image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché i discorsi di Alessandro Giuli dovrebbero inquietare più che far sorridere: ecco cosa c'entrano la "Quarta Rivoluzione" e il "discorso solare" del ministro della Cultura con il Grande Reset, gli Illuminati, la Massoneria e il “Quarto Reich”...

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

17 ottobre 2024

Perché i discorsi di Alessandro Giuli dovrebbero inquietare più che far sorridere: ecco cosa c'entrano la "Quarta Rivoluzione" e il "discorso solare" del ministro della Cultura con il Grande Reset, gli Illuminati, la Massoneria e il “Quarto Reich”...
Dalla "Quarta rivoluzione" al "pensiero solare", il ministro della Cultura Alessandro Giuli, in due discorsi, ha scatenato l'ilarità generale. Ma c'è davvero da sorridere, oppure c'è sotto qualcosa di più inquietante? Guardando al passato e a voler essere complottisti (che a volte ci beccano), c'è chi trova delle inquietanti analogie con le sue teorie e quelle che rimandano al Grande Reset, agli Illuminati, alla Massoneria e persino al “Quarto Reich”. Ecco perché speriamo di sbagliarci...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ci andrei cauto nel perculare il ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Anzi spero che i miei studi filosofici e teologici mi stiano facendo travisare le sue parole, che purtroppo non mi sembrano supercazzole bensì, appunto, parole, pensieri. Parlo ovviamente del discorso sulla “Quarta Rivoluzione” e di quello sul “Pensiero Solare”. Prima di spiegare, per come posso, il motivo per il quale questi due discorsi mi hanno inquietato, vorrei porre una domanda. Ma perché mai un ministro della Cultura dovrebbe spiegarci come e cosa pensare? E perché mai dovrebbe spiegarci come e cosa pensa lui? Capisco che la parolina “cultura” possa dare adito a una qualche legittimazione in tal senso, ma di una istituzione è bene ricordare la storia, e quello che oggi si chiama “Ministero della Cultura” nacque come “Ministero per i beni culturali e l’ambiente” un ministero ossia “tecnico” e Alessandro Giuli – o chi per lui, ovviamente – di quello dovrebbe occuparsi, del beni culturali, non di cultura. Dovrebbe, per così dire, spazzare i parchi archeologici, lucidare le statue, cambiare le lampadine nei musei, svuotare i cestini intorno ai monumenti, non leggere e interpretare il mondo. Chi sostituì la parola “beni culturali” con “cultura” o fu qualcuno che non aveva molta dimestichezza con le parole, o se tale dimestichezza aveva era un pazzo furioso: ministerializzare la cultura! Ma vi rendete conto? È una pura distopia nella quale viviamo senza neanche rendercene conto. Ma comunque. Torniamo ai discorsi di Giuli.

Alessandro Giuli, ministro della Cultura
Alessandro Giuli, ministro della Cultura
20241017 141854481 5527

La “quarta rivoluzione” della sua prima uscita pubblica viene da la “Quarta rivoluzione – Come l’infosfera sta trasformano il mondo” libro di Luciano Floridi del 2017. Ma già prima, l’argomento, era stato trattato da Klaus Schawb in “La quarta rivoluzione industriale”, pubblicato in traduzione italiana nel 2016, fondatore e presidente del Forum Economico Mondiale (World Economic Forum), chiamato anche Forum di Davos. Fu questa organizzazione a inventarsi il Grande Reset come economia di contrasto alla pandemia del Covid-19. Adesso, io non sono un complottista, sono vaccinato due volte e adoro perculare le teorie del complotto. Però che il mondo in cui viviamo sia profondamente ingiusto, che l’economia che manda avanti questo pianeta sia raccapricciante, che il divario tra ricchi e poveri e la scomparsa della classe media (scivolata nella povertà) sia una vergogna dell’umanità, che il denaro abbia perso il contatto con la riserva aurea e che per evitare l’inflazione si eviti di stamparne (anche potendo) quando si potrebbe attuare il cosiddetto “calmiere” ossia una politica di contenimento dei prezzi, mi sembrano cose sotto gli occhi di tutti e che non hanno bisogno di una teoria del complotto essendo uno stato di fatto incontrovertibile. Per cui mi viene difficile prendere come salvifiche le proposte economiche di Klaus Schwab. Certo, i complottisti, dietro il Grande Reset i vedono gli Illuminati, la Massoneria e persino il “Quarto Reich” che con la “Quarta Rivoluzione” ha quantomeno una preoccupante assonanza. Ma come detto, spero di avere travisato e che quella di Alessandro Giuli sia soltanto una supercazzola. Resta la domanda: ma il ministro dei Beni Culturali non dovrebbe assicurarsi che i bagni dei musei siano puliti? E veniamo al secondo discorso di Giuli: “Posso dire che siamo qui per riaffermare la centralità di quel che si può chiamare pensiero solare" ha detto Giuli con voce stentorea, "il punto d'incontro tra la rigidità delle ideologie, della battaglia delle idee, che si discioglie nella luce meridiana dello spirito mediterraneo”. Qui vado breve e dritto al punto. La svastica, per molti, soprattutto in ambienti esoterici, è un simbolo solare (per l’esattezza un sole nascosto al centro dell’universo) e gli ariani non sono le popolazioni del Nord, ma vengono dalla Persia. Dalla Persia antica. Che si affacciava sul mediterraneo. Ecco, lo ripeto, spero di sbagliarmi, e spero che quelle di Alessandro Giuli siano solo supercazzole, o meramente discorsi complessi che pochi hanno compreso, me incluso.

 

20241017 141923089 1822

More

Fiera del libro o della mediocrità? A Francoforte Giuli straparla di arte italiana: allora perché non è stato invitato Vittorio Sgarbi? Al suo posto il nuovo “prezzemolo della destra”, Stefano Zecchi, che…

di Paolo Becchi Paolo Becchi

Brutte figure

Fiera del libro o della mediocrità? A Francoforte Giuli straparla di arte italiana: allora perché non è stato invitato Vittorio Sgarbi? Al suo posto il nuovo “prezzemolo della destra”, Stefano Zecchi, che…

Alessandro Giuli, supercazzola o discorso serio? Abbiamo fatto analizzare le dichiarazioni del ministro della Cultura a tre filosofi. Due lo bocciano, ma uno dei tre: “Prima citavano Murgia e Saviano, meglio Hegel” (ma la citazione era sbagliata)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Pagelle

Alessandro Giuli, supercazzola o discorso serio? Abbiamo fatto analizzare le dichiarazioni del ministro della Cultura a tre filosofi. Due lo bocciano, ma uno dei tre: “Prima citavano Murgia e Saviano, meglio Hegel” (ma la citazione era sbagliata)

È già finita la storia d'amore tra Chiara Ferragni e Silvio Campara? Anche perché la moglie Giulia Luchi... Intanto Fedez ha una nuova fidanzata che si chiama Vittoria e...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

è finita l'estate

È già finita la storia d'amore tra Chiara Ferragni e Silvio Campara? Anche perché la moglie Giulia Luchi... Intanto Fedez ha una nuova fidanzata che si chiama Vittoria e...

Tag

  • Alessandro Giuli
  • complottisti
  • Consigli di lettura
  • Cultura
  • Culture
  • Giorgia Meloni
  • governo
  • Grande reset
  • Illuminati
  • Libri
  • libro
  • ministro della cultura
  • pensiero solare
  • Politica
  • Quarto Reich

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan sculaccia il Premio Tenco: “Invitano Andrea Scanzi a parlare di canzone d’autore? Ormai non sanno più cos’è la musica. Persa ogni credibilità e rispettabilità”

di Morgan

Morgan sculaccia il Premio Tenco: “Invitano Andrea Scanzi a parlare di canzone d’autore? Ormai non sanno più cos’è la musica. Persa ogni credibilità e rispettabilità”
Next Next

Morgan sculaccia il Premio Tenco: “Invitano Andrea Scanzi a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy