image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Al bando Dostoevskij e la cultura russa,
Bruno Guerri: "Più che condanna
della memoria è ignoranza.
E questa guerra è un passo indietro
nell’evoluzione del Sapiens"

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

2 marzo 2022

Al bando Dostoevskij e tutta la cultura russa, Bruno Guerri: "Più che condanna della memoria è ignoranza. E questa guerra è un passo indietro nell’evoluzione del Sapiens"
Dal corso cancellato di Paolo Nori alla Bicocca sul grande scrittore russo, alla sospensione del direttore d’orchestra e all'auto-sospensione della tenore a La Scala di Milano - “colpevoli” di non aver rinnegato l’amico Putin – è in corso qualcosa che va oltre alla damnatio memoriae o alla più recente cancel culture. Lo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri, dopo aver definito questo atteggiamento “da idioti e da ignoranti”, invitando invece a valorizzare tutto il bello prodotto da quel Paese, ha definito il conflitto in Ucraina anti-storico: “Un vero passo indietro dell’evoluzione umana del Sapiens”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

La guerra tra Russia e Ucraina non miete vittime soltanto sul campo di battaglia, ma anche a livello culturale. Dopo i casi del direttore d’orchestra Valery Gergiev, prima licenziato dalla Filarmonica di Monaco e ora sospeso da La Scala di Milano, e quello della soprano russa Anna Netrebko che si è autosospesa – era attesa al teatro milanese il 9 marzo per l’Adriana Lecouvreur – perché, ha dichiarato, “non è giusto costringere un artista a denunciare la sua Patria", in queste ore fa discutere la decisione dell’università Bicocca di sospendere il corso su Dostoevskij che avrebbe dovuto tenere lo scrittore Paolo Nori. Insomma, oltre alle sanzioni economiche, si sta formando un vero e proprio embargo culturale a tutto ciò che è riconducibile alla Russia, non tanto al presidente Putin o a quello che ha prodotto la sua oligarchia.

Lo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri, che abbiamo contattato per approfondire la questione, l’ha subito definita “damnatio memoriae” (condanna della memoria), una pena inflitta nell’antica Roma in casi gravissimi, per effetto della quale veniva cancellato ogni ricordo dei personaggi colpiti da quel decreto. Sembra un po’ l’antesignano della “cancel colture”, ma che in questo caso ha per obiettivo un intero Paese. E anche per questo Bruno Guerri l’ha tradotto in “un atteggiamento da idioti”.

20220302 110950864 4136
Lo scrittore e storico Giordano Bruno Guerri

Giordano Bruno Guerri, ha sentito del corso sospeso su Dostoevskij che avrebbe dovuto tenere lo scrittore Paolo Nori alla Bicocca?

Sì, e mi sembra un atteggiamento da idioti  ignoranti. Come abbattere le statue di Cristoforo Colombo.

Eppure, qualcosa di simile è già acacduto ciclicamente nella storia, no?

Ma certo, in ogni periodo storico abbiamo avuto una sorta di damnatio memoriae, ma qui stiamo sconfinando nella pura ignoranza. Perché finora ci si limitava ad atti politici, cancellando la memoria degli imperatori, dei condottieri, dei generali o degli uomini politici. Adesso cancellare un corso su uno dei più grandi scrittori della storia dell’umanità perché un suo discendente russo fa una guerra demenziale è demenziale quanto la guerra.

Casi simili a quello di Paolo Nori sono successi in musica, in particolare con il direttore d’orchestra Gergiev e la tenore Netrebko alla Scala di Milano.

Quindi ora non vogliamo più ascoltare Čajkovskij? Questa non è neanche una forma di sabotaggio o un modo di dare un segnale, ma una vera zappata sui propri piedi. Bisognerebbe invece valorizzare tutto ciò che è accaduto in Russia prima di tutto quello che di brutto e orrendo sta accadendo oggi. Cioè il Comunismo e Putin.

Da storico, come vive questo conflitto che in pochi, in Europa, avrebbero potuto prevedere?

Penso che non rimarrà niente di buono. L’evoluzione storica degli ultimi 80 anni racconta di un percorso costante verso la pace e l’unione. Questa guerra è invece uno sviluppo diverso e che richiama a vecchi confini e modi di pensare. Si è tornati a parlare ancora di “questo è mio, questo è tuo”, mentre la storia degli ultimi anni va velocemente verso l’unità. La Globalizzazione non è solo un fenomeno geopolitico, ma che riguarda lo spirito umano di popoli diversi che si riconoscono tutti come individui, pur nella diversità delle culture. Che due Paesi così vicini, non solo geograficamente ma anche culturalmente, si aggrediscano non riuscendo a mettersi d’accordo pacificamente mi sembra davvero un passo indietro dell’evoluzione umana dell'Homo Sapiens.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da paolo nori (@paolo.nori)

More

Purgatori: “La Russia non ha ancora usato gli aerei e ha permesso di comunicare. Il peggio sta per arrivare. E annessione all'Ue e promessa di armi sono benzina sul fuoco”

Kiev sotto assedio

Purgatori: “La Russia non ha ancora usato gli aerei e ha permesso di comunicare. Il peggio sta per arrivare. E annessione all'Ue e promessa di armi sono benzina sul fuoco”

Il reporter Quirico: “Armi all'Ucraina? Siamo in guerra con la Russia, diciamolo. L'Europa unita? No, messa in riga dagli Usa. Gli attacchi informatici? Ininfluenti: non è Hollywood”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Non c'è pace

Il reporter Quirico: “Armi all'Ucraina? Siamo in guerra con la Russia, diciamolo. L'Europa unita? No, messa in riga dagli Usa. Gli attacchi informatici? Ininfluenti: non è Hollywood”

Intellettuali contro Putin? Complottisti pro Putin? Non rompete con i pipponi da tastiera: arruolatevi e mostrateci le palle (o le ovaie), non i post

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Soldati da social

Intellettuali contro Putin? Complottisti pro Putin? Non rompete con i pipponi da tastiera: arruolatevi e mostrateci le palle (o le ovaie), non i post

Tag

  • Culture

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lucio Dalla il genio, il goloso, l’eterno bambino generoso nei ricordi di Carone e Damato. E quel Sanremo dove “hanno cancellato la verità”

di Maria Francesca Troisi

Lucio Dalla il genio, il goloso, l’eterno bambino generoso nei ricordi di Carone e Damato. E quel Sanremo dove “hanno cancellato la verità”
Next Next

Lucio Dalla il genio, il goloso, l’eterno bambino generoso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy