image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

FATEVI UN FAVORE: andate a vedere "Doppia uso singola", la mostra di fotografie di Colapesce alla Galleria Patricia Armocida (Milano). Tra formato quadrato e presenza invisibile, vi spieghiamo perché ci regala uno spaccato intimo di vita…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

  • Foto: Ansa (Colapesce)

22 giugno 2025

FATEVI UN FAVORE: andate a vedere "Doppia uso singola", la mostra di fotografie di Colapesce alla Galleria Patricia Armocida (Milano). Tra formato quadrato e presenza invisibile, vi spieghiamo perché ci regala uno spaccato intimo di vita…
“Doppia uso singolo” di Colapesce alla Galleria Patricia Armocida è una “mostra di fotografie” e non “una mostra fotografica”. Una differenza sottile per una raccolta di scatti, in formato quadrato, che raccontano senza presenza umana diretta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, la vita in tour, la Sicilia e tanto altro. Una raccolta che mostra come la narrazione personale sia più importante del mezzo utilizzato…

Foto: Ansa (Colapesce)

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Negli anni, con gli iPhone e gli smartphone con fotocamere sempre più tecnologiche, ci siamo tutti sentiti un po’ fotografi. Forse, la definizione più corretta sarebbe “fotoamatori”. Ci piace poter raccogliere le nostre esperienze attraverso le immagini e, a volte, è molto più semplice esprimersi con una foto che con le parole. Una fotografia racconta la nostra prospettiva, singola e unica. Ci saranno altre foto uguali, certo, perché “un tramonto è sempre un tramonto”, ma sarà l’esperienza, la storia che c’è dietro, a rendere lo scatto personale e in qualche modo irripetibile. Di mostre, a Milano, se ne possono visitare a decine ogni settimana. Ma nessuna, in queste ultime settimane, aveva catturato la mia attenzione come “Doppia uso singola”, la “mostra di fotografie” (e non “una mostra fotografica") di Colapesce (sì, proprio il cantante) alla Galleria Patricia Armocida. La distinzione tra “mostra di fotografie” e “mostra fotografica” è sottile, ma spiegata dall’artista stesso: “Non ho titoli né esperienze per definirmi tale, e non ho alcuna velleità di farne un mestiere. Sono un semplice fotoamatore: compro i cataloghi che mi interessano e vado alle mostre; così come vado al cinema e mi abbono a piattaforme di streaming, anche se, come voi, nell’abbondanza non trovo mai nulla da vedere”.

Colapesce Doppia uso singola galleria Patricia Armocida Milano
Alcuni degli scatti di "Doppia uso singola", la mostra di fotografie di Colapesce alla Galleria Patricia Armocida

Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, ha iniziato a postare su Instagram, dal 2012, gli scatti presenti in mostra. Foto in formato quadrato, come non se ne vedono più così spesso, che da “catalogazione di vita” diventano qualcosa di più. Un racconto intimo del passaggio dall’adolescenza all’età adulta, con quella “doppia uso singola” che se viaggiate per lavoro vi sarà capitato di sentire. Ma anche uno spaccato di vita in tour, in quella quotidianità che appartiene a chi fa musica, passando molto tempo in camere d’albergo e lontano da casa. E negli scatti non appare mai nessuno. La presenza umana è percepibile, senza però essere spettrale. Nella serie “Giorni sfiniti”, che raccoglie fotografie realizzate in Sicilia, si intravedono le azioni dell’uomo, raccontate da Colapesce con ironia. Negli scatti, disposti ordinatamente nelle due grandi sale della Galleria Patricia Armocida, possiamo ritrovare quella curiosità che ci spinge, spesso, a fotografare tutto ciò che troviamo buffo, incomprensibile, ma allo stesso tempo meraviglioso. Con le sue foto il “fotoamatore” Colapesce riesce a costruire una narrazione che ci parla di crescita, solitudine, ma anche legame con la terra d’origine. Una “mostra di fotografie” che ci ricorda anche che il mezzo con cui scattiamo non è certo secondario, ma siamo noi a imprimere nell’immagine un racconto, una volontà, quel qualcosa di intangibile che rende le fotografie speciali e importanti, almeno per noi. “Doppia uso singola” è una raccolta, un catalogo di esperienze, una storia per immagini di anni di vita e trasformazione. Sarà visitabile fino al 27 giugno e noi vi consigliamo di farvi un favore: sfidate il caldo e immergetevi, per tutto il tempo che vi è necessario, in “Doppia uso singola”.

Colapesce
Colapesce Ansa
https://mowmag.com/?nl=1

More

Milano non è solo Gintoneria, piattini e vini naturali da fighetti. La dimostrazione? “La fine allegra”, incontro tra manifestazione e performance organizzato da Maurizio Cattelan e Nicolas Ballario (con Living del Corriere). Vi raccontiamo com’è andata…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Reportage

Milano non è solo Gintoneria, piattini e vini naturali da fighetti. La dimostrazione? “La fine allegra”, incontro tra manifestazione e performance organizzato da Maurizio Cattelan e Nicolas Ballario (con Living del Corriere). Vi raccontiamo com’è andata…

Ma avete visto le foto del nuovo album di Salmo, RANCH? Sapete chi le ha scattate? Ve lo diciamo noi: il fotografo preferito del tuo rapper preferito…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che bomba!

Ma avete visto le foto del nuovo album di Salmo, RANCH? Sapete chi le ha scattate? Ve lo diciamo noi: il fotografo preferito del tuo rapper preferito…

Siamo andati al concerto di Colapesce e Dimartino al Teatro Dal Verme a Milano, ma com’è stato? Un’immersione in un album fotografico, tra dediche a David Lynch, Paolo Benvegnù e Franco Battiato…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

oltre musica leggerissima

Siamo andati al concerto di Colapesce e Dimartino al Teatro Dal Verme a Milano, ma com’è stato? Un’immersione in un album fotografico, tra dediche a David Lynch, Paolo Benvegnù e Franco Battiato…

Tag

  • Arte
  • Colapesce
  • Cultura
  • Fotografia
  • Galleria Patricia Armocida
  • Milano
  • mostra fotografica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Foto:

Ansa (Colapesce)

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo stati al concerto di Luciano Ligabue alla RCF Arena (Campovolo), ma com’è stato? Un sogno molto vicino alla realtà. Tre ore di live, centomila persone e una festa gigantesca per "La notte di certe notti"...

di Emiliano Raffo

Siamo stati al concerto di Luciano Ligabue alla RCF Arena (Campovolo), ma com’è stato? Un sogno molto vicino alla realtà. Tre ore di live, centomila persone e una festa gigantesca per "La notte di certe notti"...
Next Next

Siamo stati al concerto di Luciano Ligabue alla RCF Arena (Campovolo),...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy