image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Addio a Sandra Milo,
da musa di Fellini a amante
di Craxi, che ci ha insegnato
come non invecchiare mai

  • di Roberto Alessi Roberto Alessi

29 gennaio 2024

Addio a Sandra Milo, da musa di Fellini a amante di Craxi, che ci ha insegnato come non invecchiare mai
È morta Sandra Milo, che aveva compiuto 90 anni nel 2023, e si è spenta nella sua abitazione tra l'affetto dei suo cari. Una vita lunga e piena di successi, la sua, passata dal cinema alla tv e che ha riempito le cronache rosa ma anche saputo costruire una famiglia che la amava. Il ricordo personale di Roberto Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Aveva 91 anni ma la freschezza di una ragazza di 15 anni. Sandra Milo se ne è andata con la leggerezza di sempre, senza dare fastidio, aggiungendo sempre una nota profumata a chi la incontrava. Siamo stati molto amici per tanti, tanti anni, una frequentazione apparentemente più di lavoro che di tempo libero, fatta di attese negli studi televisivi, qualche cena, una volta ho presentato alla Mondadori di Milano il suo libro “Il corpo e l’anima”, edito dal mio amico Mauro Morellini, un volumetto di poesie e poi abbiamo fsteggiato a casa di Maria Alberta Viviani, sua amica da sempre.

Sandra Milo (foto Flewid)
Sandra Milo

Ha lavorato fino all’ultimo («devo aiutare i miei figli»), anche se era malata, era dimagrita, ma non era sofferente, «mangio solo meno, non ho più quella bramosia a tavola, mi basta poco». I suoi tre figli la adoravano, Debora Ergas, ottima giornalista a La Vita in diretta, Ciro e Azzurra De Lollis. Azzurra era sempre con lei, «mi lascia solo per badare ai suoi cani, uno sta arrivando da un canile della Cina», mi ha raccontato recentemente. Sandra, Sandrocchia come la chiamava Federico Fellini, che è stato innamorato di lei per 17 anni, ha tanto amato, due mariti, che sono stati un tormento per la custodia dei figli («ho avuto più di 40 processi», mi raccontava), Bettino Craxi («sì, è vero l’ho amato»). Quella con Bettino era una relazione che non ho mai capito, e che disapprovavo perché ero amico della moglie di lui, Anna. Poi qualche sparata, forse a uso e consumo del gossip, come un matrimonio con un colonnello cubano, un fidanzamento con promessa di nozze con lo stilista Rocco Barocco, poi un ristoratore più giovane di lei di 40 anni e passa. «Ma erano passioni autentiche», mi assicurava.

Sandra Milo (foto Flewid)
Sandra Milo

Cara Sandra. È stata una felicità conoscerti, grazie per avermi voluto bene. Ricorderò di te la tua battuta più divertente su di me: «Roberto, se solo fosse più giovane…». Ed io: «Ma, Sandra, tu sei perfetta così, ma sono sposato». E tu: «Se solo fossi più giovane…». Ed io rincaravo: «Se non ci fosse Betta nella mia vita saresti l’ideale». E tu,“stroncandomi”: «Roberto, non hai capito: se solo Tu fossi più giovane». Che ridere, ma adesso lascio spazio alle lacrime. Ciao Sandra, un bacio grande, tuo Roberto Alessi. 

More

La Milo fa 90: “vamp”, “felliniana”, “bona”. Auguri all’ultima Diva!

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Nostra signora dello spettacolo

La Milo fa 90: “vamp”, “felliniana”, “bona”. Auguri all’ultima Diva!

L’unica intervista che Fazio è riuscito a fare è a Baricco, che si intervista da solo come tutti i più grandi. La paura? È l’incapacità di desiderare

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una storia a sé

L’unica intervista che Fazio è riuscito a fare è a Baricco, che si intervista da solo come tutti i più grandi. La paura? È l’incapacità di desiderare

Dopo Report nuovi guai per Santanchè, tra Ki group e Visibilia? Intanto il Piano Marshall lombardo...

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

tuttapposto?

Dopo Report nuovi guai per Santanchè, tra Ki group e Visibilia? Intanto il Piano Marshall lombardo...

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’unica intervista che Fazio è riuscito a fare è a Baricco, che si intervista da solo come tutti i più grandi. La paura? È l’incapacità di desiderare

di Riccardo Canaletti

L’unica intervista che Fazio è riuscito a fare è a Baricco, che si intervista da solo come tutti i più grandi. La paura? È l’incapacità di desiderare
Next Next

L’unica intervista che Fazio è riuscito a fare è a Baricco,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy