image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto il film 28 anni dopo di Danny Boyle al cinema, ma com’è? Un horror (riuscito) che ha il coraggio di essere fragile. Ecco perché

  • di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

22 giugno 2025

Abbiamo visto il film 28 anni dopo di Danny Boyle al cinema, ma com’è? Un horror (riuscito) che ha il coraggio di essere fragile. Ecco perché
Il sequel di 28 giorni dopo è finalmente arrivato. E con lui, il momento del giudizio. Com’è 28 anni dopo di Boyle? Bello. Un horror riuscito, sporco e fragile, capace, alla fine, di farci dimenticare persino la solita storiella della “saga”. Ed è proprio per questo che merita di essere visto al cinema

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Ventidue anni dopo 28 Giorni Dopo, Danny Boyle torna dietro la macchina da presa per riportarci nell’incubo che aveva segnato un’intera generazione di spettatori. 28 Anni Dopo è il terzo capitolo della saga iniziata nel 2002 con quel folgorante e atipico film post-apocalittico, ma anche l’inizio di una nuova trilogia. E proprio qui sta, a mio avviso, il suo difetto più grande. Affrontiamolo subito: il film funziona, ma è intrappolato in quel meccanismo ormai inevitabile in cui tutto dev’essere saga, universo narrativo, progetto a lungo termine. Sarebbe stato meglio che 28 Anni Dopo fosse un racconto chiuso, un one-shot potente come lo fu il primo. Invece no: anche qui, come ovunque oggi, si sceglie di espandere, diluire, proiettare nel futuro qualcosa che sarebbe stato perfetto nella sua compattezza. Eppure, per quanto questo mi infastidisca, il film riesce comunque a essere straordinariamente riuscito. Boyle non torna solo per incassare la nostalgia, ma per continuare un discorso. Se 28 Giorni Dopo era un film che raccontava la perdita dell’umanità — nel senso più profondo, più brutale — 28 Anni Dopo tenta l’operazione contraria: il ritrovamento. Siamo a Lindisfarne, un’isola sacra e isolata dal mondo grazie all’alta marea. Qui vive una piccola comunità di sopravvissuti, autosufficiente, apparentemente al sicuro. Ma quando uno di loro lascia l’isola per una missione sulla terraferma, scopriamo che l’Inghilterra non è solo un paese devastato: è un continente psicologico, pieno di segreti, mutazioni, nuove forme di convivenza e nuovi orrori. Gli infetti non sono scomparsi, ma nemmeno sono più solo “infetti”. L’evoluzione biologica e sociale ha generato qualcosa di diverso, e l’uomo stesso, nel sopravvivere, è cambiato. Ma quello che colpisce è che 28 Anni Dopo non è un film sul virus. L’elemento “survival horror” è lo sfondo, non il centro. Come nel primo film, anche qui la vera riflessione riguarda l’essere umano. I rapporti, la fiducia, la fragilità, il desiderio di riscatto. C’è una dolcezza sottile, quasi nascosta, che emerge nel corso del film e che commuove senza mai cedere al melodramma. Boyle e Garland (che torna alla sceneggiatura con una maturità notevole) affrontano le tematiche con originalità e misura, e riescono a costruire un’opera emotivamente potente senza cadere nel facile sentimentalismo. Il ritmo del film è volutamente irregolare. Si salta da momenti lenti e intimi a scene concitate e surreali, ma tutto resta coerente. Non è un film prevedibile, anzi. A tratti sembra spiazzare lo spettatore, cambiando tono o direzione, ma lo fa con una consapevolezza stilistica che lo rende sempre interessante. E questa libertà narrativa è uno dei suoi maggiori pregi: 28 Anni Dopo non è mai prigioniero delle sue regole di genere, né dei cliché del post-apocalittico.

20250622 151237306 3143
28 anni dopo Dal film di Danny Boyle (2025)

Uno degli elementi più sorprendenti del film è la fotografia. Anthony Dod Mantle (Dogville, Julien Donkey-Boy), già responsabile del look iconico del primo film, torna alla direzione della fotografia e alza l’asticella in modo radicale. Se 28 Giorni Dopo era stato rivoluzionario per l’uso pionieristico della Canon XL1, qui siamo di fronte a una nuova sperimentazione visiva: il film è stato girato in larga parte con iPhone 15 Pro Max, spesso utilizzati a catena per creare effetti straniti e prospettive multiple. Il risultato è un linguaggio visivo ipnotico, fatto di filtri rossi, immagini bruciate, luci al neon e inquadrature deformate. Qui la fotografia è diversa, attuale, viva, eppure animata dallo stesso spirito di ricerca e sperimentazione. Alcune scene sembrano davvero provenire dal mondo della videoarte più che da un blockbuster horror. Una scelta rischiosa, ma vincente. A completare questa esperienza sensoriale c’è una colonna sonora perfettamente integrata e moderna. I Young Feathers firmano un lavoro sonoro che si muove tra suggestioni urban ed elettroniche, alternando atmosfere rarefatte a ritmi serrati. Nei momenti più concitati del film, la musica incalza senza invadere, sostiene l’azione con bassi pulsanti e pattern sintetici che rendono la tensione ancora più fisica, mentre nei passaggi più intimi la colonna sonora si fa minimale, malinconica, quasi impercettibile. È un sound design studiato al millimetro, capace di dialogare col montaggio e con la fotografia, contribuendo in modo decisivo alla costruzione del mondo emotivo del film. 28 Anni Dopo è cinema vivo. È un horror che ha il coraggio di essere fragile, sporco, poetico. È un film che riesce a parlare dell’orrore senza dimenticare la bellezza, e della morte senza dimenticare la possibilità di rinascere. Forse non sarà il film chiuso e definitivo che speravamo. Ma è, comunque, un film stupendo. E in tempi come questi, è già molto.

20250622 151302365 8053
28 anni dopo
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The Jackal non inventano nulla, ma costruiscono un mondo tutto loro (che ricorda Scrubs e Boris?). Ecco perché la serie comedy fa prendere bene

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

ci sta

Abbiamo visto Pesci Piccoli 2 su Prime Video, ma com'è? I The Jackal non inventano nulla, ma costruiscono un mondo tutto loro (che ricorda Scrubs e Boris?). Ecco perché la serie comedy fa prendere bene

FATEVI UN FAVORE: andate a vedere "Doppia uso singola", la mostra di fotografie di Colapesce alla Galleria Patricia Armocida (Milano). Tra formato quadrato e presenza invisibile, vi spieghiamo perché ci regala uno spaccato intimo di vita…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

oltre la musica

FATEVI UN FAVORE: andate a vedere "Doppia uso singola", la mostra di fotografie di Colapesce alla Galleria Patricia Armocida (Milano). Tra formato quadrato e presenza invisibile, vi spieghiamo perché ci regala uno spaccato intimo di vita…

FACCIAMO ER CINEMA, avete capito cos'è la nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission? Le parole e i piani sui giovani, coproduzioni internazionali e… Ecco cosa sappiamo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

daje

FACCIAMO ER CINEMA, avete capito cos'è la nuova Fondazione Roma Lazio Film Commission? Le parole e i piani sui giovani, coproduzioni internazionali e… Ecco cosa sappiamo

Tag

  • recensione film
  • Cultura
  • Film horror
  • film consigliati
  • Film
  • abbiamo visto al cinema
  • Cinema

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"
  • Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

    di Riccardo Canaletti

    Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

FATEVI UN FAVORE: andate a vedere "Doppia uso singola", la mostra di fotografie di Colapesce alla Galleria Patricia Armocida (Milano). Tra formato quadrato e presenza invisibile, vi spieghiamo perché ci regala uno spaccato intimo di vita…

di Benedetta Minoliti

FATEVI UN FAVORE: andate a vedere "Doppia uso singola", la mostra di fotografie di Colapesce alla Galleria Patricia Armocida (Milano). Tra formato quadrato e presenza invisibile, vi spieghiamo perché ci regala uno spaccato intimo di vita…
Next Next

FATEVI UN FAVORE: andate a vedere "Doppia uso singola", la mostra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy