image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Roberto Saviano e “L’amore mio non muore”, ancora un libro sulla ‘ndrangheta? Se volete capire davvero il potere (anche mafioso) leggetevi un altro scrittore: e chi segue MOW lo conosce bene…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

4 dicembre 2024

Roberto Saviano e “L’amore mio non muore”, ancora un libro sulla ‘ndrangheta? Se volete capire davvero il potere (anche mafioso) leggetevi un altro scrittore: e chi segue MOW lo conosce bene…
Roberto Saviano annuncia un altro libro sulla malavita, stavolta tocca alla ‘ndrangheta. Il romanzo uscirà per Einaudi, che ha anche acquistato i diritti per ripubblicare a vent’anni di distanza “Gomorra”. E dal 2006 a oggi lo scrittore non ha smesso di occuparsi, sempre nello stesso modo, di criminalità organizzata, migranti e, adesso, fascismo: insomma, di potere. Ma ci ha davvero capito qualcosa? Piuttosto leggetevi un altro autore, che non scrive romanzi da assegnare nelle scuole e non verrà mai invitato in tv a fare monologhi da standing ovation

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Solo nel 2024 sono usciti, all’incirca, centosedici libri sulla criminalità organizzata (è una stima al ribasso, fatta a partire dal catalogo online di Ibs-Feltrinelli), di cui uno di Roberto Saviano per Fuori Scena, Noi due ci apparteniamo: Sesso, amore, violenza, tradimento nella vita dei boss. E forse ogni anno, almeno da quel 2006 in cui uscì Gomorra, almeno un libro di Saviano tira su la testa tra i cento/duecento libri sulla criminalità organizzata. Sia mafia, Camorra, o ‘ndrangheta, per Saviano è questione di tatto, nel senso che dove tocca prende. Ha preso dall’attualità, dalle migrazioni nel Mediterraneo e, in assoluto, da quel Sud che descrive come antipolitica, come fallimento delle istituzioni, come assenza di gendarmi a ogni angolo. Il Sud della malavita e della collusione mafiosa, dei boss, del traffico di droga, dell’omertà e di pochi isolati eroi, malcompresi o criticati persino da molti intellettuali da cui Saviano si tiene, con cautela antiquaria (e quindi senza sputare sulla tomba di nessuno), a distanza. Leonardo Sciascia, per esempio, quello della “feroce / forza” che si “noma”, si fa legge (in realtà è Manzoni, che Sciascia amava, a dirlo; ma è di questo che parla tutta l’opera di Sciascia: una fiera che si finge pacifica e risolutrice, istituzionale; il potere stesso, cioè la mafia; che è poi il potere legibus solutus, senza leggi perché la legge è un paravento, descritto da Hobbes nel Leviatano o da Ulpiano, dove ciò che si noma, appunto, deve essere rispettato da tutti ma non deve necessariamente rispettarsi da sé; e infatti è il potere, i potenti, che di solito fa di sé qualcosa di imbarazzante e indegno).

L'annuncio del nuovo libro di Roberto Saviano
L'annuncio del nuovo libro di Roberto Saviano
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

E così è anche per la prossima operazione editoriale di inizio 2025, L’amore mio non muore, che uscirà per Einaudi Stile Libero, editore e collana che ripubblicheranno per il ventennale anche Gomorra. Una storia di ‘ndrangheta, omicidio senza giustizia e giovinezza interrotta. Tra prevendita, interviste e pubblicità, ne sentirete parlare ovunque, quindi la trama ve la cercate. E venderà, venderà nonostante sarà passato il Natale, il periodo in cui i libri diventano come i calzini e tutti li comprano, tutti li regalano. Però i libri di Saviano sono calzini sempre, per cui venderà anche a gennaio, febbraio, in estate, anche quando la gente preferirà uscire in infradito. Quando qualcosa va di moda, come Roberto Saviano, lo compri non solo quando è tempo, ma anche in vista della stagione successiva, per l’inverno. Ecco l’ennesimo calzino, o maglione, sulla mafia. È sulla ‘ndrangheta, è vero, ma è sulla mafia. Nel senso che è il libro nella frase “regaliamogli quel libro sulla mafia”, che poi mafia non è ma fa lo stesso, perché tanto di quello si parla, no? I cattivi, i boss, le cose losche, cose cosche e così via. Saviano, dopotutto, lungi da essere sacerdote e messo del Signore nel mercato editoriale che porta la sua firma un po’ su tutti i prodotti post-Gomorra, è piuttosto chierichetto in tunica intonsa, e laddove c’è mafia, nelle librerie o in tv, ti aspetti di vederlo a suonare le campanelle d’allarme, che erano quelle dell’eucarestia (e ci sta così bene, nella parte, che a volte si dimentica di posare campanelle e tunica e inizia a suonare l’allarme un po’ per tutto, dal garantismo – era il 2020 – al fascismo, oggi).

Leonardo Sciascia
Leonardo Sciascia

Poi uno crede che non si possa leggere altro che lui, se vuoi saperne di mafia (che poi non è mafia, ma avete capito; è quella cosa lì). Lui o assimilabili autori che bene si troverebbero in piedi vicino a sindaci e assessori col tricolore, pronti a commemorare con scolaresche e fanfare monumenti e date (mai, davvero, le persone). E invece non è così. C’è Sciascia, appunto, che avrebbe criticato il savianesimo all’acqua di rose e non avendo potuto per motivi anagrafici ora, dalla tomba, deve incassare le critiche di Saviano, che nel 2010 polemizzò intorno all’infelice uscita dello scrittore siciliano sul Corriere, era il 1987, quando scrisse dei cosiddetti “professionisti dell’antimafia”; critica che manca di cogliere l’ironia, cioè il rovescio che egli stessi poteva sfruttare portando alle estreme conseguenze le parole pronunciate proprio da coloro che, giustificando la nomina di Borsellino, dissero di un magistrato più anziano scalzato: “è un magistrato gentiluomo”; frase che portò Sciascia a chiedersi: “Si vuol forse adombrare che possa esistere un solo magistrato che non lo sia?” Saviano, al contrario, ben consapevole di dov’è il bene e dove il male evidentemente, elude i posti di blocco del pensiero critico dimostrando scarsissima ironia. Per questo somiglia più a un benedettino dell’antimafia, uno Jorge da Burgos.

Ottavio Cappellani
Ottavio Cappellani

Ma un’alternativa c’è e non parlo di Sciascia (si può anche dire: combatti la fiamma viva con la fiamma viva, non con la fiamma morta). Si chiama Ottavio Cappellani, ma fare il curriculum degli scrittori è come togliere le mutande al povero sfigato al centro dell’aula magna o durante la festa del liceo, e io a Cappellani voglio bene, quindi gli evito questo imbarazzo (glielo evito un po’, perché qualcosa vi dico: per esempio della recensione di David Leavitt al suo Sicilian Tragedi sul New York Times; o all’amicizia con Manlio Sgalambro). Non vi citerò nessuna sua frase sulla mafia, magari scritta in modo didattico, con il soggetto (MAFIA) all’inizio della frase. Diffidate di chi estrapola a piacere citazioni dai romanzi, che non sono raccolte di aforismi. Non sono vostra mamma, non devo dirvi cosa leggere. Ma ora, se già non era così, e se vi fidate, sapete che c’è anche altro, in libreria, che non è Saviano, e i soldi per L’amore non muore mai potreste usarli per farvi del meglio (perché comunque vi fareste del bene a comprarvi qualcosa da leggere, pure Saviano; ma con Cappellani vi fareste del meglio; comparativo assoluto). Prendetela come spinta alla disobbedienza civile o letteraria. Se vi interessa capire il potere dovete cercare la “feroce / forza” di cui abbiamo parlato, non la pantomima con pistole e buoni sentimenti. Se esiste davvero una teologia politica per la mafia, la troverete in Cappellani (e in Sciascia; e in Manzoni, dove la Provvidenza, se secolarizzata, produce i Don Rodrigo e i Don Abbondio, cioè quelli che vogliono sostituirsi a lei e i pavidi che li accomodano).

https://mowmag.com/?nl=1

More

Alessandro Giuli, supercazzola o discorso serio? Abbiamo fatto analizzare le dichiarazioni del ministro della Cultura a tre filosofi. Due lo bocciano, ma uno dei tre: “Prima citavano Murgia e Saviano, meglio Hegel” (ma la citazione era sbagliata)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Pagelle

Alessandro Giuli, supercazzola o discorso serio? Abbiamo fatto analizzare le dichiarazioni del ministro della Cultura a tre filosofi. Due lo bocciano, ma uno dei tre: “Prima citavano Murgia e Saviano, meglio Hegel” (ma la citazione era sbagliata)

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ma davvero siamo fermi al “tone policing” di Chiara Valerio e Leonardo Caffo (che piace a Saviano) sulla polemica a Più libri più liberi?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Non si può più dire...

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, ma davvero siamo fermi al “tone policing” di Chiara Valerio e Leonardo Caffo (che piace a Saviano) sulla polemica a Più libri più liberi?

Tutte le bombe di Mario Giordano: “Mattarella? Perché non parla di migranti? Gruber? Bensvegliata. Saviano? Con Trump espatria in Antartide. E su Salvini, Bologna e Meloni, Musk e la magistratura...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

fuori dal coro

Tutte le bombe di Mario Giordano: “Mattarella? Perché non parla di migranti? Gruber? Bensvegliata. Saviano? Con Trump espatria in Antartide. E su Salvini, Bologna e Meloni, Musk e la magistratura...

Tag

  • ‘ndrangheta
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Letteratura
  • Libri
  • Mafia
  • Ottavio Cappellani
  • recensione
  • Roberto Saviano

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo 2025 al microscopio: ecco come le major hanno in mano il mercato discografico (con poche eccezioni) e chi sono manager e agenzie più influenti. Carlo Conti, sicuro di aver deciso senza pressioni?

di Michele Monina

Sanremo 2025 al microscopio: ecco come le major hanno in mano il mercato discografico (con poche eccezioni) e chi sono manager e agenzie più influenti. Carlo Conti, sicuro di aver deciso senza pressioni?
Next Next

Sanremo 2025 al microscopio: ecco come le major hanno in mano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy