image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Now and then” dei Beatles? Non è così inedita come credete, ma ve la fanno “pagare cara” lo stesso

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

2 novembre 2023

“Now and then” dei Beatles? Non è così inedita come credete, ma ve la fanno “pagare cara” lo stesso
Esce finalmente “Now and then”, il nuovo pezzo dei Fab Four che vede la luce su tre diversi vinili (dal prezzo esorbitante) e sull’imminente ri-edizione della compilation blu, “1967-70”. Breve storia di un pezzo che avrebbe potuto vedere la luce nel 1995 e che è ascoltabile, seppur non nella forma odierna, già dal 2009. Ecco il nuovo “cash grab” natalizio firmato Apple Corps. E così anche i beatlesiani di ferro ora…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Facciamo il giochino di “acqua e fuoco”. Se diciamo “Natale”, “feste”, e poi magari aggiungiamo anche “regali”, cosa manca? “Fregature”? Anche, potrebbe essere. No, mancano quei classici del rock su cui l’industria discografica sta facendo affari d’oro, da un quarto di secolo circa, con box commemorativi, edizioni rimasterizzate e/o remixate, inediti, alternative takes. Fra i classici di cui sopra, i Beatles si giocano – solitamente affrontando Bob Dylan in finale – la Champions League riservata a chi prova a cavarti fuori anche l’ultimo pezzo da venti centesimi che hai sul conto. Il 2023, in questo senso, non fa eccezione. Anzi, svetta, sfiorando apici di avidità raramente raggiunti prima. Quale sarebbe quindi l’ennesimo “selling point” di Apple Corps sul fronte Beatles? Un inedito che non è davvero così inedito.

The Beatles
The Beatles

Esce ufficialmente oggi, infatti, “Now and then”, “l’inedito” dei Fab Four. Storia lunghetta, quella di questo brano (nato come provino di John Lennon, in versione ovviamente solista, nel 1977), riassunta – con le obbligatorie omissioni del caso – dal breve documentario, The Beatles-Now and then, the last Beatles song, che da ieri troneggia sulla pagina YouTube dedicata ai quattro di Liverpool. I tre restanti Beatles già lavoravano sul pezzo in questione nel 1994, a un anno dalla pubblicazione del primo volume della “Anthology”, probabilmente il momento in cui lo sfruttamento del catalogo dei Beatles ha iniziato a trasformarsi nel business che oggi, da anni, conosciamo. “Now and then”, all’epoca, non fu ritenuta sufficientemente ripulita/lavorata per accompagnarsi a “Free as a bird” e “Real love”, i due inediti che videro la luce nella serie “Anthology”. Pare che, al di là di questioni tecniche apparentemente irrisolvibili con le tecnologie di allora (il pianoforte copriva troppo la voce di John Lennon), fu George Harrison a opporsi alla pubblicazione. Il “short film” appena uscito sul Tubo a questo punto manda il nastro avanti, facendogli fare un salto fino al 2022, anno in cui Peter Jackson, sfruttando la tecnologia utilizzata per il documentario-serie “Get back” (2021), riesce a risolvere l’annosa questione separando come dio comanda tutte le parti del brano e rendendo “Now and then” finalmente “cristallino” (parole di Macca). Su suggerimento di Paul McCartney, la truppa griffata Beatles affitta così i Capitol Studios (ex Emi) e con Giles Martin – figlio di George – aggiunge un po’ di archi alla preziosa caramella sonora. Tutti felici, tutti gaudenti. Tranne forse proprio i fan dei Beatles.

La copertina di "Abbey Road" dei Beatles
La copertina di "Abbey Road" dei Beatles

Fan e collezionisti che si trovano in mano un parziale inedito fatto pagare a peso d’oro. Parziale perché la versione demo del brano è uno dei segreti peggio custoditi fra i tanti che circondano questi classici del rock di cui ci stanno vendendo di tutto, persino i sospiri (non si contano gli esempi – non in campo Beatles, va sottolineato – di robetta inascoltabile, per qualità sonora, spacciata per oro puro). La canzone, seppur non nella versione ripulita e ricostruita che potete ascoltare oggi, emerse su alcuni bootleg già dal lontano 2009. Ma Natale non è Natale se un classico non ci spenna vivi (ma vogliamo continuare a pagarla, la pensione d’oro, ai nostri idoli o no?) e così “Now and then” non solo viene sparata nell’aere come una canzone “nuova”, ma esce anche su tre formati in vinile dal prezzo esorbitante. Inoltre, finirà sulla compilation blu, “1967-1970”, attesa, di nuovo ripubblicata, per il 10 novembre. E vabbè, ma almeno i vinili blu edizione 2023 (per l’occasione ri-esce anche il doppio rosso) non costeranno granché, vero? Sbagliato, cari: perché i vinili non saranno più doppi, ma tripli. Prezzo medio dell’album, 80 euro. E anche qualche fedele e leale collezionista, a questo punto, con un filo di voce (perché la sua pensione, tra l’altro, non è d’oro), sta sibilando un “basta…”

More

La nuova canzone dei Beatles con John Lennon, Kasparov e gli strani giorni di intelligenza artificiale che ci attendono, tra Nirvana, Taylor Swift e Tiziano Ferro

di Michele Monina Michele Monina

Musica e macchinazioni

La nuova canzone dei Beatles con John Lennon, Kasparov e gli strani giorni di intelligenza artificiale che ci attendono, tra Nirvana, Taylor Swift e Tiziano Ferro

Rolling Stones e Beatles insieme per un nuovo album: ma era davvero necessario?

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Accoppiata vincente?

Rolling Stones e Beatles insieme per un nuovo album: ma era davvero necessario?

Cosa faranno i Måneskin nel 2023? Ecco cosa potrebbero copiare dai veri rocker

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Spoiler

Cosa faranno i Måneskin nel 2023? Ecco cosa potrebbero copiare dai veri rocker

Tag

  • Musica

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Gaetano Curreri: “Io e mio fratello Vasco, e la gelosia di Lucio che voleva lavorare con lui” e su talent e Sanremo...

di Maria Francesca Troisi

Gaetano Curreri: “Io e mio fratello Vasco, e la gelosia di Lucio che voleva lavorare con lui” e su talent e Sanremo...
Next Next

Gaetano Curreri: “Io e mio fratello Vasco, e la gelosia di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy