image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stellantis in crisi, Elkann vende Ferrari e si attacca al Trump: quale sarà il futuro della galassia post-Agnelli, tra crollo dei profitti e scommesse?

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

27 febbraio 2025

Stellantis in crisi, Elkann vende Ferrari e si attacca al Trump: quale sarà il futuro della galassia post-Agnelli, tra crollo dei profitti e scommesse?
Stellantis affonda, Elkann corre ai ripari: venduta una fetta di Ferrari, ora si sventola la bandiera di Trump? Con profitti crollati del 70% e un'Europa che spinge sull’elettrico, il colosso auto cambia rotta e punta sul protezionismo USA. Ma basterà per fermare l’emorragia? E cosa succederà ai lavoratori italiani mentre gli azionisti incassano? Il 2025 sarà l’anno della svolta o del tracollo?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Il 2024 si è rivelato un annus horribilis per Stellantis. I numeri parlano chiaro: vendite in calo del 12%, ricavi scesi del 17% a 156,9 miliardi, ma soprattutto un crollo dell'utile netto del 70%, fermatosi a 5,5 miliardi. A risentirne anche il dividendo per gli azionisti, più che dimezzato, passato da 1,55 euro a 0,68 euro per azione. Lo scenario ha scatenato il commento allarmato del vicepremier Matteo Salvini: “Quelli di Stellantis sono dati drammatici”. E l'affondo: “Non occorreva uno scienziato per capire che il suicidio imposto da Bruxelles nel nome dell’auto elettrica avrebbe avuto morti e feriti tra gli operai, tra gli ingegneri, ma non tra i politici” (Libero).

Il presidente di Stellantis, John Elkann, non ha cercato di mascherare le difficoltà: “Non è stato un esercizio di cui siamo orgogliosi, ma guardando avanti, Stellantis è fermamente intenzionata a guadagnare quote di mercato e migliorare le performance finanziarie nel 2025”. E per farlo, Elkann punta tutto su tre parole chiave: “crescita, redditività e fiducia”.

Il colpo di scena: Stellantis diventa trumpiana

Tra i pilastri della strategia per il futuro, spicca il rinnovato rapporto con gli Stati Uniti e con Donald Trump, un’inversione di rotta rispetto agli anni in cui Stellantis aveva puntato con decisione sulla transizione elettrica, in linea con le direttive europee. Elkann non ha lasciato spazio a dubbi: “Abbiamo sostenuto con forza la politica del presidente Trump che punta a promuovere l’industria manifatturiera americana. Nelle prime 100 ore della nuova amministrazione abbiamo annunciato ingenti investimenti negli Usa” (Libero).

Una mossa che per molti sa di opportunismo. Trump, infatti, ha dichiarato guerra ai dazi cinesi, puntando a rilanciare la produzione americana. Stellantis, il cui mercato Usa è tra i più redditizi, si allinea al nuovo vento, lasciandosi alle spalle la narrazione green e preparandosi a una strategia più “muscolare”, in cui il rilancio passa per il supporto alle politiche industriali protezionistiche dell’ex presidente.

Ma la partita non si gioca solo a Washington: a Bruxelles si sta discutendo il futuro delle normative sulle emissioni, e Stellantis non nasconde il suo malcontento. Elkann ha parlato di norme “dure e contraddittorie”, rivelando che l’azienda è impegnata in trattative serrate con la Commissione UE per definire la rotta del settore auto nel post-2035.

John Elkann con il presidente Mattarella all'inaugurazione dell'e-building Ferrari
John Elkann con il presidente Mattarella all'inaugurazione dell'e-building Ferrari

La mossa Ferrari: fare cassa per sopravvivere?

Un altro capitolo chiave della strategia Elkann è la vendita del 4% di Ferrari, operazione che porterà 3 miliardi di euro nelle casse di Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann. Il taglio della partecipazione in Ferrari ha sollevato più di un interrogativo: ufficialmente, l’operazione serve a riequilibrare il portafoglio di Exor, ma la realtà potrebbe essere un’altra.

La Verità sottolinea che parte del capitale potrebbe essere usato per arginare le difficoltà di Philips, altra azienda in cui Exor ha una partecipazione strategica e che ha chiuso il 2024 con una perdita di 700 milioni, aggravata dai risarcimenti per i respiratori difettosi accusati di aver causato 560 morti negli Usa.

Al tempo stesso, Exor sta preparando una maxi-acquisizione, mossa che potrebbe ridisegnare il futuro del gruppo e allontanare i sospetti su una possibile fragilità finanziaria. John Elkann ha provato a rassicurare il mercato: “Questa operazione ci permetterà di ridurre la concentrazione del nostro portafoglio, favorendo una maggiore diversificazione attraverso una nuova acquisizione significativa” (Milano Finanza).

john elkann ferrari formula 1
John Elkann

La rabbia dei sindacati e le incognite sul futuro

Se Elkann guarda avanti, i sindacati italiani restano con i piedi ben piantati nella dura realtà. Michele De Palma, segretario generale della Fiom, non usa mezzi termini: “Stellantis paga dividendi mentre i lavoratori italiani sono da più di dieci anni in cassa integrazione perché non ci sono investimenti in ricerca, sviluppo e produzione” (Il Fatto Quotidiano).

E mentre i conti piangono, gli azionisti della famiglia Elkann possono comunque consolarsi: la Exor incasserà 250 milioni di euro dai dividendi di Stellantis, nonostante l’annata nera.

Il 2025 si annuncia quindi come un anno decisivo per Stellantis. La scommessa trumpiana funzionerà? I dazi USA aiuteranno il colosso dell’auto o lo renderanno ancora più vulnerabile? E l’Europa continuerà a imporre la sua linea dura sulle emissioni, mettendo a rischio il rilancio promesso? Per Elkann la sfida è aperta, ma il tempo stringe.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Elkann agli scettici della svolta elettrica: “Sarà una vera Ferrari”. Ma lo sarà davvero? Ecco la nuova sfida e-building del Cavallino (a Tesla? A Porsche? Alla storia di Maranello?)

di Jeremy Clacson Jeremy Clacson

La scossa di John

Elkann agli scettici della svolta elettrica: “Sarà una vera Ferrari”. Ma lo sarà davvero? Ecco la nuova sfida e-building del Cavallino (a Tesla? A Porsche? Alla storia di Maranello?)

Via con l’Elkann: Alfa Romeo e Lancia a rischio chiusura col nuovo corso Stellantis? Tonale come auto blu del Governo Meloni, ma i marchi storici mentre si cerca il nuovo amministratore delegato dopo Tavares...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Occhio al biscione

Via con l’Elkann: Alfa Romeo e Lancia a rischio chiusura col nuovo corso Stellantis? Tonale come auto blu del Governo Meloni, ma i marchi storici mentre si cerca il nuovo amministratore delegato dopo Tavares...

Perché John Elkann, Lapo e Ginevra pagano 10 milioni di euro al fisco? C’entra il processo per truffa a Dicembre, la holding dietro Exor (Stellantis, Juventus, Gedi) e l’eredità della vedova di Gianni Agnelli o...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Le voci

Perché John Elkann, Lapo e Ginevra pagano 10 milioni di euro al fisco? C’entra il processo per truffa a Dicembre, la holding dietro Exor (Stellantis, Juventus, Gedi) e l’eredità della vedova di Gianni Agnelli o...

Tag

  • Agnelli
  • Auto
  • auto elettriche
  • Automotive
  • Exor
  • Ferrari
  • John Elkann
  • Stellantis

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”
  • Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si parla? È smentire se stessi…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si  parla? È smentire se stessi…”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quindi Simone Cristicchi a Sanremo ci ha preso tutti per il cu*o? Se solo oggi ammette che la mamma non aveva l'Alzheimer...

di Grazia Sambruna

Ma quindi Simone Cristicchi a Sanremo ci ha preso tutti per il cu*o? Se solo oggi ammette che la mamma non aveva l'Alzheimer...
Next Next

Ma quindi Simone Cristicchi a Sanremo ci ha preso tutti per il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy