image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto “La strada oltre il muro” di Shirley Jackson (Adelphi) e scoperto perché la famiglia tradizionale non esiste, ma l'ipocrisia sì...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

9 novembre 2024

Abbiamo letto “La strada oltre il muro” di Shirley Jackson (Adelphi) e scoperto perché la famiglia tradizionale non esiste, ma l'ipocrisia sì...
Perbenismo, cattiveria, segreti. È di tutto questo (e non solo) che parla “La strada oltre il muro”, romanzo d’esordio di Shirley Jackson del 1948 pubblicato da poco in Italia da Adelphi. Un romanzo in cui nessuno si salva e che, a distanza di anni, riesce a raccontare benissimo anche il nostro presente, fatto di felicità di facciata, influencer con famiglie tutt’altro che perfette e politici che ci parlano ancora della “famiglia tradizionale” che oggi sembra essere tutto, tranne che un esempio da imitare…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

La famiglia “della Mulino Bianco” non esiste, come non esiste la famiglia tradizionale. Ci abbiamo creduto per anni e abbiamo costruito la nostra società e la nostra storia su un terreno che si è pian piano sgretolato sotto i nostri occhi, per lasciarci guardare macerie fatte di pregiudizi, tradimenti e bugie. Abbiamo tutti voluto credere alla famiglia perfetta, quella che non sbaglia mai, dove tutti sono felici. E avremo magari vissuto sulla nostra pelle l’esperienza contraria: quella di vedere una famiglia, magari proprio la nostra, distruggersi. Soprattutto, abbiamo visto le famiglie social, quelle degli influencer ma anche dei politici, venire meno a tutto ciò che rispecchia il concetto di “tradizionale”. Abbiamo visto il male dietro al perbenismo, alla gioia per mascherare i dolori, i litigi, tutto ciò che non funziona. Ed è quello che è riuscita a fare anche Shirley Jackson nel suo romanzo d’esordio, “La strada oltre il muro”, pubblicato in Italia da Adelphi. Un romanzo pubblicato per la prima volta nel 1948 e che, ancora oggi, risulta attuale. 

La strada oltre il muro Shirley Jackson Adelphi
La copertina de "La strada oltre il muro" di Shirley Jackson
20241106 123443063 1912

Il motivo? Jackson nella sua opera prima racconta le storie delle famiglie di Pepper Street, dove è tutto “di facciata” e le cattiverie sono all’ordine del giorno. Nessuna delle (numerosissime) famiglie si salva. Tutti hanno un segreto da nascondere, sono cattivi, invidiosi e commettono azioni terribili. “La strada oltre il muro”, però, non è di certo un romanzo poco impegnativo. I nomi da ricordare sono tantissimi e le storie si intrecciano finché non diventa sempre più complesso riuscire a non confondere i vari racconti. Ma è anche qui che si trova il grande potere di Shirley Jackson, che non è mai stata un’autrice della “penna semplice”. Basta pensare a “Abbiamo sempre vissuto nel castello”, pubblicato nel 1962 (e per la prima volta in Italia nel 1990), per rendersi conto che l’autrice usi le parole per nascondere, creare tensione, spesso mettere anche il lettore in difficoltà, per poi dissipare ogni dubbio e far apparire tutto più chiaro man mano che ci si avvicina alla fine.  “La strada oltre il muro” è un romanzo che, a distanza di anni, parla ancora di noi, del perbenismo dilagante, del ruolo della famiglia che spesso crea difficoltà, più che risolvere. Soprattutto, scardina ancora una volta l’idea della perfezione, del nucleo familiare dove tutti vivono d’amore e d’accordo e dove i problemi non esistono. Quest’idea distopica lasciamo ai social, agli influencer e a quei politici che vogliono (ancora oggi) farci credere che una famiglia perfetta (e tradizionale) possa ancora esistere, quando invece non è così. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Non sapete più che libri leggere e che film guardare? Ve li consigliamo noi: I dannati di Roberto Minervini e Le verità spezzate di Alessandro Robecchi

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

parola di zac

Non sapete più che libri leggere e che film guardare? Ve li consigliamo noi: I dannati di Roberto Minervini e Le verità spezzate di Alessandro Robecchi

Ostinato a vincere, ma abituato a perdere. Il ritorno (in libreria) di Vanni Cascione

di Federico Vergari Federico Vergari

da leggere

Ostinato a vincere, ma abituato a perdere. Il ritorno (in libreria) di Vanni Cascione

Abbiamo letto “Il follemente corretto” di Luca Ricolfi: se l’unica speranza contro il woke fosse Elly Schlein? Ecco perché i veri alleati della sinistra piagnona sono Salvini e Vannacci

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Scorretti

Abbiamo letto “Il follemente corretto” di Luca Ricolfi: se l’unica speranza contro il woke fosse Elly Schlein? Ecco perché i veri alleati della sinistra piagnona sono Salvini e Vannacci

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Libri
  • recensione

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

X Factor, ma quali rose e fiori: ecco il primo scazzo tra i giudici. Jake La Furia minaccia di lasciare il programma? E c'entra El Ma? A farlo ragionare ci avrebbe pensato Manuel Agnelli…

di Otto De Ambrogi

X Factor, ma quali rose e fiori: ecco il primo scazzo tra i giudici. Jake La Furia minaccia di lasciare il programma? E c'entra El Ma? A farlo ragionare ci avrebbe pensato Manuel Agnelli…
Next Next

X Factor, ma quali rose e fiori: ecco il primo scazzo tra i giudici....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy