image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nessun trapper sarà mai come Elvis. E il film di Baz Luhrmann lo dimostra

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

23 giugno 2022

Nessun trapper sarà mai come Elvis. E il film di Baz Luhrmann lo dimostra
Il film del regista australiano, arrivato nelle sale italiane, regala luci, spettacolo e, ovviamente, musica. Quella di cui si nutriva la star di Memphis, Elvis Presley, e che in qualche modo lo ha ucciso, assieme al business del Colonnello Parker - spoiler: che colonnello non era

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

L’hanno chiamato Elvis perché è difficile dare un altro titolo a un film sulla più grande rockstar del Novecento americano. E Baz Luhrmann, che pensavamo dopo Il grande Gatsby avesse visto il suo momento migliore, torna grande insieme a The king. Uscito nelle sale ieri (e presentato fuori concorso al Festival di Cannes), le due ore e 40 di Elvis con Austin Butler e Tom Hanks sono il manifesto per conoscere il vero Elvis Presley. E per capire la musica, il suo vero amore, la sua vera droga, assieme al pubblico. Per decantare un artista così tanto romanzato ma di cui oggi si parla molto poco forse Luhrmann è il regista più azzeccato, con le sue mille luci e la giostra di effetti speciali che mischiano capi di Prada e cover album da Shazam, elementi capaci di sedurre le nuove generazioni e farti innamorare - sarebbe impossibile il contrario - di Elvis, Aaron, Presley.

20220623 144925656 7953
Austin Butler nei panni di Elvis

Un artista nato e cresciuto per la melodia, per il ritmo, per la vibrazione. Che scorrono dai cori del gospel che ascoltava da bambino fino al piano bar dei locali per neri di Beale street, a Memphis, in cui andava da ragazzo. E’ da lì che nasce Elvis the pelvis, soprannominato così per via di quel suo bacino così troppo poco fermo durante le performance, dove piovevano mutandine e palpatine (Blanco come Elvis? Lol). Oltre alla musica, infatti, è il pubblico il vero grande stimolo del cantante, come narra la voce fuori campo del Colonnello Parker, interpretato da Tom Hanks. Ah già, il colonnello, o meglio l’olandese Cornelis van Kuijk, l’altro personaggio del film che, pur non essendo protagonista, è molto più di un side character. Il manager di Elvis, colui che lo ha scovato giovanissimo vicino Memphis, è infatti l’altro grande tema della lettura biografica del cantante data dal regista australiano: per Elvis, Parker è stato un padre, un manager, un prete, uno strozzino, un tentatore. Venendo dal management dello spettacolo, si autodefinisce per tutto il film un imbonitore - che poi è quello che è - e il cinismo della sua morale da money digger è il lato caratteriale più ripugnante. Ma giudizi a parte, ce ne rendiamo conto anche noi: se non fosse per quel cinismo e quella morale dei soldi, forse non avremmo mai visto Elvis Presley, The King.

20220623 145000171 8242
Il film Elvis è nei cinema anche in Italia

Baz Luhrmann ci fa accettare ancora una volta la sad story per cui - come si sospetta di ogni carriera cinematografica o musicale - il successo derivi soltanto da un compromesso (in questo caso morale: tanti concerti, tanto pubblico, tanti soldi, ma meno famiglia e meno mamma- e infatti quando lei muore lui è disperato), ma in fin dei conti a noi va bene così, come con i cantanti di oggi: tanto vediamo solo l’aspetto superficiale. E’ il compromesso del successo, è il compromesso della grande musica, non c’è niente da fare.

Il money digging del Colonnello Parker è un metodo americano, troppo americano, ma che sta benissimo su un prodotto quale che era Elvis. E così Baz Luhrmann ce lo ha venduto, raccontandoci come la sua commercializzazione, per quanto in fondo ripudiata dall’artista, è stata la genesi stessa del suo mito.

20220623 145033953 8688
Il film su Elvis è diretto dal regista Baz Luhrmann

Cantare canzoni, non riuscire a fermarsi, scatenarsi, accettare (per soldi) di rimanere a cantare nella stessa città pur di cantare come vuole lui. Questo era, in fin dei conti, Elvis Presley. Che ancheggiando ha sicuramente fatto molti soldi (e molti ne ha fatti la sua azienda), e ha permesso a lui stesso, cresciuto fra la musica gospel e il rhythm ‘n blues di Memphis, di capire che la musica fosse l’unica ascendente da seguire nella vita. Un dono di Dio, come ha detto sua madre. L’Elvis di Luhrmann la musica ce l’ha dentro, anche quando si vende al marketing più puro dei B movies di Hollywood - e infatti (spoiler) fa di tutto per tornare sui suoi passi, rigorosamente in abiti firmati Prada. La musica è Elvis e Elvis è la musica, di qualunque tipo. Basterebbe vedere una scena, l’ultima del film, per rendersene conto.

More

Cosa c’è più vero di un porno? Perché guardando “Pleasure” si capisce il senso dell’industria hard

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Catena di montaggio

Cosa c’è più vero di un porno? Perché guardando “Pleasure” si capisce il senso dell’industria hard

Auguri Dori Ghezzi, custode di un genio e un grande amore: “Fabrizio De André oggi penserebbe di aver fallito”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Mamadodori

Auguri Dori Ghezzi, custode di un genio e un grande amore: “Fabrizio De André oggi penserebbe di aver fallito”

Ryan Gosling nei panni di Ken: è davvero questo l’uomo del futuro?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Bambola umana

Ryan Gosling nei panni di Ken: è davvero questo l’uomo del futuro?

Tag

  • Culture
  • Elvis

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A "Luce Social Club" Valerio Lundini e Giorgia Soleri: le clip solo su MOW

di Redazione MOW

A "Luce Social Club" Valerio Lundini e Giorgia Soleri: le clip solo su MOW
Next Next

A "Luce Social Club" Valerio Lundini e Giorgia Soleri: le clip...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy