricchezza sulle stesse basi su cui si regge oggi: auto, giornali (Agnelli senior comprò La Stampa per poter «scegliere direttori addomesticati, ubbidienti, tali da imbavagliare le redazioni») e un atteggiamento sempre «filo-governativo» (parola dell’Avvocato).

https://mowmag.com/?nl=1

More

Stellantis in crisi, Elkann vende Ferrari e si attacca al Trump: quale sarà il futuro della galassia post-Agnelli, tra crollo dei profitti e scommesse?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Serve l'Exorcista?

Stellantis in crisi, Elkann vende Ferrari e si attacca al Trump: quale sarà il futuro della galassia post-Agnelli, tra crollo dei profitti e scommesse?

Da Berlusconi agli Agnelli-Elkann, da Fedez a Sfera Ebbasta: jet privati, chi li possiede e chi li noleggia (e perché)? Ecco il cielo esclusivo degli italiani che contano, spendono e spandono (inquinamento)

di Redazione MOW Redazione MOW

Volare alti, volare troppo

Da Berlusconi agli Agnelli-Elkann, da Fedez a Sfera Ebbasta: jet privati, chi li possiede e chi li noleggia (e perché)? Ecco il cielo esclusivo degli italiani che contano, spendono e spandono (inquinamento)

“In Fiat mi diedero una pistola e una blindata”. I primi 80 anni di Marco Benedetto raccontati da lui meglio di un film: “Sanremo? Lo sentivamo alla radio”. L’avvocato Agnelli? “Le Br volevano rapirlo”. E su De Benedetti, Montezemolo e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Attraverso la storia

“In Fiat mi diedero una pistola e una blindata”. I primi 80 anni di Marco Benedetto raccontati da lui meglio di un film: “Sanremo? Lo sentivamo alla radio”. L’avvocato Agnelli? “Le Br volevano rapirlo”. E su De Benedetti, Montezemolo e…

Tag

  • Agnelli
  • Cultura
  • Fascismo
  • Gianni Agnelli
  • John Elkann
  • Libri
  • recensione

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Gene Hackman, l'ultima foto prima della morte con la moglie Betsy Arakawa. Ma la fine da film drammatico a Santa Fe…

di Jacopo Tona

Gene Hackman, l'ultima foto prima della morte con la moglie Betsy Arakawa. Ma la fine da film drammatico a Santa Fe…
Next Next

Gene Hackman, l'ultima foto prima della morte con la moglie Betsy...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy