image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“La vita splendida” di Tiziano Ferro, un suicidio assistito per mano di Brunori Sas e Dimartino. God save the king?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

10 settembre 2022

“La vita splendida” di Tiziano Ferro, un suicidio assistito per mano di Brunori Sas e Dimartino. God save the king?
Tizianone nazionale rilascia un nuovo singolo, a distanza di tre anni dall'ultimo album di inediti, e noi tutti scattiamo sugli attenti, come è giusto che sia, visto i suoi pregiati pezzi passati. Ma la combinazione eccellente (almeno sulla carta) con Brunori Sas e Dimartino si rivela in realtà un totale disastro. Un singolo nuovo? Piuttosto “La vita splendida” sembra un brano vecchio di almeno 50 anni. Coraggioso sì, ma fuori dai tempi e dal mercato. Aridatece il tizianesimo originale

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Tiziano Ferro ha cresciuto più di una generazione. Specie la nostra, quella dei trentenni, per inciso, che a inizio anni 2000 si affacciava di striscio all'età adulta. Ci ha cresciuto sì, nel vero senso della parola, visto che le ossa ce le siamo fatte sulle sue Sere Nere così simili alle nostre. Un incipit che, se vai a sbirciare il titolo, confonde non poco, ma ci arriveremo per gradi al succo della questione, un po' alla volta. 

Allora, possiamo solo rallegrarci se all'ex Imbranato spunta finalmente la luce in fondo al tunnel, riflettendola di rimando sulla nuova produzione. Ma quel bravo ragazzo, capace di soffrire per amore, da quel tunnel stesso ha pescato anche avidamente da abituarci alla bellezza a profusione. Non solo, il signore di Latina è pure un vero spartiacque del pop tricolore (ma che ne sanno i 2000?), a cominciare dalla rivoluzione hip hop del primo lavoro, anche se mezza scopiazzata sul singolo di lancio Xdono - quel segreto di Pulcinella - rivelato da Canova (ex produttore) più col dente avvelenato per aver perso la sua cassa principale. Ma a un certo punto anche Ferro ha ingranato la retromarcia, forse smarrendo l’ispirazione.

Così, dopo aver messo in fila tre album di livello, Nessuno è solo, Alla mia età, L'amore è una cosa semplice, e in più pure una raccolta di hit per fare i conti con la casa discografica, ecco stagliare la primitiva battuta d'arresto. Il mestiere della vita, un disco buono, ma non eccellente, roba trita e ritrita, grazie, arrivederci, e andiamo avanti. Ancora un altro giro, un'altra corsa, un'altra minestra riscaldata, Accetto miracoli. Perché il pegno che paga il guru del pop è non trovare quasi mai firme alla sua portata. Questo è quanto. Motivo per cui - e ci siamo arrivati  - Xdono per il giro largo, l’uscita di nuova musica, a tre anni dall'ultimo disco d'inediti, ha fatto ben sperare, addirittura di tornare agli antichi splendori, per via di quel sigillo di garanzia assicurato da Brunori Sas in combo con Dimartino che solo cose buone poteva fare. Invece... 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Quando allo scoccare della mezzanotte, come da tradizione pigio play, il primo ascolto è sacro, ma anche deludente di rimando. Sarà l'ora tarda, mi faccia capace. Sarà che è appena morte queen Elisabetta e non sono dell'umore adatto. Così per due giorni, spinta dal desiderio di concedergli altre chance, avvio più volte la riproduzione, ma nel mentre passa il brano provo solamente l'istinto irrefrenabile di prendere il primo volo per Los Angeles. Poi mi riprendo dalla genialata, anche perché i contanti per la volata oceanica non posso concedermeli con tanta nonchalance, e quindi mi tocca escogitare altro per manifestare il mio rammarico. Come quando a 6/7 anni scopri che Babbo Natale non esiste, quanto cazzo ci rimani male? Ecco, la delusione è della medesima portata. Per cui scrivo del singolo, ma non è mica facile, sono pure una fan sfegatata, di quelle di primo grado, che fino a qualche anno fa alle 4 del mattino (sì del mattino!) si scriveva il numerino sulla mano per la prima fila nello stadio. Intanto riavvio la genesi della costruzione, che come sottolineano i nostri eroi Ferro-Brunori si sviluppa sull'asse America-Cosenza (con Dimartino sullo sfondo che fa ciao ciao: se lo sono dimenticati, per caso?), mentre scoprono all'unisono di diventare pure papà, rivelazione per cui ti aspetti di frignare su quei 4 minuti (spaccati) di brano per tutta la giornata. E invece... l'ho già detto? Andiamo avanti. 

Musica nuova, si diceva. Ma in questa sparata c'è già una prima contraddizione, che forse non si è colta subito, all'istante. Perché più che musica nuova La vita splendida è un brano vecchio di almeno 50 anni, stile Massimo Ranieri dei bei tempi con una spruzzatina di Renato Zero se avanza. Allora di qualità, visto i due giganti? Non esattamente. Una dedica che rivolge a una cara amica, ma anche un salvagente per noialtri. Grazie, non c'è di che, ma oltre l'uso poderoso della voce (ad avercene), non resta granché altro. Come quel pianoforte soffocato sullo sfondo, a indicare che spesso la vita è più una trombata che non ce l'ha fatta. O nel caso medesimo un suicidio assistito per mano di altri. Uno dice i testi, ma anche qui andiamoci piano, non è che le toccanti parole (non eccellenti questa volta) sostituiscano appieno una melodia brutta, onestamente inascoltabile. Altrimenti che pubblichi libri di poesie e finiamola, l'invito è già valido da anni, pure se non sono tutte farina del suo sacco, non ci formalizziamo. Insomma, abbiamo sopportato Giorgia Soleri, che vuoi che sia, diamine...

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Tiziano Ferro (@tizianoferro)

Sarà la crisi di mezza età? Ma non ha mica 50 anni. Età in cui, per dire, Niccolò Fabi solo una settimana fa sfornava un'altra perla delle sue, segno che col passare del tempo non si abbassa giocoforza la qualità. Allora rimane solo l'attesa per i live (sì il prossimo anno), perché in quelli il sovrano è uno soltanto, il palco se lo mangia. Nonché la magra speranza che il nuovo disco a piede libero dall'11 novembre, Il Mondo è nostro - così denominato, sia un totale concentrato del tizianesimo puro che ci piace tanto. Piuttosto meglio canzoni scritte in prima persona, che forse sanno di già sentito, ma in cui identificarsi, se non belle come ai tempi d'oro almeno carucce e ascoltabili, di altre che scivolano senza lasciare traccia. Se non il fastidio pruriginoso unito al desiderio di salvare Ferro dalle sue scelte opinabili. God save the king?

 

More

Fillmore Festival is back: due giorni di musica dal vivo con Dolcenera e La Sad (e MOW media partner)

di Redazione MOW Redazione MOW

Good vibes

Fillmore Festival is back: due giorni di musica dal vivo con Dolcenera e La Sad (e MOW media partner)

Coez, che ti lamenti della musica in classifica, benvenuto nel club del boomerismo

di Michele Monina Michele Monina

Chi la fa l’aspetti

Coez, che ti lamenti della musica in classifica, benvenuto nel club del boomerismo

Quanto ci piacciono le sclerate di Gianluca Grignani sul palco: l’ultima è già un cult [VIDEO]

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Falchi a metà

Quanto ci piacciono le sclerate di Gianluca Grignani sul palco: l’ultima è già un cult [VIDEO]

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Blonde, ovvero perché non meritate Marilyn Monroe né Norma Jeane

di Maria Eleonora Mollard

Blonde, ovvero perché non meritate Marilyn Monroe né Norma Jeane
Next Next

Blonde, ovvero perché non meritate Marilyn Monroe né Norma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy