image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Quanto ci piacciono le sclerate
di Gianluca Grignani sul palco:
l’ultima è già un cult [VIDEO]

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

1 settembre 2022

Quanto ci piacciono le sclerate di Gianluca Grignani sul palco: l’ultima è già un cult [VIDEO]
Gianluca Grignani, dopo un lungo periodo di inattività, è tornato alla musica tra concerti ed eventi e naturalmente non sono mancate le sue epiche sclerate. Nel live di Viareggio, qualche giorno fa, ha lasciato il palco due volte, ha litigato con la band, è tornato in scena da solo cantando “a cappella” con il pubblico alcune canzoni nello stupore generale e ha concluso uno spettacolo assolutamente surreale. C’è chi, come al solito, lo critica. Ma a noi il “Falco a metà” piace proprio così: con quei ripetuti “fanculo” a tutto quello che ruota intorno al mercato musicale (e a quello che lo fa soffrire)

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

“Per me non esistono regole quando si sale sul palco”. Discutibile, come tutto ciò che ha a che fare con il rock, e per questo profondamente apprezzabile per uscire dalla solita routine. Dipende poi in che modo questa assenza di paletti può influire sulla propria vita privata. Ma è un altro discorso. Stiamo alla musica, anche perché a cosa serve in fondo - soprattutto nei live - se non a farci dimenticare le nostre disgraziate vite di tutti i giorni? Lo sa bene Gianluca Grignani e ce lo ha dimostrato ancora una volta qualche giorno fa a Viareggio quando è andato in scena l’ennesimo sclero di una carriera costellata di grandi successi e altrettanti inciampi in quell’abisso chiamato eccessi (che ha ammesso lui stesso). Il cantautore con la sua band ha iniziato l’esibizione ma, ufficialmente per problemi tecnici, ben presto è uscito di scena lasciando attoniti i presenti. Quando è tornato, dopo circa mezz’ora nella quale il gruppo è rimasto da solo senza frontman, ha provato a rientrare nel clima giusto per concludere l’esibizione solo che qualcosa ancora non gli tornava del suono dei suoi pezzi più celebri. Tanto che si è messo persino a litigare con la band: “Cazzo, pensate di saper suonare solo voi? E allora, se almeno mi date la tonalità giusta...” ha strigliato i musicisti intonando alcuni dei suoi brani più famosi. Anche stavolta, però, l’equilibrio è durato poco perché a un tratto Grignani è sparito di nuovo.

Gianluca #Grignani live a Viareggio - @veryinutil pic.twitter.com/jSv5d2GLc4

— SpecialMag.it (@SM__it) August 13, 2022

Panico generale, sia sul palco che tra i fan. Nel frattempo, lo staff dell’evento si è affrettato a far sapere ai presenti che erano in corso degli accertamenti per risolvere alcuni disguidi alla strumentazione. Quando ormai i più pensavano di lasciare il concerto, l’autore di "Destinazione Paradiso", sorprendendo tutti, si è ripresentato sul palco e ha cominciato a cantare “a cappella”, senza band e senza chitarra. Soltanto accompagnato dal pubblico ha eseguito un medley di suoi brani, un po’ a caso e non proprio con una perfetta intonazione, come si può ascoltare dal video girato da uno spettatore, cercando quasi più l’affetto (del pubblico) che l’effetto (sonoro). Il risultato è straniante, fra il patetico e il sublime. La scena è quella di un artista che si mette a nudo di fronte a tutti, ci sbatte in faccia le sue gioie (spesso poche) e i suoi dolori (spesso molti) incurante del pubblico ludibrio o degli applausi di approvazione. Può piacere o non piacere, ma è rock. Ca**o se è rock! Se volete la perfezione ascoltate le registrazioni (su disco o streaming). Ce lo vedete Damiano dei Maneskin uscire in questo modo da ogni schema studiato a tavolino nei suoi live? Ma figuriamoci… E Gianluca Grignani, con tutta probabilità, ha scritto delle canzoni che sono ormai diventate dei classici della musica italiana proprio grazie a questa sensibilità estrema che non ha mai avuto timore a mettere in piazza.

Come a Sanremo, quando è stato criticato per una esibizione “sopra le righe” in duetto con Irama. Eppure, nonostante tutto, ha catalizzato la scena e si è parlato solo di lui. D’altronde Gianluca Grignani è sempre stato così. Da quel Festivalbar del '95 dove sull’esibizione di "Falco a metà" litigò con il pubblico, sbraitò contro il cameraman, si voltò e se ne andò lasciando tutti di stucco. “Mi introdussero dicendo le solite sciocchezze – così anche recentemente ha ricordato quell’episodio a Il Messaggero -. Io volevo cantare e avevo chiesto di poterlo fare dal vivo. Avevo preparato un'esibizione particolare. Scoprii invece che c'era il playback. Mi infuriai”. Da quel giorno le sue mattane non si contano. Ma c’è un evento che ora tiene sulle spine i fan (e soprattutto gli organizzatori) ed è il grande concerto di ottobre al Mediolanum Forum di Assago, a Milano, un appuntamento in cui tornerà ai palazzetti per omaggiare il suo album cult, "La Fabbrica di plastica". Anche in quel caso, ne siamo certi, non ci deluderà: imprevedibile, permalosissimo, sensibilissimo, Grignani. È anche per questi “fanculo” a ripetizione verso tutto quello che ruota intorno al mercato musicale che non possiamo non volerti bene.

More

Destinazione Paradiso, aiuole rasate e follie private. Gianluca Grignani e i suoi primi 50 anni da rockstar

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Luci e ombre di una icona

Destinazione Paradiso, aiuole rasate e follie private. Gianluca Grignani e i suoi primi 50 anni da rockstar

#SaveGrignani: ecco perché Gianluca Grignani ha bisogno di aiuto

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Musica

 #SaveGrignani: ecco perché Gianluca Grignani ha bisogno di aiuto

Morgan tende la mano a Grignani: “Chiamatelo Maestro! Mi batterò perché non perda la casa come me”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Musica

Morgan tende la mano a Grignani: “Chiamatelo Maestro! Mi batterò perché non perda la casa come me”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pistol, la serie sui Sex Pistols: il f**k di Danny Boyle ai “rockers” zitti e buoni di oggi

di Alessio Mannino

Pistol, la serie sui Sex Pistols: il f**k di Danny Boyle ai “rockers” zitti e buoni di oggi
Next Next

Pistol, la serie sui Sex Pistols: il f**k di Danny Boyle ai “rockers”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy