image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se tutto è fascismo,
il fascismo non è più niente.
Come nel docu “Marcia su Roma”

  • di Leonardo Masi Leonardo Masi

2 settembre 2022

Se tutto è fascismo, il fascismo non è più niente. Come nel docu “Marcia su Roma”
Giorgia Meloni in mezzo alla Marcia su Roma. È successo al Festival di Venezia 2022 nel documentario firmato dallo storico del cinema Mark Cousins. Nonostante il posizionamento in forma non competitiva nella sezione Giornate degli Autori, di questo accostamento storico-politico tra presente e passato ne sta parlando mezzo mondo. Ma ormai se “fascismo” è tutto, non sembra essere più niente

di Leonardo Masi Leonardo Masi

Quando il fascismo è dappertutto e da nessuna parte… Sta prima di tutto nelle bocche delle genti: flatus vocis, scatola vuota, contenitore di tutto ciò che la bile produce ed espelle. In Italia è impossibile fare una critica se non riconducendo questa o quell’altra parte alla manifestazione del demonio (così come lo si vuole vestire, di camicie nere o rosse). E la campagna elettorale esaspera un atteggiamento oramai tendenziale e tendenzioso. Una moda, un acronimo, una sigla, normalizzata al flusso di pensieri quotidiani, come dire “bicchiere”, “avamposto”, “miele”. Senza pensarci, la parola “fascismo” non ha più peso, un senso che definisca ed orienti, che la differenzi dal resto delle categorie politiche. Se “fascismo” è tutto, non sembra essere più niente. Così arriviamo alla 79esima mostra di Venezia e ci ritroviamo il documentario “Marcia su Roma” di Mark Cousins. Più che un documentario si presenta come uno spot, ché il principio e la fine si identificano con l’attualità politica: inizia con Trump e finisce con la nostra Giorgia Meloni. Poco di storico, se lasciamo all’intermezzo il contenuto essenziale della trama: la marcia su Roma del 1922 (riprendendo un film della propaganda fascista di Umberto Paradisi, a Noi!, che racconta proprio di quelle giornate). Un doppio salto: prima indietro, e poi avanti. E sappiamo quanto in Italia, e soprattutto in clima di campagna elettorale, ci piaccia crogiolarci in certi parallelismi.

20220902 105503037 5193
Il regista Mark Cousins

Parallelismi solo evocati, apparizioni gettate lì, senza la profondità dell’argomento. Di documentario vi è ben poco, appunto, perché non documenta ciò che vuole (o vorrebbe) documentare: la presenza attuale di quel 1922, la liason tra passato e presente, la presenza ancora viva (secundum Cousins) del fenomeno “fascismo”. E invece, pura collazione di immagini, nessun legame giustificato, reso solido dal verbo e dall’esplicazione. Tutto dato per scontato: lo spettatore è partecipe, deve fare tutto lui, o meglio, deve essere d’accordo. Propaganda antiestetica, direi, perché non mossa dalla volontà di persuadere, una propaganda da social nello stile “te la butto lì, tanto so già che sei d’accordo”. Un affronto agli storici, al giornalismo, un dito nell’occhio a chi vuole leggere i fenomeni senza le lenti delle etichette. Etichette sempre buone alla semplificazione e mai al chiarimento.

20220902 105532302 2500
Benito Mussolini durante la Marcia su Roma

Perché quello che potremmo fare è andare oltre, appunto. Comprendere, studiare. Prendere la pochezza come punto di partenza per scavare la profondità delle cose. Chiedersi se il fascismo sia un metodo (astorico) di governo politico, se abbia ragione Eco a parlare di “fascismo eterno”, se si possa lanciarsi indietro e avanti nel cronos della storia per appellare questo o quello come “fascista”. Che è quello che fa Cousins, dopotutto, quando paragona il partito di Giorgia Meloni alle “crociate dell’undicesimo secolo”. Oppure se il fascismo non sia solo “forma” di governo dittatoriale o dispotica, ma abbia contenuto, sostanza, visione di mondo, che possa essere riproposta d questo o quel partitello all’interno di regimi democratici. E cosa differenzi la destra dal fascismo, se siano la medesima cosa, come tende a leggerla Cousins (intravedendo nel pensiero anti-lgbt di certa destra un revival delle camicie nere), oppure ci siano delle differenze costitutive legate all’economia, a principi politici, internazionali. Come sia conciliabile, ad esempio, il populismo delle destre con la visione fortemente antidemocratica del fascismo. Come sia conciliabile il posizionamento internazionale delle destre profondamente pro NAto ad un fascismo che proprio dai carri armati americani è stato soffocato. Com’è possibile il tendenziale “liberismo” delle destre con il corporativismo e lo statalismo fascista, che ha previsto (sia teoricamente che storicamente) un forte intervento statale nell’economia (vedasi, per esempio, le varie nazionalizzazioni nei settori bancario e imprenditoriale). Se insomma, sia sufficiente essere conservatori sul piano etico-morale (ancorché necessario) o abbracciare singoli elementi del fascismo storico e teorico per essere definiti “fascisti”. E se ci attenessimo a questo, ritroveremo nell’unico calderone targato fascismo le più disparate visioni e sensibilità politiche , dal comunista, al liberale, al cattolico ecc.

Queste e molte altre questioni, di cui dibattono gli storici. E si veda la scesa in campo all’interno di questo dibattito di Emilio Gentile, storico allievo di Renzo De Felice, che al fascismo e al neofascismo ha dedicato una vita di studi, e chi si è espresso nel recente passato tra libri e interviste proprio sulla possibilità più o meno concreta di una rinascita del fenomeno fascista. Però Gentile rimane in sordina, giustamente. Perché ascoltare la voce di un esperto (per quanto discutibile) non è calare le braghe, non è un riflusso di immagini che stuzzichi il palato del luogo comune. È dialettica, messa in discussione. Problematizzazione della parola.

More

L'unica cosa da ascoltare per capire la campagna elettorale è il nuovo podcast di Luca Bizzarri

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Il podcast da ascoltare

L'unica cosa da ascoltare per capire la campagna elettorale è il nuovo podcast di Luca Bizzarri

Che bella la coerenza di Levante tra tante femministe che vogliono Giorgia Meloni solo perché donna

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Così (non) fan tutte

Che bella la coerenza di Levante tra tante femministe che vogliono Giorgia Meloni solo perché donna

La coalizione "Lettoni" (o "Meletta") vincerà le elezioni, vi spieghiamo perché

di Pippo Russo Pippo Russo

La profezia

La coalizione "Lettoni" (o "Meletta") vincerà le elezioni, vi spieghiamo perché

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Leonardo Masi Leonardo Masi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L'unica cosa da ascoltare per capire la campagna elettorale è il nuovo podcast di Luca Bizzarri

di Giulia Toninelli

L'unica cosa da ascoltare per capire la campagna elettorale è il nuovo podcast di Luca Bizzarri
Next Next

L'unica cosa da ascoltare per capire la campagna elettorale è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy