image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Trapper violenti (anche) sul palco, lo youtuber Francesco Belardi (Social Boom): “Vi spiego perché lo fanno” [VIDEO]

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

28 giugno 2022

Trapper violenti (anche) sul palco, Francesco Belardi (Social Boom): “Vi spiego perché lo fanno” [VIDEO]
Nuovo episodio di violenza che vede i trapper come protagonisti: durante un concerto, dopo aver danneggiato la strumentazione, hanno preso di mira i tecnici intervenuti per fermarli sul palco, il tutto ripreso in video. Abbiamo intervistato lo youtuber Francesco Belardi (Social Boom), che ci spiega il perché di questi fenomeni ormai continui

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Dopo i recenti scontri tra le baby gang di Milano, il mondo dei trapper torna a far parlare di sé, sempre per fatti collegati alla violenza fisica e non alla loro musica. Questa volta, a dare "spettacolo" è stato un gruppo di trapper ancora per lo più sconosciuto, e forse in cerca di un po' di facile notorietà. A quanto pare dei trapper-rapper a Genova avrebbero spaccato la strumentazione sul palco e avrebbero reagito con violenza nei confronti dei tecnici intervenuti per fermarli. E c'è chi, anche all'interno del settore, si chiede perché l’Italia abbia messo in mano la propria musica a personaggi così... 

Per comprendere meglio il genere di mentalità che può celarsi dietro questi atti abbiamo intervistato Francesco Belardi (Social Boom.) Lo youtuber, che ha dato una nuova chiave di lettura al mondo del gossip attraverso i video che carica in rete, ci traccia un profilo preciso di cosa spinge questi artisti (o presunti tali), esordienti e non, a mettere in scena comportamenti simili. 

Francesco Belardi (Social Boom)
Francesco Belardi (Social Boom)

Chi sono i trapper coinvolti? 
I trapper in questione sono sconosciuti. 

Secondo te perché è successo? 
Molti trapper utilizzano questi episodi per diventare virali, crescere di follower e spingere sulla loro musica. Certe volte succede per motivazioni pratiche come per MamboLosco, in quell’occasione ci fu un problema con la security che stava esagerando nei confronti di un ragazzo che si trovava nel locale, e lui si unì al litigio. Però per quanto riguarda gli emergenti la maggior parte delle volte si tratta di hype, e dello sfruttare questi eventi per aumentare i propri seguaci.  

Credi che la violenza dei trapper sia un problema? 
Si, lo è, ma secondo me finché è circoscritta a un loro evento incide solamente su di loro, anche perché poi nessuno li richiamerebbe sapendo che potrebbero verificarsi episodi del genere. È grave quando la violenza gratuita sfocia in situazioni esterne. Come quanto accaduto recentemente a Milano, dove un addetto alla metro mentre stava lavorando si è visto arrivare 10 ragazzini, una baby gang, che l’hanno picchiato mandandolo in ospedale. Non è la prima volta che succede, a Milano sono episodi molto comuni. Sia per quanto riguarda i trapper emergenti sia per chi li va ad emulare, perché non hanno la capacità di distinguere cosa è giusto e cosa è sbagliato. In questo la colpa è anche dei genitori che, soprattutto in età più giovane, dovrebbero controllarli. 

Cosa ne pensi delle dichiarazioni di Dj Ringo? 
Penso che Dj Ringo abbia ragione. Effettivamente è dovuto al fatto che in Italia ormai a livello economico le persone dei quartieri più problematici non sono aiutate. Non riuscendo a identificare un nemico per questi loro problemi, si sfogano con chi non c'entra niente. Giustamente gli artisti che poi emergono cantano di realtà che hanno vissuto, dei contesti di crisi in cui si trovano, quindi non è neanche colpa loro di fondo. È una sorta di degenerazione totale. Per uno che nasce in certi contesti, quando ha un livello di istruzione bassa o nessuno sbocco lavorativo, è molto difficile fare altro. La maggior parte dei ragazzi di periferia, o provenienti da situazioni problematiche, la prima cosa che vogliono fare è l’artista, e lo vogliono fare come i loro idoli. Quindi emulano quello che sentono nelle canzoni. 

More

Nessun trapper sarà mai come Elvis. E il film di Baz Luhrmann lo dimostra

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Inchinatevi al Re

Nessun trapper sarà mai come Elvis. E il film di Baz Luhrmann lo dimostra

Risse, coltellate e dirette social: cosa sta succedendo nella faida tra rapper milanesi

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Dai dissing alla realtà

Risse, coltellate e dirette social: cosa sta succedendo nella faida tra rapper milanesi

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins (e i trapper) continuiamo a crederlo. Il perché ce lo spiega Fabio Cantelli

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Intervista a Fabio Cantelli

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins (e i trapper) continuiamo a crederlo. Il perché ce lo spiega Fabio Cantelli

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Love Mi" di Fedez e J-Ax, sapete quanto costa? Ve lo diciamo noi. Ma la stessa cifra va in beneficenza?

di Maria Francesca Troisi

"Love Mi" di Fedez e J-Ax, sapete quanto costa? Ve lo diciamo noi. Ma la stessa cifra va in beneficenza?
Next Next

"Love Mi" di Fedez e J-Ax, sapete quanto costa? Ve lo diciamo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy