image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“The Kingdom”, il ritorno di Lars Von Trier: se dobbiamo dirci addio, almeno facciamolo cantando

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

3 settembre 2022

“The Kingdom”, il ritorno di Lars Von Trier: se dobbiamo dirci addio, almeno facciamolo cantando
Se “The Office” fosse horror il risultato sarebbe la terza stagione di “The Kingdom”. Presentato (fuori concorso) alla Mostra del Cinema di Venezia, Lars Von Trier ritorna tra noi comuni mortali forse per dirci addio: ci vediamo ne “Il regno”...

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Tu, pubblico, a un Lars Von Trier devi volere bene perché è “un fottuto essere umano”. Le dichiarazioni imbarazzanti sul nazismo a Cannes anni fa, le accuse di misoginia, la follia dei suoi metodi di lavorazione (però se lo faceva Kubrick andava bene), i suoi grossolanissimi e imbarazzanti errori in una filmografia che presto o tardi, quando saremo chiamati a piangerlo, svaniranno tra le perle che ci ha donato, una su questa è l’ironia di Riget – The Kingdom. Se non avete visto in diretta o in differita le prime due stagioni di questa serie (rispettivamente nel 1994 e 1997) recuperatele nella bulimia delle piattaforme on-demand. Lars parodiava già Twin Peaks e i drammi medici anticipando, di qualche anno, l’ironia oltre la quarta parete che avrebbe reso famoso Ricky Gervais con The Office (sia UK che US).

Lars Von Trier è malato, e si vede all’inizio della proiezione di The Kingdom (e fa anche un cameo più avanti), non è più il giovane che, come un moderno Rod Serling, (Twilight Zone/ Ai confini della realtà) chiudeva le puntate della miniserie col sorriso sornione, è un’altra persona, forse migliore, perché per dirla con quel capolavoro del film Stalker: “Debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell’esistenza. Ciò che si è irrigidito non vincerà”. Il regista di Dogville l’ha capito e si adegua allo spirito folle di questi tempi, e benché il Parkinson non sia una scampagnata, come disse qualcuno se dobbiamo dirci addio facciamolo cantando. Lars lo fa ridendo. Si ride molto in questa terza stagione di The Kingdom tra volti nuovi e grandi ritorni: da un Udo Kier degno di un personaggio fantastico de La Storia Infinita (ma rischio lo spoiler) al super inquietante Willem Dafoe uscito dalla Loggia nera, probabilmente.

20220903 140547471 2819
da "The Kingdom"

C’è sempre l’eterna lotta tra bene e male, ma ancora più interessante e come i corsi e ricorsi storici, la guerra tra danesi e svedesi con, a questo giro, pure una associazione di svedesi anonimi ne Il regno -che è l’ospedale più crepy al mondo -  una via di mezzo tra gli alcolisti e una massoneria di bassa lega. Citazioni bergmaniane, frecciate, per non dire cannonate, ai metodi idioti in cui proviamo a costruire una società inclusiva al #metoo, con un fantastico Alexander Skarsgard nel ruolo di un avvocato (svedese) che pratica in uno dei cessi dell’ospedale.

Aveva ragione Fellini, la vita è una festa viviamola insieme, non c’è un modo giusto di dirsi addio (spero che questo non lo sia in maniera definitiva) ma un modo di guardarsi indietro ma senza rabbia (contrariamente a quanto cantavano gli Oasis), ringraziare per quello che c’è stato e ridere amaramente dei rimpianti e dei rimorsi. La cosa incredibile di questa terza stagione è che non avrete bisogno, per chi non conoscesse tutto Lars Von Trier, di recuperare le prime due perché la trama si riassume nei misteri soprannaturali che avvolgono un enorme ospedale danese e i casi umani che ci lavorano. Meno horror ma più dalle parti di quel gioiello che fu Il grande capo, tra le opere meno considerate di Trier. Raccontare ciò che è stato visto in 5 ore di visione sarebbe inutile, controproducente per chi deve ancora esperirlo, ma anche inutile: mettere in ordine quelle ore passate tutti assieme significherebbe dare un senso logico a un flusso di coscienza, raccogliere la minestrina con la forchetta, cercare una risposta razionale all’arte che, esattamente per tutto ciò che è inspiegabile a questo mondo, ha bisogno solo di un pubblico che riprenda la vista, di una pubblico che rida e pianga su quella barzelletta di cattivo gusto che è la vita. Ci vediamo ne Il regno.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lars Von Trier (@larsvontrier_)

More

Se tutto è fascismo, il fascismo non è più niente. Come nel docu “Marcia su Roma”

di Leonardo Masi Leonardo Masi

Tra passato e presente

Se tutto è fascismo, il fascismo non è più niente. Come nel docu “Marcia su Roma”

Rocìo Munoz Morales madrina di Venezia? La polemica: “Curriculum non all’altezza, altre meritano più di lei…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Raccomandazione o bravura?

Rocìo Munoz Morales madrina di Venezia? La polemica: “Curriculum non all’altezza, altre meritano più di lei…”

"Crimes of the future" di Cronenberg è un orgasmo di due ore

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il nuovo sesso

"Crimes of the future" di Cronenberg è un orgasmo di due ore

Tag

  • Lars Von Trier

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...
  • Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

    di Ilaria Ferretti

    Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Coez, che ti lamenti della musica in classifica, benvenuto nel club del boomerismo

di Michele Monina

Coez, che ti lamenti della musica in classifica, benvenuto nel club del boomerismo
Next Next

Coez, che ti lamenti della musica in classifica, benvenuto nel...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy