image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Elkann agli scettici della svolta elettrica: “Sarà una vera Ferrari”. Ma lo sarà davvero? Ecco la nuova sfida e-building del Cavallino (a Tesla? A Porsche? Alla storia di Maranello?)

  • di Jeremy Clacson Jeremy Clacson

25 febbraio 2025

Elkann agli scettici della svolta elettrica: “Sarà una vera Ferrari”. Ma lo sarà davvero? Ecco la nuova sfida e-building del Cavallino (a Tesla? A Porsche? Alla storia di Maranello?)
Elkann rassicura gli scettici: la Ferrari elettrica del 2025 sarà "una vera Ferrari". Ma lo sarà davvero? Il Cavallino punta sull’e-building per il grande salto nell’era a batteria, senza però abbandonare i V12 e gli ibridi. Intanto, la sfida si gioca anche in Formula 1 con Hamilton e Leclerc. Ma un’auto senza il suono di Maranello può emozionare allo stesso modo? Il verdetto arriverà presto

di Jeremy Clacson Jeremy Clacson

Quando si parla di Ferrari e di elettrico nella stessa frase, qualcuno da qualche parte inizia a sudare freddo. Ma stavolta è ufficiale: nel 2025 vedremo la prima Ferrari 100% elettrica. E se pensavate che il Cavallino avrebbe resistito imperterrito all’assalto delle batterie, John Elkann e Benedetto Vigna vi invitano a ripensarci.

In una lettera agli azionisti, il presidente di Ferrari e il suo amministratore delegato hanno ribadito che l’era elettrica non è più un’ipotesi, ma una realtà: “Sarà una vera Ferrari” scrivono, quasi a prevenire i commenti di chi già storce il naso. Il che è un po’ come se un ristorante stellato vi servisse un hamburger vegano assicurandovi che avrà “tutto il sapore della vera carne”. Insomma, ci si dovrà fidare almeno finché non si prova.

La svolta epocale di Maranello ha un nome: e-building, il nuovo stabilimento inaugurato nel 2024, un tempio della tecnologia dove nascerà questa rivoluzionaria Ferrari a batteria. “Aumenta la nostra flessibilità produttiva” dicono da Maranello, lasciando intendere che il futuro del marchio sarà sempre più elettrico. Ma i V12 e i V8 possono dormire sonni tranquilli?

Ferrari assicura che questa nuova creatura non sostituirà le leggendarie unità termiche e ibride, ma si aggiungerà alla gamma. "Crediamo nell’offrire ai nostri clienti la massima flessibilità in termini di motore e questa vettura sportiva costituirà un’importante aggiunta ai nostri modelli con motore termico e ibrido", affermano Elkann e Vigna. Un bel modo per dire: tranquilli, non stiamo diventando la Tesla del modenese.

Ma qui sorge il vero interrogativo: può una Ferrari senza il suono rabbioso di un V12 aspirato essere davvero una Ferrari? La risposta, secondo i vertici di Maranello, è un deciso sì. "Possiamo promettere che sarà una vera Ferrari, capace di offrire tutta l’emozione di guida distintiva che caratterizza un’auto sportiva del Cavallino Rampante". Ma l'oste direbbe mai che il vino non è buono?

John Elkann con il presidente Mattarella all'inaugurazione dell'e-building Ferrari
John Elkann con il presidente Mattarella all'inaugurazione dell'e-building Ferrari

La scommessa di Maranello

Ecco il punto: non è la prima volta che un marchio sportivo promette di rivoluzionare il concetto di elettrico senza snaturare il proprio dna. Alcuni ci sono riusciti (Porsche Taycan), altri meno (Jaguar I-Pace?). Ferrari, però, gioca in un altro campionato. La sua intera identità è legata alla passione, al suono, alla meccanica viva. Rendere un’auto elettrica “una vera Ferrari” significa affrontare una sfida che non è solo ingegneristica, ma quasi mistica.

John Elkann lo sa bene e lo ha ribadito anche a fine 2024: "La Ferrari elettrica sarà un nuovo entusiasmante capitolo della nostra storia", aveva dichiarato con il tipico ottimismo di chi deve convincere un pubblico che si farebbe iniettare benzina nelle vene piuttosto che accettare una Ferrari silenziosa.

Il 2025: tra Formula 1, barche a vela e rivoluzioni

Mentre i puristi dell’automobilismo si preparano a un attacco di panico collettivo, Ferrari si sta espandendo in più direzioni. Il 2025 non sarà solo l’anno della prima elettrica, ma anche della nuova era in Formula 1 con Charles Leclerc e Lewis Hamilton, una coppia che, se tutto va bene, potrebbe riportare il titolo a Maranello dopo troppi anni di astinenza. E poi c’è la nuova sfida nel mondo della vela, che dimostra come il Cavallino Rampante non abbia alcuna intenzione di rimanere confinato all’asfalto.

Nel secondo semestre del 2025, Ferrari presenterà il nuovo piano strategico al Capital Markets Day, e lì potremmo scoprire fino a che punto il marchio intende spingere sulla transizione elettrica.

john elkann ferrari formula 1
John Elkann

Ma sarà davvero una Ferrari?

Ecco la vera domanda. Senza il ruggito di un motore termico e senza la liturgia del rombo che cresce fino alla zona rossa, una Ferrari elettrica dovrà trovare un altro modo per emozionare. Sarà il design? La dinamica di guida? Un sound artificiale ricreato in laboratorio?

Chiunque abbia guidato una Ferrari sa che il marchio non è solo prestazioni e velocità. È l’esperienza che conta. Se Maranello riuscirà a replicarla, allora forse potremmo trovarci davanti a qualcosa di straordinario. Altrimenti, avremo solo un’altra hypercar elettrica con un logo importante sul cofano.

Il verdetto arriverà nell’ottobre 2025. Fino ad allora, chi ama i motori avrà un’unica certezza: il futuro è sempre più silenzioso. E non tutti ne saranno felici.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Hamilton al posto di Sainz in Ferrari? Elkann deve essere fuori di testa”: l'attacco pesantissimo di Eddie Jordan con David Coulthard

di Martina Signorini Martina Signorini

Formula 1

“Hamilton al posto di Sainz in Ferrari? Elkann deve essere fuori di testa”: l'attacco pesantissimo di Eddie Jordan con David Coulthard

Jeremy Clarkson prova la Ferrari 296 Gts: “Meglio la Porsche 911 e sembra una Volkswagen elettrica all’inizio. Per piacere a Greta Thunberg è come cibo per cani per uno chef”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Car review

Jeremy Clarkson prova la Ferrari 296 Gts: “Meglio la Porsche 911 e sembra una Volkswagen elettrica all’inizio. Per piacere a Greta Thunberg è come cibo per cani per uno chef”

Ma in che senso Carlos Sainz può tornare in Ferrari? Intanto per cacciare Perez ecco quanto deve pagare Red Bull: decine di milioni… In Formula 1 è un vero circus…

di Martina Signorini Martina Signorini

Formula 1

Ma in che senso Carlos Sainz può tornare in Ferrari? Intanto per cacciare Perez ecco quanto deve pagare Red Bull: decine di milioni… In Formula 1 è un vero circus…

Tag

  • Formula 1
  • Termico vs Elettrico
  • Ferrari
  • Lewis Hamilton
  • John Elkann
  • auto elettriche
  • Tesla
  • Charles Leclerc
  • Porsche

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Jeremy Clacson Jeremy Clacson

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Papa Francesco, ma davvero i conservatori lo hanno già “seppellito” e chiedono un pontefice meno progressista al prossimo Conclave? Le accuse a Pentin e agli altri esperti anti-bergogliani…

di Riccardo Canaletti

Papa Francesco, ma davvero i conservatori lo hanno già “seppellito” e chiedono un pontefice meno progressista al prossimo Conclave? Le accuse a Pentin e agli altri esperti anti-bergogliani…
Next Next

Papa Francesco, ma davvero i conservatori lo hanno già “seppellito”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy