image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato “Uomini contro insetti”, il nuovo singolo di Giorgio Poi, ma com’è? Un piccolo quadro malinconico. Tra musica di plastica e balletti su TikTok avremo sempre bisogno di cantautori come lui…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

14 marzo 2025

Abbiamo ascoltato “Uomini contro insetti”, il nuovo singolo di Giorgio Poi, ma com’è? Un piccolo quadro malinconico. Tra musica di plastica e balletti su TikTok avremo sempre bisogno di cantautori come lui…
Giorgio Poi, con il singolo Uomini contro insetti, affronta il tema della fragile convivenza tra uomo e natura. Con un brano senza ritornello, visionario e malinconico, il cantautore riflette sul rapporto tra progresso e distruzione, confermandosi una voce unica nel panorama musicale italiano...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Nel 2009 Douglas Coupland pubblica "Generazione A", romanzo distopico ambientato nel 2020 in un mondo in cui le api si sono estinte e cinque persone, a cinque diverse latitudini, vengono misteriosamente punte. L’improbabile gruppo, composto da persone diversissime tra loro, viene catturato, portato su un’isola al largo dell’Alaska e costretto a raccontare storie, come in una sorta di moderno Decameron. I cinque sono protagonisti di un evento (che per noi è pura utopia) che ci pone, ancora una volta, di fronte al fatto che tutto ciò che c’è di esistente in natura, che per noi è quasi quotidiano, potrebbe sparire, e diventare più unico che raro. Perché raccontarlo? Il motivo è “semplice”: mi ci ha rifatto pensare Giorgio Poi con il suo nuovo singolo “Uomini contro insetti”, dove si parla anche di “bombe nucleari sugli alveari”.

Giorgio Poi Uomini contro insetti
La cover di "Uomini contro insetti" di Giorgio Poi

Nell’attuale panorama musicale italiano, Giorgio Poi continua a rappresentare un’eccezione preziosa. A tre anni di distanza dall’ultimo album, “Gommapiuma”, il cantautore torna con un brano interamente scritto, composto, prodotto e suonato da lui. In un periodo in cui il ritornello è diventato quasi un dogma, Giorgio Poi sceglie di farne a meno in “Uomini contro insetti”, lasciando che la canzone scorra come un flusso di pensieri, come un viaggio tra immagini surreali e frammenti di vita quotidiana, tra spiagge artificiali e le già citate “bombe sugli alveari”. Il suo nuovo singolo è un piccolo quadro malinconico, con il titolo che prende spunto da un saggio contenuto nell’”Elogio all’ozio” di Bertrand Russell. Qui il filosofo riflette sulla lotta incessante tra uomo e natura, tra progresso e decadenza, e Giorgio Poi trasforma questa idea in musica, suggerendo una battaglia simbolica in cui l’essere umano, nel tentativo di dominare l’ambiente, finisce più che altro per distruggerlo, lasciando dietro di sé detriti e illusioni. Giorgio Poi con “Uomini contro insetti” dimostra, ancora una volta, che ci si può fare spazio tra gli artisti italiani con intelligenza e delicatezza, senza sgomitare per trovare il proprio posto. Lui riesce a trovare sempre il luogo e il tempo giusto, con la forza della bellezza delicata che contraddistingue la sua discografia. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Quanto è ipocrita la cultura in Italia? Se sei Baby Gang e Simba La Rue puoi essere condannato e continuare a lavorare, se sei Morgan o Leonardo Caffo devi sparire. Major e artisti, tutto ok?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

cortocircuiti

Quanto è ipocrita la cultura in Italia? Se sei Baby Gang e Simba La Rue puoi essere condannato e continuare a lavorare, se sei Morgan o Leonardo Caffo devi sparire. Major e artisti, tutto ok?

Ci voleva la primavera per far tornare Franco126? In arrivo il 28 marzo il nuovo album “Futuri possibili”. E sulle aspettative…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

sbocciare

Ci voleva la primavera per far tornare Franco126? In arrivo il 28 marzo il nuovo album “Futuri possibili”. E sulle aspettative…

Rose Villain, nessun featuring al femminile in “radio vega”? Vi spieghiamo perché le “quote rosa” hanno rotto il caz*o…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

anche basta

Rose Villain, nessun featuring al femminile in “radio vega”? Vi spieghiamo perché le “quote rosa” hanno rotto il caz*o…

Tag

  • Musica
  • critica musicale
  • Letteratura

Top Stories

  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo conquista Londra? Biglietti sold out in dieci minuti! Ecco perché il 22 settembre sarà la festa di chi non si è mai sentito primo…
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Che Dio ci aiuti 8, la serie Rai da 20% di share: suor Azzurra se ne va in Perù? Mentre Cristina e Fabio, Lorenzo e suor Costanza…

di Riccardo Canaletti

Che Dio ci aiuti 8, la serie Rai da 20% di share: suor Azzurra se ne va in Perù? Mentre Cristina e Fabio, Lorenzo e suor Costanza…
Next Next

Che Dio ci aiuti 8, la serie Rai da 20% di share: suor Azzurra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy