image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Rose Villain, nessun featuring al femminile in “radio vega”? Vi spieghiamo perché le “quote rosa” hanno rotto il caz*o…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

12 marzo 2025

Rose Villain, nessun featuring al femminile in “radio vega”? Vi spieghiamo perché le “quote rosa” hanno rotto il caz*o…
Rose Villain spiega perché non sono presenti featuring femminili nel suo nuovo album, “Radio Vega”, e afferma che imporre una quota rosa sarebbe discriminatorio perché “l’arte non ha genere”. Le collaborazioni forzate e di facciata sono controproducenti. E fidatevi, ascoltando il disco non penserete “manca una donna”, ma probabilmente ben altro…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Quello delle “quote rosa” è un dibattito che si sta ammuffendo sotto gli occhi di tutti. Tirarle in ballo per qualsiasi cosa ha stancato, soprattutto quando si parla di musica. Se una donna fa un disco con collaborazioni solo maschili smette di essere femminista? Smette di credere che le donne debbano avere pari diritti e opportunità? Non è esattamente così. Rose Villain su Instagram ha risposto alla “domanda delle domande: “Perché nessun feat al femminile?”. “Ho chiesto a più di una collega ma erano tutte impegnate in altri progetti in questo momento e lo capisco benissimo, chiuderemo i pezzi più avanti. Per me la discriminazione sta nel dover mettere una quota rosa solo per avere una quota rosa, l’arte è senza genere”. Nel prossimo album di Rose Villain, “Radio Vega”, come avrete capito non sono presenti artiste donne. La domanda, quindi, è lecita. E la risposta di Rose Villain non è paracula, come qualcuno potrebbe definirla, ma evidenzia un aspetto fondamentale: la differenza tra azioni concrete e gesti simboli.

Rose Villain
Rose Villain

Imporsi, come artista donna, di inserire un featuring al femminile nel suo album cosa comporta? L’esigenza di rappresentanza rischia di essere controproducente. Le creazioni artistiche, specialmente in ambito musicale, rispondono a logiche complesse che vanno oltre le percentuali di genere. Un album è tendenzialmente un’opera che nasce da una visione, che vuole raccontare una storia, un modo di pensare, con un’estetica ben definita, anche dalle scelte stilistiche, narrative, anche parlando di collaborazioni. Si collabora, spesso, con chi condivide un’idea e chi può aggiungere un effettivo valore al progetto. A tutto questo si aggiunge il discorso sui numeri (giusto o sbagliato che sia). Si guarda al potenziale che determinati artisti possono avere sulle piattaforme di streaming, perché l’album deve essere sì bello, ma soprattutto non deve essere un flop, anche in termini numerici. Rose Villain, anche se qualcuno la penserà diversamente, dimostra con questa risposta che il femminismo non è semplicemente una facciata. E alla fine, quando ascolteremo “Radio Vega”, il primo pensiero non sarà “oh ma non ci sono artiste donne in questo disco”, ma sarà più probabilmente “è una caga*a”, “il disco che segnerà il 2025” o “un album che dimenticheremo presto”, con o senza quote rosa. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Rose Villain: “Lo stile giusto a Sanremo? Non serve Mariah Carey, guardate Lucio Corsi…”. E ci spiega come scrive le canzoni...

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

Nel salotto del Festival

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Rose Villain: “Lo stile giusto a Sanremo? Non serve Mariah Carey, guardate Lucio Corsi…”. E ci spiega come scrive le canzoni...

Abbiamo incontrato Rose Villan e vi spieghiamo perché è Fuorilegge come la sua canzone a Sanremo (dopo Click Boom!)

di Michele Monina Michele Monina

Spacca

Abbiamo incontrato Rose Villan e vi spieghiamo perché è Fuorilegge come la sua canzone a Sanremo (dopo Click Boom!)

Rose Villain si lamenta delle sue foto (fake) nuda? Ha ragione. Il corpo è il suo e lo usa come (e quando) vuole

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

non fate i villain

Rose Villain si lamenta delle sue foto (fake) nuda? Ha ragione. Il corpo è il suo e lo usa come (e quando) vuole

Tag

  • critica musicale
  • Musica
  • Rose Villain

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ci voleva la primavera per far tornare Franco126? In arrivo il 28 marzo il nuovo album “Futuri possibili”. E sulle aspettative…

di Benedetta Minoliti

Ci voleva la primavera per far tornare Franco126? In arrivo il 28 marzo il nuovo album “Futuri possibili”. E sulle aspettative…
Next Next

Ci voleva la primavera per far tornare Franco126? In arrivo il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy