image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Tempo scaduto professore”: finisce il podcast “Chiedilo a Barbero” dello storico: “Spero qualcuno prenda il testimone…” Ma chi sarà il successore?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

8 maggio 2025

“Tempo scaduto professore”: finisce il podcast “Chiedilo a Barbero” dello storico: “Spero qualcuno prenda il testimone…” Ma chi sarà il successore?
Finisce qui un’esperienza durata due anni. “Chiedilo a Barbero” è stata uno podcast seguitissimo e a suo modo unico, merito anche dello storico torinese, virale, con una fandom che le star della Marvel spostatevi. Dopo il pensionamento all’Università arriva anche il momento di lasciare, dopo 103 puntate, il format creato da Chora Media e Intesa San Paolo. E ora?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

«Tempo scaduto, professore… Però, questa volta per davvero». Con la consueta frase di chiusura, il conduttore Davide Savelli ha salutato per l’ultima volta Alessandro Barbero, segnando ufficialmente la fine di Chiedilo a Barbero, il podcast che per due anni ha fatto compagnia a migliaia di appassionati di storia.

L’annuncio è arrivato a sorpresa al termine dell’episodio numero 103, pubblicato in questi giorni, ponendo la parola fine a un progetto nato il 19 maggio 2023 grazie alla collaborazione tra Chora Media e Intesa Sanpaolo. Il format semplice ma efficace – domande dal pubblico, risposte dell’accademico più popolare d’Italia – aveva reso il podcast un fenomeno culturale, capace di avvicinare un vasto pubblico alla storia.

«Eh, sì, mi dispiace, l’ho deciso e sono deciso, ma tutte le cose belle che finiscono lasciano sempre l’amaro in bocca. Nella vita ci sono tante cose da fare e tante cose che fanno il loro tempo», ha spiegato Barbero, visibilmente commosso nel suo messaggio di congedo. In questi due anni, il professore ha risposto a centinaia di domande, spaziando dallo Ius primae noctis alla data esatta della fine della Prima guerra mondiale.

20250508 102035321 9566

Le reazioni dei fan non si sono fatte attendere. «Nooo, non ci posso credere», «Sto piangendo», «Mi viene da piangere»: sono solo alcuni dei commenti apparsi sotto l’ultimo episodio, a testimonianza di quanto il podcast fosse diventato un appuntamento fisso per migliaia di ascoltatori affezionati.

«Sono stati due anni divertentissimi», ha aggiunto lo storico torinese, che ora intende concentrarsi su altri impegni: conferenze, progetti editoriali e attività di ricerca, soprattutto dopo il pensionamento dall’Università del Piemonte orientale, dove ha insegnato storia medievale.

Nonostante l’addio, le parole finali di Barbero e Savelli lasciano una porta socchiusa: «La nostra email, il nostro numero di telefono restano attivi…», ha detto il conduttore, mentre Barbero ha aggiunto: «Chissà, l’idea è che qualcun altro possa raccogliere il testimone al mio posto».

Non è escluso, dunque, che il professore possa tornare, magari come ospite occasionale, in quello che potrebbe trasformarsi in un nuovo capitolo del podcast, anche senza di lui come voce principale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

daje tutta

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

David di Donatello, ma avete visto la figura di mer*a con Timothée Chalamet (e Kylie Jenner)? Dalle domande di Elena Sofia Ricci e Mika ai problemi con il traduttore: ma perché dobbiamo sempre essere così provinciali?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Serate horror

David di Donatello, ma avete visto la figura di mer*a con Timothée Chalamet (e Kylie Jenner)? Dalle domande di Elena Sofia Ricci e Mika ai problemi con il traduttore: ma perché dobbiamo sempre essere così provinciali?

Elodie vuole diventare mamma? Sentite cosa dice a Radio Deejay: “Ci penso da un anno”. Dopo Mi Ami Mi Odi e i concerti negli stadi farà un figlio con Andrea Iannone?

di Angela Russo Angela Russo

Mamma mia...

Elodie vuole diventare mamma? Sentite cosa dice a Radio Deejay: “Ci penso da un anno”. Dopo Mi Ami Mi Odi e i concerti negli stadi farà un figlio con Andrea Iannone?

Tag

  • Alessandro Barbero
  • Attualità
  • Chora Media
  • Cronaca
  • Cultura
  • intesa sanpaolo
  • Podcast
  • social media
  • Spotify
  • Storia
  • virale

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…

di Ilaria Ferretti

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul cinema, sull'Ucraina e su Gaza. Da Pupi Avati a Margherita Vicario, da Francesca Mannocchi a Stefano Sardo e…
Next Next

VIVA I DAVID DI DONATELLO 2025, viva le polemiche (giuste) sul...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy