image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Roberto Saviano martire e censurato, ma è ovunque (anche alla Fiera di Francoforte e nella Rai di Giorgia Meloni). È ancora l’intellettuale “barricadero” che si vanta di essere? Oppure…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

22 ottobre 2024

Roberto Saviano martire e censurato, ma è ovunque (anche alla Fiera di Francoforte e nella Rai di Giorgia Meloni). È ancora l’intellettuale “barricadero” che si vanta di essere? Oppure…
Roberto Saviano inizia con un libro che gli costa, per molti anni, la libertà. È la premessa per essere quel tipo di intellettuale lì, che oggi viene definito “scomodo” (ma tutti gli intellettuali dovrebbero esserlo). Cosa è successo allora? Dalla censura in Rai (ma il programma, un flop, poi è stato mandato in onda) alla Fiera del libro di Francoforte (“Questa è la mia vendetta”). Ma siamo sicuri sia ancora il “barricadero” antisistema che si vanta di essere?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La solidarietà è un sentimento strano e ambivalente, può essere buona e cattiva. Se solidarizzi con la vittima sei buono, per esempio, ma se solidarizzi con il carnefice – per via della sua infanzia infelice, dello stato economico, dell’etnia – allora sei cattivo. O marxista. Il punto è che a volte la solidarietà è una toppa sulla scena muta del pensiero critico. Per esempio Roberto Saviano va alla Buchmesse di Francoforte, la Fiera a cui non era stato invitato nell’anno in cui l’Italia era “Paese ospite”. Va e trova una sala piena, i giornali che lo sostengono, lui che, gioioso del successo, rilascia interviste e dichiarazioni. Un plebiscito, a suo dire: uno schiaffo al governo e uno alla botte, nel senso che Saviano è riuscito ad andare dove desiderava e rimanere comunque la “vittima”, il censurato della storia. Nell’intervista sul Corriere della Sera si dice intellettuale contro cui i poteri forti avrebbero posto un veto. Lui, a differenza di Scurati e Terranova, censurati nei contenuti, è ontologicamente censurato. Così tanto che i poteri forti, gli stessi che avrebbero lottizzato la Rai (e cosa dovrebbe fare un governo con una televisione pubblica? Nessuno mai che dica che il problema è proprio avere un’emittente di Stato), gli avrebbero poi permesso di portare su Rai 3 il suo programma flop, Insider, quello censurato l’anno prima dalla tv fascista. Stupisce, anzi, che Saviano abbia voluto provare l’ebrezza di essere parte del palinsesto della propaganda MinCulPop.

Roberto Saviano al Salone del libro di Torino
Roberto Saviano al Salone del libro di Torino
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Comunque, dopo l’ora di libertà in Germania è dovuto tornare in Italia, dove non è libero di essere intervistato dal più importante quotidiano italiano, non è libero di scrivere per La Stampa, non è libero di pubblicare con grandi editori e così via. E fa il punto sulla trasferta: lui si sente “barricadero” (ora ci spieghiamo l’esperienza in Rai), quindi forse sarebbe andato anche a seguito di un invito ufficiale del governo. Forse è più la voglia di esserci, di apparire, di non mancarne una, che non quella di colpire del segno. Il segno è il suo ego. Comunque non l’hanno invitato, è andato entrando dalla finestra, ed è stato accolto coma una boccata di aria antifascista dalla folla in delirio. “Questa è la mia vendetta” ha dichiarato, per poi spiegare che intendeva questo: “È stato anche molto bello, come non mi capitava da tempo, vedere tanta passione, tanta solidarietà, tanta curiosità in un Paese che è spaventato da quello che sta succedendo in Italia, perché potrebbe succedere anche lì”. Un Paese, compiendo una fallacia logica (o una brutta inferenza voluta?), credendo che lo stuolo di suoi sostenitori rappresenti uno Stato. E parla di democratura, termine usato per esempio per la Russia di Putin o per l’Ungheria di Orban (ma siamo arrivati anche noi a quel punto?), cioè il brutto sogno della democrazia, che si scopre illiberale (termine che, preso alla lettera, dovrebbe essere utilizzato per parlare di qualsiasi manovra più a sinistra di una socialdemocrazia e non solo più a destra del conservatorismo). Resta il problema dell’egemonia cultura, che si costruisce dal basso, dice lo scrittore. Cosa neanche falsa, ma insensata. Non c’è nulla di più basso del mandato popolare che ha portato all’elezione del governo. E non c’è niente di meno basso di chi è a capo di collane, fa l’editor e pone veti o dà indicazioni di pubblicazione da decenni nel mondo della grande distribuzione. Quel che resta da capire è quale sarà il posto di Saviano nel nuovo assetto. Se a un vero eretico forse spetterebbe, per contrappasso, l’oblio, cosa dovremmo pensare della sovraesposizione del nostro?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché i discorsi di Alessandro Giuli dovrebbero inquietare più che far sorridere: ecco cosa c'entrano la "Quarta Rivoluzione" e il "discorso solare" del ministro della Cultura con il Grande Reset, gli Illuminati, la Massoneria e il “Quarto Reich”...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

tra le righe

Perché i discorsi di Alessandro Giuli dovrebbero inquietare più che far sorridere: ecco cosa c'entrano la "Quarta Rivoluzione" e il "discorso solare" del ministro della Cultura con il Grande Reset, gli Illuminati, la Massoneria e il “Quarto Reich”...

Aldo Grasso, il guru della tv, critica tutti ma non ha mai condotto un programma di valore (qualcuno ricorda Tuttilibri?). Ecco perché sbaglia a prendersela con Massimo Giletti, quando anche Lilli Gruber, Corrado Formigli e Giovanni Floris…

di Gianni Bonina

critica al critico

Aldo Grasso, il guru della tv, critica tutti ma non ha mai condotto un programma di valore (qualcuno ricorda Tuttilibri?). Ecco perché sbaglia a prendersela con Massimo Giletti, quando anche Lilli Gruber, Corrado Formigli e Giovanni Floris…

Ho visto Insider di Roberto Saviano su Rai 3 e, da siciliano, vi spiego perché sulla mafia non va oltre Wikipedia. Altro che Faccia a faccia col crimine...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

lo scoop dov'è?

Ho visto Insider di Roberto Saviano su Rai 3 e, da siciliano, vi spiego perché sulla mafia non va oltre Wikipedia. Altro che Faccia a faccia col crimine...

Tag

  • Attualità
  • Censura
  • Cronaca
  • Cultura
  • Giorgia Meloni
  • Politica
  • Rai
  • Roberto Saviano

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Marco Melandri tra i concorrenti de La Talpa. Dopo l'Isola dei Famosi Macio ci riprova con il reality su Mediaset (e Diletta Leotta). Come andrà a finire?

di Jacopo Tona

Marco Melandri tra i concorrenti de La Talpa. Dopo l'Isola dei Famosi Macio ci riprova con il reality su Mediaset (e Diletta Leotta). Come andrà a finire?
Next Next

Marco Melandri tra i concorrenti de La Talpa. Dopo l'Isola dei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy