image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Addio a Jane Birkin. Ma perché nessuno parla dei suoi piedi perfetti (e di quelli di Brigitte Bardot)?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

19 luglio 2023

Addio a Jane Birkin. Ma perché nessuno parla dei suoi piedi perfetti (e di quelli di Brigitte Bardot)?
Jane Birkin è morta. Lunga vita a Jane Birkin e ai suoi piedi, la dimostrazione del potenziale erotico della parte più bassa del nostro corpo, che anche la controcultura ha a lungo coperto. Le scarpe? Il burka degli occidentali. E poi quello strano legame con i piedi di un’altra icona, Brigitte Bardot. Perché nessuno ne parla?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Mi stupisce che ricordando Jane Birkin nessuno abbia parlato dei suoi iconici piedi nudi: “Sono una donna che vorrebbe recitare in jeans e piedi nudi”, disse. E in realtà sono i piedi nudi che uniscono Jane Birkin e Brigitte Bardot. Le due foto iconiche delle nostre sono, ca va sans dire, a piedi nudi: Jane (a piedi nudi) che balla con Serge a Cannes e Brigitte (a piedi nudi) vestita da marinaretta, seduta su una barca, a Saint Tropez. Altro che dolce vita, jet set, scandali, casinò e duetti cabriolet, furono i loro piedi esibiti, è il caso di dirlo, a ogni pie’ sospinto, a rendere celebre la Costa Azzurra. Se è vero, come è vero, che i piedi brutti sono brutti ognuno a modo loro, è altresì vero che i piedi belli si somigliano tra loro, come se si mandassero messaggi segreti a distanza, come se creassero una complicità invisibile dall’alchimia conosciuta solo a chi li possiede. E i piedi di Jane Birkin e Brigitte Bardot sfioravano la perfezione, ossia la incarnavano: l’alluce più corto del secondo dito del piede, il mignolo della lunghezza di un terzo del quarto dito e che curva seguendo le leggi di una sezione della spirale aurea di Fibonacci, la falange del quarto dito ben visibile guardando il piede dalla pianta, e poi qualcosa di ineffabile. Aristotele e i peripatetici insegnavano a pensare camminando, non perché si prende aria e ci si guarda intorno, piuttosto perché i piedi sono la parte più complessa del corpo e il camminare è più che il semplice spostarsi, è fare l’amore con lo spazio, per chi possiede i piedi belli camminare è un atto erotico: se le emozioni ci fanno vibrare, e se le vibrazioni sono in qualche modo risonanze ed echi, è dai piedi che provengono.

Jane Birkin
Jane Birkin e Serge Gainsbourg
Brigitte Bardot
Brigitte Bardot

Non stiamo parlando del volgare e capitalistico feticismo. I piedi della Birkin e della Bardot, dove è il feticcio, un oggetto, che focalizza l’attenzione e che in qualche modo sostituisce una parte al tutto. Qui si sta parlando dell’esatto contrario: è il piede che dona unità alla forma, e se quella unità è armonica lo si deve alla forma dei piedi: camminando, pensando, parlando, guardando, facendo sesso, mangiando, leggendo, parte tutto dai piedi, da come si incontrano e si scontrano i vettori irradiandosi e innalzandosi come in una cattedrale nel resto dell’architettura di un corpo. Gli la dolce vita, gli yeye, gli hippie non sono movimenti di “costume”, sono movimenti “scostumati” nel senso nobile del termine (la signorina elegante indossa calzature che non devono fare vedere l’attaccatura delle dita, il nostro burka occidentale che conosce la portata erotica di un piede esibito); sono movimenti dei piedi nudi. È vero che anche i piedi maschili possono raggiungere vette statuarie, è c’è la storia della scultura a dimostralo o anche una semplice passeggiata al Foro Italico, ma i piedi nudi delle donne, quando sono belli, ossia quando sono come quelli di Jane Birkin e di Brigitte Bardot, fanno irrompere nell’universo qualcosa che è insieme un’emozione e al contempo la fine di essa, come un frullare del battito di ali di un angelo che si mostra per un attimo e poi scompare, ed è la conoscenza di quell’attimo che fa assumere alla sua scomparsa un significato altro: stiamo parlando della Grazia, naturalmente. Serge Gainsbourg, che con la Grazie della Birkin e della Bardot ebbe a che fare, rispose come fa un gentiluomo, indossando e rendendo iconiche le Repetto, il modello Zizi bianche. Non si compete con i piedi nudi delle donne che sfiorano la perfezione, possiamo soltanto esibire scarpe. Jane Birkin e Brigitte Bardot sono due divinità, e lo dico in senso scandalosamente pagano e mitologico. Perché erano i loro piedi a esserlo, divini. Il resto è irradiamento, unità monade, Forma.

Brigitte Bardot
Brigitte Bardot
Jane Birkin
Jane Birkin
I piedi di Brigitte Bardot
I piedi di Brigitte Bardot
20230719 092151118 3535
Le scarpe di Serge Gainsbourg

More

Fask: “Siamo ancora incazzati e sognamo gli stadi”. E su Måneskin, Ligabue e Sanremo...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Animali notturni

Fask: “Siamo ancora incazzati e sognamo gli stadi”. E su Måneskin, Ligabue e Sanremo...

Jane Birkin, je t'aime: addio alla scandalosa icona che non sapeva di essere sexy

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Moi non plus

Jane Birkin, je t'aime: addio alla scandalosa icona che non sapeva di essere sexy

È morto Cormac McCarthy, lo scrittore biblico e selvaggio più grande del nostro tempo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Profeti contemporanei

È morto Cormac McCarthy, lo scrittore biblico e selvaggio più grande del nostro tempo

Tag

  • Brigitte Bardot
  • Cinema

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fask: “Siamo ancora incazzati e sognamo gli stadi”. E su Måneskin, Ligabue e Sanremo...

di Maria Francesca Troisi

Fask: “Siamo ancora incazzati e sognamo gli stadi”. E su Måneskin, Ligabue e Sanremo...
Next Next

Fask: “Siamo ancora incazzati e sognamo gli stadi”. E su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy