image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

2 giugno 2020: la 39esima Festa della Repubblica senza Rino Gaetano

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

1 giugno 2020

2 giugno 2020: la 39esima Festa della Repubblica senza Rino Gaetano
Era la notte tra l'1 e il 2 giugno di 39 anni fa quando Rino Gaetano, al volante della sua Volvo 343, perse la vita in un incidente stradale. Una fatalità che sembra avere a che fare con una profezia: "La ballata di Renzo"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Cantava “evviva la vita” nel ritornello della sua canzone più famosa. Ma la vita l’ha persa a soli 31 anni, questa notte di 39 anni fa. Mentre guidava la seconda di due Volvo 343 comprate a poche settimane di distanza l’una dall’altra.

Sulla morte di Rino Gaetano, sull’incidente che gli è costato la vita lungo la Nomentana, a Roma, si è scritto di tutto. Persino un libro che, mettendo in fila una serie di coincidenze più o meno raccapriccianti, più o meno concrete, lascia intendere che sia stato tutt’altro che un incidente. Alimentando, di fatto, l’aurea di successo postumo di un artista che fin quando è stato in vita non aveva ricevuto la considerazione che meritava.

Vedi anche

Bohemian Rhapsody: i Queen oltre la leggenda

Perché Rino Gaetano era così, semplice e scanzonato. Perché i suoi pezzi erano così: senza senso alla ricerca di un senso. Un po’ come i menestrelli di storica memoria: apparentemente scherzavano, sostanzialmente denunciavano. E a rileggerli dopo i testi di Rino Gaetano sono denuncia pura per le consuetudini e le abitudini di un Paese che in quegli anni, tra la fine dei ’70 e l’inizio degli ’80, era impegnato a produrre a accumulare. Lasciando indietro il valore della riflessione sociale. Rino Gaetano e la sua arte provavano con un tono innovativo e una coniugazione meno formale a riportare quella riflessione nelle giuste posizioni, abbandonando l’aurea dei cantautori italiani che lo avevano preceduto: un po’ santoni, un po’ profeti. Gente che si prendeva profondamente sul serio, insomma.  

Rino Gaetano no: non si prendeva sul serio. E la macchina su cui ha trovato la morte è in qualche modo simbolo di questa scelta di leggerezza. Una Volvo 343: comoda, sicura, ma non certo bella e tantomeno di grido. Ma doveva piacergli proprio, visto che ne aveva comprate due nel giro di pochi mesi. La prima l’aveva distrutta in un incidente stradale che con il senno di poi ha preso le sembianze di una avvisaglia. La seconda era grigia, identica nel modello, nella motorizzazione e nell’allestimento a quella precedente. La guidava anche quella notte tra il primo e il 2 giugno 1981 - mentre la Repubblica Italiana che raccontava nei suoi testi compiva 35 anni - mentre rientrava a casa intorno alle 4 del mattino lungo la Nomentana. Il resto lo ha raccontato l’autista di un camion di frutta: “Quell’auto era sull’altra corsia, l’uomo che la guidava era totalmente inclinato sulla sua destra. Solo quando ormai mi era addosso è sembrato come risvegliarsi”. Ma era tardi. Quello stesso autista prestò i primi soccorsi, prima dell’arrivo del personale sanitario e del realizzarsi di una profezia. Una tragica coincidenza, come dirà la sorella di Rino Gaetano in una lunga intervista al Messaggero, respingendo al mittente ogni ricostruzione complottistica e ogni tentativo di trasformare un incidente in misterioso omicidio per altrettanto misteriosi motivi.

RinoGaetano

Vedi anche

Le 23 canzoni italiane più famose di sempre

Quella notte, infatti, per Rino Gaetano si chiusero le porte di cinque ospedali. Erano pieni. Esattamente come nel testo della Ballata di Renzo, una canzone che Gaetano aveva scritto quando aveva diciassette anni e che denunciava, con quel modo lì apparentemente senza senso e scanzonato, i primi episodi di malasanità di un’Italia che stava cambiando. Il titolo originale di quella canzone era “Quando Renzo morì io ero al bar”. Il testo, invece, eccolo:

Quel giorno Renzo uscì / Andò lungo quella strada / Quando un auto veloce lo investì / Quell'uomo lo aiutò e Renzo allora partì / Per un ospedale che lo curasse / Per guarir

Quando Renzo morì, io ero al bar / Bevevo un caffè / Quando Renzo morì, io ero al bar / Al bar con gli amici / Quando Renzo morì, io ero al bar

La strada molto lunga / S'andò al san Camillo / E lì non lo vollero per l'orario / La strada tutta scura / S'andò al san Giovanni / E li non lo accettarono per lo sciopero.

Quando Renzo morì, io ero al bar / Bevevo un caffè / Quando Renzo morì, io ero al bar / Al bar con gli amici / Quando Renzo morì, io ero al bar

Con l'alba / Le prime luci / S'andò al Policlinico / Ma lo respinsero perché mancava il vice Capo/ In alto/ C'era il sole / Si disse che Renzo era morto / Ma neanche al cimitero c'era posto.

Quando Renzo morì, io ero al bar / Bevevo un caffè / Quando Renzo morì, io ero al bar / Al bar con gli amici / Quando Renzo morì, io ero al bar.

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

The Eddy è la serie da guardare adesso

di Luca Beatrice

The Eddy è la serie da guardare adesso
Next Next

The Eddy è la serie da guardare adesso

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy