image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il “Caos” di Fabri Fibra
è la luce in fondo al tunnel che
ci riconcilia con la musica (anche se rap)

  • di Leonardo Masi Leonardo Masi

23 luglio 2022

 Il “Caos” di Fabri Fibra è la luce in fondo al tunnel che ci riconcilia con la musica (anche se rap)
Fabri Fibra è tornato con “Caos” dopo cinque anni dall’album “Fenomeno”, ma senza nessuna fretta di pubblicare. Della sua vita privata sappiamo quasi niente, rilascia poche interviste, ci parla solo con la sua arte, si chiude per anni nella stanza a produrre, non ha bisogno di far uscire un singolo all’anno, di rincorrere la valanga di melma che ogni giorno ci propinano, che non riesci a distinguersi dalle pubblicità. E se pubblicare è ormai come pisciare la mattina, Fibra accetta invece il lavorìo continuo, il mal di stomaco, si prende lunghe pause, modifica, strappa, lacera, e poi sverna e dipinge capolavori

di Leonardo Masi Leonardo Masi

“Lo so che non ha senso fare una outro perché nessuno oggi ascolta un disco fino alla fine. Grazie agli artisti che hanno partecipato a questo disco. Grazie a me stesso, che sono ancora qui. Vaffanculo. E non è facile”. Ma chi cazzo è Fabri Fibra? È la domanda che mi posi 15 anni fa, quando il rapper uscì nei circuiti mainstream con la sua “mangiavo lucertole aperte da ragazzino”. Me lo chiedo ancora oggi, che di anni ne ho 25, svaccato su una sedia di vimini in veranda, con la cuffia bluetooth e “Caos” (il suo ultimo album) a rotazione. Ho sempre snobbato il rap, avendo in fissa nella testa il culto dell’ostentazione che questo genere si porta dietro. Poi, mi fanno schifo i vestiti, le catenine, maglie larghe e cappellini da giocatori NBA. Mi fanno schifo i tatuaggi dei rapper, i loro ghigni, le movenze, gli anelli truzzi. Ci ho sempre visto una totale finzione in tutto questo. Tutto questo intinto da una mia personale abnegazione morale, che vuole una certa coniugazione tra vita ed estetica, che esige melodicità corpo a corpo alla profondità testuale: tutti canoni per me ravvisabili solo in sordina nel genere rap. Poi mi dico: ma io ascolto il rock, e da anni glorifico frontman che hanno scritto testi mediocri, che hanno perso ogni cammino di vita lasciandosi divorare dal baratro della dissolutezza. Mi accorgo quindi che il mio è un problema prevalentemente estetico. E siccome il rap non è nelle mie corde, tendo a sprezzarne tutti i contorni di aspetto e vita personale di interpreti e fruitori. Fabri Fibra è una grande eccezione in questo mondo.

20220723 115729649 2631
Fabri Fibra

Fabri Fibra il suo mondo lo trascende per metterti in discussione, ti lascia nella casella postale una lettera senza mittente: lascia stare la forma, questi sono i miei contenuti, sono quelli che valgono. E Fabri Fibra sa parlare dei suoi, di mondi, personali, e di quelli che viviamo tutti. C’è verità in quello che dice, si sente, ti immergi, e ti fa ridere e incazzare con lui. Non c’è bisogno di tante manfrine. Della sua vita privata sappiamo quasi niente, ci parla solo con la sua arte, rilascia poche interviste, si chiude per anni nella stanza a produrre; non ha bisogno certo di far uscire un singolo all’anno, di rincorrere la valanga di melma che ogni giorno ci propinano, che non riesci a distinguersi dalle pubblicità del Garnier e Loreal Paris. Pubblicare è ormai come pisciare la mattina, semplice e istintivo: ormai nemmeno ce ne accorgiamo più; è un continuo via vai di novità che del nuovo hanno solo il significante. Fibra accetta il lavorìo, il mal di stomaco, si prende una pausa, modifica, strappa, lacera, e poi sverna e dipinge. Dipinge pallottole, a 20 anni da “Turbe Giovanili”, dove il genio c’era già tutto, mastodontico. Pubblica “Caos”, un rigurgito di vita e di ricordi, di aspettative e di richiami passati; di odio e di amore. C’è tutto in questo album, dal semplice ripercorrere la scalata al successo, i sacrifici, e i vizi annessi. Quanto si fa schifo Fibra, applaude la sua vita con un ghigno autoironico, si guarda allo specchio e si riconosce solo per metà. Sembra che tutto sia venuto fuori per caso, che sia semplicemente in bàlia delle sue canzoni, che si guardi da lontano, lacerato e vittima di sé stesso. Uno specchio caotico, di sé, della società, della scena rap, dalla violenza domestica alla depressione, con la miriade di partecipazioni che questo album ospita, da Gué Pequeno a Neffa, fino a Francesca Michielin.

20220723 115452790 3642
L'album di Fabri Fibra "Caos"

Cammina, nei video, in una sabbia che sembra non avere fine, con giunchi e qualche bozzo d’acqua a ristagnare, con i droni e le telecamere che gli ruotano attorno. Guarda spesso in basso: come a voler bilanciare i propri passi, a misurarli e per capire se abbiano il metro giusto, se ci sia bisogno ancora di allungare i ritmi; quasi a non voler rimirare il mare, o l’orizzonte in fondo al cielo. È il cammino di chi ha la testa altrove, di chi riflette e non guarda a direzioni, a strade già battute, a sentieri che incanalino il caos. E c’è poco futuro in questo disco. È tutto fermo all’oggi e a quello che siamo stati, a chi è stato Fabri Fibra e (forse) vuole continuare ad essere. Ma è giusto fermarsi, anche se camminiamo, anche se appariamo frenetici di fronte al mondo, o vogliamo apparire tali. Bene, è proprio questo Fabri Fibra, un maestro che smaschera ogni identità, che ti pone in dubbio proprio quando mette in dubbio sé stesso. E se c’è un lume, in questo buio, è la sua musica. Come richiamo, l’intro di Gino Paoli che è un eprigramma: “Senza musica probabilmente non sarei niente/Ti giuro, non saprei che fare senza lei/Se l'hip hop fosse una donna, le direi/Quando sei qui vicino a me/Questo soffitto viola, no, non esiste più/Io vedo il cielo sopra noi”.

20220723 115918431 7395
Fabri Fibra nel video di "Caos"

More

Guida auto da noleggio Ncc, ritirata la patente a Clementino? Ma il rapper smentisce

di Redazione MOW Redazione MOW

La multa

Guida auto da noleggio Ncc, ritirata la patente a Clementino? Ma il rapper smentisce

Ariete è la nuova Gianna Nannini? No, ma dimostra che la musica è finita in un gran troiaio

di Michele Monina Michele Monina

Operazione malinconia

Ariete è la nuova Gianna Nannini? No, ma dimostra che la musica è finita in un gran troiaio

Trapper violenti (anche) sul palco, Francesco Belardi (Social Boom): “Vi spiego perché lo fanno” [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Note stonate

Trapper violenti (anche) sul palco, Francesco Belardi (Social Boom): “Vi spiego perché lo fanno” [VIDEO]

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Leonardo Masi Leonardo Masi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lasciate in pace quella povera suora: non siete attivisti, siete solo dei bulli

di Grazia Sambruna

Lasciate in pace quella povera suora: non siete attivisti, siete solo dei bulli
Next Next

Lasciate in pace quella povera suora: non siete attivisti, siete...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy