image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ostinato a vincere, ma abituato a perdere. Il ritorno (in libreria) di Vanni Cascione

  • di Federico Vergari Federico Vergari

6 ottobre 2024

Ostinato a vincere, ma abituato a perdere. Il ritorno (in libreria) di Vanni Cascione
Dopo oltre dieci anni Marco Marsullo riporta in libreria le avventure del suo mister Cascione, l’allenatore di calcio più esonerato della storia. A MOW ha raccontato la sua ultima fatica letterario-sportiva

di Federico Vergari Federico Vergari

Dopo un paio di stagioni da disoccupato – il telefono del mister non squilla più come negli anni gloriosi dell’Atletico Minaccia. A un tratto però arriva un’offerta irrinunciabile: la Guardia Rovente Calcio ha deciso di puntare su di lui. Giunto a destinazione Cascione scopre un dettaglio che, complice l’entusiasmo e la voglia di tornare in panchina, gli era sfuggito: la Guardia Rovente è una squadra di calcio femminile. Inizia così, dalla penna di Marco Marsullo, un romanzo che grazie al calcio riuscirà a farci sorridere e a raccontarci le sfaccettature e le complessità del mondo odierno, provando anche a smontare gli stereotipi di genere legati al mondo dello sport. Dai più remoti campi di provincia fino ai grandi palcoscenici.

Marco Marsullo
Marco Marsullo
20241006 102258657 8613

Questo è il tuo secondo libro che - pur restando nella narrativa - parla di calcio. Che rapporto hai con questo sport?

Il calcio è stata la mia prima scuola di fantasia. Da piccolo, figurine a parte, leggevo il Guerin Sportivo tutte le settimane, ricordo l'attesa per comprarlo in edicola per approfondire ogni aspetto delle partite dell'ultima giornata di campionato. All'epoca, parliamo di metà anni Novanta, internet a casa non ce l'avevo, sarebbe arrivato quasi dieci anni dopo, dunque con la fantasia inventavo campionati di squadre immaginarie che facevo scontrare tirando i dadi, assegnando bonus e malus a determinati numeri: una pazzia fantastica. E tutto questo mi ha portato, da grande, a volerlo raccontare, oltre che sui giornali, anche in alcuni miei romanzi. E in ogni caso, in quasi tutti i miei romanzi ci sono riferimenti al pallone.

In questa seconda puntata della "Saga Cascione" si parla di calcio femminile. Lo segui?

L'ho seguito e approfondito soprattutto per scrivere il romanzo. Ho visto delle partite e ho assistito a degli allenamenti di squadre di Serie A.

Che idea ti sei fatto?

C'è, secondo me, un difetto di visione tra le persone: il calcio maschile e femminile non vanno paragonati, sono sport diversi perché le strutture atletiche e fisiche degli atleti in campo sono diverse. Questo, però, non significa che il calcio femminile non sia godibile o che non abbia un'epica, anzi. Altrimenti non ci avrei scritto un romanzo. Ho scoperto storie bellissime di calciatrici, sogni e speranze di donne che, lavorando e faticando come i colleghi uomini, sono arrivate in cima. E poi è fantastico che le ragazzine di otto, dieci anni possano sognare, un giorno, di giocare la Champions League. Fissare un obiettivo grande per una bambina che ama giocare a pallone vale, di per sé, il prezzo del biglietto.

Recentemente Manuela Giugliano della Roma è diventata la prima italiana ad essere candidata al Pallone d'Oro. Un riconoscimento che sembra quasi arrivare in contemporanea con l'uscita del tuo libro...

Se c'è un disegno del dio del calcio, bè, sono solo felice. Battute a parte, mi fa piacere che il movimento calcistico italiano cresca, è fondamentale, al di là del mio romanzo, sempre per il discorso di prima: avere una cassa di risonanza maggiore aiuta le società ad avere più introiti e questo vuol dire migliori strutture e, per le ragazze che sognano di giocare in Serie A, la possibilità di avere un percorso definito di fronte a sé.

Provaci ancora, mister Cascione. Di Marco Marsullo
Provaci ancora, mister Cascione. Di Marco Marsullo

C'è una storia di sport femminile che vorresti raccontare in un tuo prossimo libro? Anche extra calcio...

Non scrivo mai libri pensando al segmento entro cui inserirli. Scrivo le storie che sento autentiche dentro di me, quelle che emozionano prima me e poi, spero, chi le leggerà. È una moda molto italiana quella di scegliere, a tavolino, il tema del libro e poi lanciarlo in libreria su temi caldi che diano maggiore visibilità. Io non sono questo autore. Ma se dovesse venirmi una storia di questo tipo, perché no? Sarebbe una bella sfida.

Nei ringraziamenti dici che vuoi bene al tuo personaggio mister Vanni Cascione...

Il mio primo romanzo è Vanni Cascione. I miei sogni sono Vanni Cascione. Tutto il mio lavoro di oggi, che mi permette di mangiare con la scrittura, deriva dal successo che ebbe Vanni Cascione dieci anni fa. Mi ha aperto la strada per fare il lavoro che più amo (e odio) al mondo. E poi mi somiglia: è autentico, sanguigno, straparla, non ha mezze misure. Sogna in grande, sbatte contro la realtà, e poi riparte più incazzato e voglioso di prima. È speciale perché la gente ci si riconosce e chi ama il calcio sa che racconta le emozioni vere del pallone. E poi fa ridere, è goffo, pasticcione, ma appassionato.

Come reagisce Cascione quando scopre l'equivoco su cui si basa il libro? Dovrà allenare delle donne...

Come reagirebbe qualsiasi uomo di calcio che ha superato la cinquantina: sgomento e incredulo. Non ritiene le donne in grado di giocare a pallone. Ma poi dovrà ricredersi: tutto il romanzo, oltre al raccontare il campionato della sua squadra, la Guardia Rovente, snocciola il rapporto di Cascione con le donne; dalla (ex) moglie, alla figlia Chiara, fino alle calciatrici. Vanni Cascione dovrà ricalibrare la sua idea di universo femminile, e non solo sul campo di calcio. Volevo raccontare questo tema senza le banalità e le furbizie di tutti, il politically correct, e le stronzate che leggiamo ovunque. Non è una guerra uomini contro donne: i temi caldi del mondo femminile riguardano, totalmente, anche gli uomini. Le battaglie giuste vanno combattute insieme.

Senza svelare troppo del libro: c'è una morale (sportiva o umana) in questa nuova storia che porti in libreria?

Nessuna morale, almeno voluta. La morale, in un romanzo, non è compito dell'autore, ma dovrebbe essere lasciata alla libera interpretazione del lettore. Un romanzo deve raccontare una storia e, se possibile, intercettare le luci e le ombre di chi lo legge. Stop. Io racconto storie, bene o male poco importa, le favolette non fanno per me.

Ci sarà una terza puntata delle imprese del Mister?

Mi piacerebbe molto, ho già un'idea pronta. Vediamo che succede.

20241006 102326958 7762

More

Aldo Grasso, il guru della tv, critica tutti ma non ha mai condotto un programma di valore (qualcuno ricorda Tuttilibri?). Ecco perché sbaglia a prendersela con Massimo Giletti, quando anche Lilli Gruber, Corrado Formigli e Giovanni Floris…

di Gianni Bonina

critica al critico

Aldo Grasso, il guru della tv, critica tutti ma non ha mai condotto un programma di valore (qualcuno ricorda Tuttilibri?). Ecco perché sbaglia a prendersela con Massimo Giletti, quando anche Lilli Gruber, Corrado Formigli e Giovanni Floris…

“Anni felini”, il romanzo di Alessio Forgione che parla di Napoli senza nominarla e di tutti noi (siamo morti?). E poi c’è Giorgino, gatto che ama e vive più degli uomini

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

NOVITà

“Anni felini”, il romanzo di Alessio Forgione che parla di Napoli senza nominarla e di tutti noi (siamo morti?). E poi c’è Giorgino, gatto che ama e vive più degli uomini

Laura Sicignano: “Una premier donna? Non rilevante per l’emancipazione femminile. La nostra rappresentazione in Italia è ancora primitiva...”

di Simona Griggio Simona Griggio

altri femminismi

Laura Sicignano: “Una premier donna? Non rilevante per l’emancipazione femminile. La nostra rappresentazione in Italia è ancora primitiva...”

Tag

  • Calcio
  • Consigli di lettura
  • Culture
  • intervista
  • Libri

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Naike è figlia di Adriano Celentano”. Ornella Muti sul video YouTube choc: “Lo smentisco”. Rivelli: “C’è un problema di date…”

di Ilaria Ferretti

“Naike è figlia di Adriano Celentano”. Ornella Muti sul video YouTube choc: “Lo smentisco”. Rivelli: “C’è un problema di date…”
Next Next

“Naike è figlia di Adriano Celentano”. Ornella Muti sul...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy