image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “Modi” di Johnny Depp al cinema, ma com'è? Tra il sequel di Pirati dei Caraibi e la storia di Modigliani, ecco perché il film con Riccardo Scamarcio...

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

4 dicembre 2024

Abbiamo visto “Modi” di Johnny Depp al cinema, ma com'è? Tra il sequel di Pirati dei Caraibi e la storia di Modigliani, ecco perché il film con Riccardo Scamarcio...
Abbiamo visto il film in sala: “Modì - Tre giorni sulle ali della follia” di Johnny Depp con Riccardo Scamarcio. Un ritratto di Modigliani, curioso ma sconnesso, che dura pochissimo tempo, e la scelta, quella del regista, di mostrarci soltanto quello che non funzionava di lui, la parte marcia di Parigi, la parte marcia dell’Arte e quella degli artisti aggrappati a un sogno da difendere a ogni costo. Che ci sia troppo Johnny Depp e troppo poco Amedeo Modigliani?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Modì è un film strano, sconnesso, che non racconta veramente la storia del “maledetto” pittore livornese, ma che ci mostra la sua ossessione per la morte che lo insegue ovunque. Parigi sta morendo sostiene il suo amico Utrillo (Bruno Gouery), Modigliani sta morendo. Una città che ci appare sudicia, malconcia, brutta, in cui la disparità sociale è evidentissima. Qui vive Modigliani insieme alla sua amante Beatrice Hastings, una donna affascinante. Lei è una scrittrice e fa sorridere a chi scrive pensare che da sempre, nonostante i secoli, il ruolo di chi sceglie delle parole, esattamente come sostiene lei in un litigio con Amedeo, non venga considerato al pari di chi brandisce un pennello. Questo, probabilmente, é l'aspetto più interessante del film (insieme alla meravigliosa battuta pronunciata da Chaïm Soutine di fronte a dei pezzi di carne in una macelleria, manifesto della sua poetica: "Io voglio restare con questa bocca sola, gli devo dare un nome"). Tornando a Beatrice, il ritratto (seppur tratteggiato) di una figura che è sempre rimasta in un angolo, nei margini dei libri di storia dell'arte, nella cultura popolare, interpretata da una bravissima Antonia Desplat ci è piaciuto molto. Anche se, a un certo punto ci siamo chiesti, di fronte a tutto questo amore tra lei e Modì, che fine abbia fatto proprio Jeanne Hebuterne, la vera donna della vita del pittore che nel film sembra non essere mai esistita (madre di una figlia di Modì e che poco dopo la scomparsa dell'artista si suiciderà lanciandosi dalla finestra dell'appartamento al quinto piano di un palazzo). Beatrice a parte, il film non decolla. Sembra quasi, come confermano decine e decine di interviste e recensioni, che Johnny Depp abbia letto la biografia del pittore e voluto interiorizzarla a tutti i costi, forse mettendo al centro di tutto prima se stesso, il suo passato per intrecciarlo forzatamente a quello del pittore, omettendone però, senso di persecuzione a parte, proprio gli elementi più interessanti della sua stessa breve esistenza. Tipo il rapporto con la sua famiglia, quelle lunghe lettere, il rifiuto al Futurismo e alle categorizzazioni, i suoi nudi immorali e di nuovo Jeanne. Insomma, noi Amedeo, che difendeva i propri sogni, che dipingeva negli occhi delle donne la loro anima l'abbiamo cercato sul grande schermo e intravisto, di sbieco. 

Luisa Ranieri é Rosalie Tobia
Luisa Ranieri é Rosalie Tobia
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Modì tra brevi omaggi al cinema muto (che non abbiamo capito) e sprazzi di mancata lucidità dell'artista in cui la morte gli fa visita con la maschera dei tempi della peste, è problematico ed è un grande peccato. Sapevamo che questo film avesse avuto una gestazione lunga, durata anni e che, addirittura, sia stato lo stesso Al Pacino a esortare Depp a girarlo. Quello che però non possiamo non sottolineare è il rimando a una serie di cose, di dettagli, che ci portano inevitabilmente (e inspiegabilmente) a Pirati dei Caraibi. Sia chiaro, abbiamo amato la straordinaria saga ma in questo caso, con la storia di un artista dissoluto c'entra ben poco. Tra gli sguardi caricaturali del protagonista e un doppiaggio italiano (il suo) che certo non aiuta il film, le parole che per la prima mezz'ora, per quanto volute, si riducono a una serie di parolacce, tempi comici strani, non possiamo che rimanere delusi di fronte all'originalissimo ma non proprio riuscito tentativo da parte di uno dei più grandi nomi del cinema internazionale di specchiarsi nel volto di un altro, in quello di Modigliani. 

Antonia Desplat é Beatrice Hastings
Antonia Desplat é Beatrice Hastings
https://mowmag.com/?nl=1

More

“Non possiamo consegnare un mondo senza speranza”, parla Salvatore De Chirico regista della serie Never Too Late. “Cambiamento climatico? Errore deresponsabilizzare gli adulti”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’è sempre una prima…

“Non possiamo consegnare un mondo senza speranza”, parla Salvatore De Chirico regista della serie Never Too Late. “Cambiamento climatico? Errore deresponsabilizzare gli adulti”

Abbiamo visto al cinema “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, ma com’è? Tra italiani che ce la fanno, “poveri e non immigrati”, più di un film è una favola politica...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Stranieri per finta

Abbiamo visto al cinema “Napoli – New York” di Gabriele Salvatores, ma com’è? Tra italiani che ce la fanno, “poveri e non immigrati”, più di un film è una favola politica...

Tag

  • Amedeo Modigliani
  • Cinema
  • cosa vedere al cinema
  • Film
  • film del mese
  • film dell'anno
  • Johnny Depp
  • Modì
  • recensione
  • Riccardo Scamarcio

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Roberto Saviano e “L’amore mio non muore”, ancora un libro sulla ‘ndrangheta? Se volete capire davvero il potere (anche mafioso) leggetevi un altro scrittore: e chi segue MOW lo conosce bene…

di Riccardo Canaletti

Roberto Saviano e “L’amore mio non muore”, ancora un libro sulla ‘ndrangheta? Se volete capire davvero il potere (anche mafioso) leggetevi un altro scrittore: e chi segue MOW lo conosce bene…
Next Next

Roberto Saviano e “L’amore mio non muore”, ancora un libro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy