image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“La musica indipendente è morta e Manuel Agnelli l’ha uccisa”. La denuncia su X Factor degli Aura e Marilyn dopo i Bootcamp…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 ottobre 2024

“La musica indipendente è morta e Manuel Agnelli l’ha uccisa”. La denuncia su X Factor degli Aura e Marilyn dopo i Bootcamp…
Dopo gli ultimi Bootcamp c’è chi non ha preso bene l’esclusione. Gli Aura e Marilyn hanno risposto sui social a Manuel Agnelli, che avrebbe scelto di dare una delle quattro sedie della selezione ad altri artisti. Il problema? “Aver ucciso la musica indipendente”. Ma c’è chi sui social parla di rancore e di un modo per “spammare il singolo con il dissing”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“La musica indipendente è morta e Manuel Agnelli l’ha uccisa”. L’accusa arriva dagli Aura e Marylyn, scartati ai Bootcamp dal loro giudice, il frontman degli Afterhours. Il video è stato pubblicato sulla loro pagina social, con un cuore in didascalia: “Alla fine i Boot Camp di X Factor di quest’anno si sono rivelati come l’ennesima prova di come le band italiane indipendenti vengano marginalizzate. E alla fine anche se un grande artista come Manuel Agnelli inizia a fare scelte volte al becero consenso popolare o comunque di natura macchiettisti, allora noi abbiamo iniziato a chiederci se ha davvero senso continuare a tentare di portare al pubblico televisivo quella che è la nostra musica, totalmente libera dai soliti cliché mainstream”. Questo chiaramente non ferma la banda, che anzi “sfida” provocatoriamente Manuel Agnelli e dice: “Noi comunque continuiamo a crederci, per questo Manuel ti dedichiamo il nostro ultimo singolo, Fammi godere, così ci fai sapere se, come dici tu, è più forma o più sostanza”. E concludono: “Comunque Manuel, tu non lo hai ancora capito, ma noi siamo nati per farti godere”. E lo schiocco di un bacio. 

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Molti hanno accolto e condiviso la critica degli Aura e Marilyn, ma c’è chi nei commenti ha bocciato l’uscita, definendola un esempio di rancore da manuale: “Dimmi che state rosicando senza dirmi che state rosicando! avreste dovuto dedicargli un inedito chiamato Rancore”. E ancora: “Per me ragazzi, l’avete rosicata di brutto. Avete provato ad entrare nel programma mainstream e dopo che vi scartano “mainstream” ottiene magicamente una accezione negativa. Non muore niente perché voi non avete superato i bootcamp, anzi, col senno di poi, vista come l’avete presa, sono contento di vedere uno slot occupato da qualcuno che non dà lo stronzo finché non gli conviene, spammatevi il singolo con il mezzo dissing (cosa più pop e meno indipendente del mondo) e vi auguro un botto di umiltà”. E poi: “Ma in quanti state rosicando da x factor ragazzi ma non ci andate se vi fa così male”. C’è anche chi critica l’elogio meccanico di tutto ciò che è indipendente: “Ma non è che se siete indipendenti per forza quello che fate è bello. Bravi a crederci.... Ma accettate eventualmente di essere giudicati male”.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Achille Lauro
  • Cronaca
  • Jake La Furia
  • Manuel Agnelli
  • Musica
  • Paola Iezzi
  • X Factor

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto in anteprima “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, ma com’è? Il suo film con Adam Driver è il futuro che il regista vorrebbe per noi. E vi spieghiamo perché nessuno ha capito che ci dona una luce in fondo al tunnel…

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto in anteprima “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, ma com’è? Il suo film con Adam Driver è il futuro che il regista vorrebbe per noi. E vi spieghiamo perché nessuno ha capito che ci dona una luce in fondo al tunnel…
Next Next

Abbiamo visto in anteprima “Megalopolis” di Francis Ford...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy