image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Fask: “Siamo ancora incazzati e sognamo gli stadi”. E su Måneskin, Ligabue e Sanremo...

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

19 luglio 2023

Fask: “Siamo ancora incazzati e sognamo gli stadi”. E su Måneskin, Ligabue e Sanremo...
Un tour nei teatri che si avvia alla conclusione, e che suona come sfida superata. I Fast Animals and Slow Kids si raccontano su MOW: dai prossimi appuntamenti live al duetto con Ligabue (contestato dai fan) passando al rock-pop dei Måneskin e il sogno degli stadi...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Un tour nei teatri, ma anche il sogno degli stadi. Oggi i Fast Animals and Slow Kids vivono un lungo periodo di gloria, come un gruppo in controtendenza, cioè con una lunga gavetta prima della ribalta. Attivi da 15 anni, sono una delle rock band più seguite e amate in Italia. Vengono da Perugia, devono il loro nome a una battuta del cartone “I Griffin” e si completano a vicenda nella formazione originale. Vale a dire: Aimone Romizi (voce, chitarra, percussioni), Alessio Mingoli (batteria, seconda voce), Jacopo Gigliotti (basso) e Alessandro Guercini (chitarre). Anche nell'affrontare uno dei capitoli più interessanti della loro storia, che li vede impegnati a presentare le canzoni in una nuova veste, insieme a un'orchestra da camera, una delle più importanti in Italia, la Corelli.

Fast Animals and Slow Kids
Fast Animals and Slow Kids

Alessio, l'hanno eletta portavoce?

“Sono convinti che sia il più capace ad esporre. Convizione loro eh, ma il frontman è sempre il frontman”.

Andiamo al sodo, come definisce questa fase dei Fask?

“Una delle più stimolanti del nostro percorso; ci siamo sempre cimentati col rock and roll, anche se abbiamo spesso desiderato ampliare i nostri orizzonti inserendo una serie di sonorità e strumenti. Un desiderio che lentamente abbiamo espresso, tant'è che il rapporto con Carmelo Patti (direttore d'orchestra) va avanti da due dischi, Animali Notturni e È già domani. La scelta quindi è stata spontanea, e la sfida musicale l'abbiamo portato anche nei live”.

E nel tour con l'orchestra.

“Quello sugli arrangiamenti è stato un lavoro lungo e complesso, e il tour teatrale con l'orchestra ci ha talmente soddisfatto che abbiamo pensato a una degna conclusione con altri due appuntamenti, 22 luglio al Ravenna Festival e il 30 luglio a Cividale del Friuli. Siamo già chiusi a fare le prove, a capire come strutturare il live: cinque elementi della band su 35 complessivi!”

Fask
Fask

Che effetto fa pensare a quelli incazzati di una volta?

“In realtà la rabbia c'è ancora, forse meno forte, perché siamo cresciuti, siamo andati avanti, ma siamo ancora gli stessi. Il nostro approccio nel fare musica è uguale, ci siamo scelti per stare bene, e da questo benessere è nato tutto il resto”.

Possiamo dire che il singolo con Ligabue (Il tempo è una bugia) non è stato ben accolto dai fan?

“In parte è comprensibile, c'è il desiderio (forse egoistico) di voler vedere l'artista sempre nella stessa maniera. Una cosa che non è possibile perché le nostre vite sono nei dischi, e se cambiano i nostri percorsi personali cambia anche tutto il resto. Per quanto riguarda quel pezzo, poi, non è neppure un cambiamento vero e proprio, ma un confronto con un gigante della musica italiana che a livello mainstream è più vicino al nostro rock”.

Chi fa rock and roll in Italia?

“A livello mainstream ce ne sono pochi, i Måneskin stessi dicono di non essere una rock band. Al contrario c'è un sottobosco ricchissimo, penso a L'Umbria che spacca, che organizza Aimone, dove s'esibiscono anche un sacco di rocker”.

Fask
FASK

Coi Måneskin e il loro pop-rock s'immagina un feat?

“Sono animali da palco, quello che fanno lo fanno benissimo. A prescindere dai gusti, non si può dire il contrario. Non escluderei un duetto, magari un giorno...”

Uno stadio non si nega a nessuno: e a voi?

“Ve ne avanza qualcuno? (Se la ride). Ci pensiamo, certo, è il sogno di chiunque faccia musica”.

Il vostro nome è stato associato spesso a Sanremo: si farà prima o poi?

“Il Festival ha cambiato i suoi orizzonti, e a maggior ragione è un palco a cui nessuno direbbe di no. Abbiamo visto tanti amici - ex alieni di una volta - muoversi bene, penso agli Zen Circus che ci hanno cresciuti. Quindi è un'occasione, ma con il giusto pezzo”.

Qualcosa bolle in pentola per il 2024?

“Abbiamo molti brani che ci permetteranno di chiudere un disco. Per il resto, valuteremo”.

Oggi i Fast Animals and Slow Kids
Oggi i Fast Animals and Slow Kids

More

Soffrono i Måneskin, male Tiziano Ferro, boom Geolier e Tedua (casi dell'anno): queste le vendite del primo semestre 2023

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Top & Flop

Soffrono i Måneskin, male Tiziano Ferro, boom Geolier e Tedua (casi dell'anno): queste le vendite del primo semestre 2023

Måneskin negli stadi, Fegiz: “Hanno i numeri, perché mostrare tette e cu*i?”. E sui Pinguini Tattici Nucleari: “Dov'è il repertorio?” Quanto a Blanco, Ultimo, Tiziano Ferro e Marco Mengoni…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Le bombe del critico

Måneskin negli stadi, Fegiz: “Hanno i numeri, perché mostrare tette e cu*i?”. E sui Pinguini Tattici Nucleari: “Dov'è il repertorio?” Quanto a Blanco, Ultimo, Tiziano Ferro e Marco Mengoni…

5 Minutes Hero, Silent Bob & Sick Budd ospiti del podcast di MOW in collaborazione con Suzuki: ecco com'è andata

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Il podcast di MOW

5 Minutes Hero, Silent Bob & Sick Budd ospiti del podcast di MOW in collaborazione con Suzuki: ecco com'è andata

Tag

  • Luciano Ligabue
  • Maneskin

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Un inedito di Hunter Thompson per l'anniversario della nascita, il padre del gonzo journalism: “Un uomo deve essere qualcosa”

di Lorenzo Monfredi

Un inedito di Hunter Thompson per l'anniversario della nascita, il padre del gonzo journalism: “Un uomo deve essere qualcosa”
Next Next

Un inedito di Hunter Thompson per l'anniversario della nascita,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy