image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il reporter Quirico: “Armi all'Ucraina? Siamo in guerra con la Russia, diciamolo. L'Europa unita? No, messa in riga dagli Usa. Gli attacchi informatici? Ininfluenti: non è Hollywood”

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

1 marzo 2022

Il reporter Quirico: “Armi all'Ucraina? Siamo in guerra con la Russia, diciamolo. L'Europa unita? No, messa in riga dagli Usa. Gli attacchi informatici? Ininfluenti: non è Hollywood”
Per Domenico Quirico, storico reporter di guerra e giornalista della Stampa, c’è poco da gioire per la reazione italiana ed europea all’attacco all’Ucraina, reazione (decisione di inviare armi e sostegno militare) che a suo dire segna sostanzialmente la nostra entrata in guerra contro la Russia: “Viene celebrato come uno dei momenti di maggiore unità per l’Europa. Addirittura la decisione di mandare armi agli ucraini viene considerata un atto di un'audacia straordinaria. La verità è che questa vicenda renderà l’Europa, che era nata come spazio di pace, sempre più legata a filo doppio agli americani, che ci hanno messo in riga”. Quanto alla guerra informatica avviata da Anonymous contro la Russia, gli attacchi “l’idea che si possano vincere le guerre paralizzando i sistemi informatici è di un cretinismo assurdo. La verità è che noi viviamo a Hollywood, non viviamo nella realtà: e non conosciamo per nulla la guerra”. E sull’arsenale di Putin per Quirico non bisogna farsi ingannare dai carri armati un po’ vecchiotti utilizzati in Ucraina: “L’esercito russo è stato completamente riequipaggiato e dispone di armamenti di ultima generazione, sugli standard dell’esercito americano”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

I colloqui e la minaccia nucleare, i negoziati e le bombe a poca distanza. Questo è la guerra con i suoi paradossi, paradossi che sono tali soprattutto per un Occidente “che la guerra non la conosce, non è abituato a percepirla come reale e si accorge solo ora di cosa si tratti”. Domenico Quirico, inviato di guerra de La Stampa, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia l’aveva in qualche modo preconizzata dopo la fuga degli Stati Uniti dall’Afghanistan, ed è a lui che abbiamo chiesto alcune chiavi di lettura del conflitto attuale. Un conflitto riguardo al quale proprio oggi, dopo il discorso con cui Draghi al Parlamento ha annunciato tra le altre cose che l'Italia invierà armi all'Ucraina, ha dichiarato: "Siamo già in guerra con la Russia, diciamocelo chiaramente. Non abbiamo mandato i soldati e cacciabombardieri, però..."

20220301 152616103 3409
Domenico Quirico

Quirico, come possiamo leggere i colloqui fra Russia e Ucraina?

Devo dire che il negoziato mi ha colpito favorevolmente. Le parti si sono incontrate con delegazioni di alto livello, mi ha stupito che gli ucraini abbiano accettato quale sede un luogo tutt’altro che scontato come la Bielorussia e che le parti sia siano date appuntamento per nuovi negoziati: al di là delle minacce, delle accuse e della propaganda di guerra, ciò che è accaduto nella regione di Gomel mi fa pensare che i rapporti non si siano in realtà mai interrotti. C’è da augurarsi che non ci si fermi ai titoli e alla propaganda, ma ci siano conseguenze pratiche.

La Russia ha inoltrato le proprie condizioni e ha ripreso a bombardare.

In questo non c’è nulla di stupefacente: è la guerra, per arrivare in condizioni più forti al negoziato bisogna avere un vantaggio sul terreno e l’offensiva deve essere più serrata per ottenere risultati che ancora la Russia non ha. Però evidentemente qualcosa ci è sfuggito: o la condizione militare ucraina è peggiore di quella che descriviamo, oppure la necessità è quella di non spezzare mai il dialogo.

A proposito: quali sono le condizioni dei due eserciti?

Quando vidi in azione l’esercito ucraino nel Donbass nel 2014 si trattava di una forza male organizzata e poco motivata, formata davvero da poveracci mandati al fronte. Rispetto ad allora gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno gonfiato l’esercito ucraino di armamenti: non credo che i russi siano stati colti di sorpresa, ma gli ucraini stanno resistendo più di quanto ci si potesse immaginare.

E l’esercito russo?

Sotto Putin l’esercito è stato completamente riequipaggiato e dispone di armamenti di ultima generazione, sugli standard dell’esercito americano: avionica, missili, artiglieria, l’armamento individuale hi-tech dei soldati. Uno magari può essere tratto in inganno dalle immagini dei carri armati, che sono un po’ vecchiotti, ma credo che quelli più recenti non vengano usati in Ucraina.

Come va interpretata la minaccia nucleare?

Mi è parso un espediente comunicativo per ricordare all'altra parte che i russi l’arsenale atomico ce l'hanno in buono stato e che quindi, nelle eventuali contromosse dell’Occidente o degli Stati Uniti, non bisogna dimenticare che la guerra nucleare è possibile.

Eppure pareva solo uno scenario da romanzo apocalittico.

Negli ultimi anni abbiamo narcotizzato l’idea di una guerra nucleare, ma non è che la minaccia sia stata cancellata col disarmo, niente affatto. Semplicemente abbiamo fatto finta che non esistesse più perché il ruolo della Russia per un lungo periodo è stato quello di un oggetto della politica internazionale, non di un soggetto, e soltanto ora capiamo che è in grado di fare la voce grossa, di aggredire, di minacciare. Il problema è, credo, nell'ipotesi in cui la Russia si trovi invischiata in guerra che non riesce a vincere, che causi grandi perdite e determini un movimento tale per cui Putin non senta il pericolo il suo potere e in quel caso, per un terrificante automatismo che condurrebbe nel precipizio, non si senta indotto a salire di grado rispetto alle azioni condotte sinora. Sarebbe molto pericoloso.

Il punto di non ritorno.

Una volta innescato il procedimento, soprattutto in regimi autocratici dove la decisione viene presa da poche persone, la possibilità che venga commesso un errore senza ritorno c'è. In ogni caso la guerra nucleare è una guerra in cui decidono due persone: i meccanismi di interdizione sono inesistenti perché c’è una rapidità di attacco-risposta che impedisce ogni forma di ripensamento, al contrario di una guerra tradizionale nella quale ci sono passaggi intermedi obbligatori che possono determinare un raffreddamento. Nella guerra atomica non c’è questa possibilità.

mezzi bruciati
20220301 153437776 4778

Scongiurando lo scenario catastrofico, che ruolo futuro ci si può attendere dall’Ucraina?

La volontà esplicita di Putin è quella di una neutralizzazione dell’Ucraina, che equivarrebbe a farne una sorta di Finlandia prima della Guerra fredda, quando era un Paese era totalmente indipendente per regime politico e sociale ma aveva una serie di linee invalicabili in politica estera. Erano i suoi limiti: non poteva passare dalla parte della Nato né prendere decisioni che potessero creare problemi a Russia: il presidente di quella Finlandia, Kekkonen, non era un proconsole russo, ma era colui che doveva garantire quel tipo di pavlovismo politico. Ma la Finlandia ha largamente approfittato di questo: ha fatto affari d’oro nel periodo di questa sovranità limitata. Si è sganciata da questa obbligatorietà implicita solo con la disgregazione dell’Unione Sovietica.

Qual è il ruolo dell’Unione Europea nel conflitto?

Leggo e sento che questo viene celebrato come uno dei momenti di maggiore unità per l’Europa, che addirittura la decisione di mandare armi agli ucraini viene considerata da molti un atto di un'audacia straordinaria che cambia carte in tavola. Io sarei molto più cauto: in realtà prima dell'attacco russo ogni governo europeo andava per i fatti suoi. Macron sino all’ultimo ha tentato di tenere aperto un filo di negoziato con Putin, la Germania si preoccupava del suo gas, l’Italia era filoamericana a prescindere. Proprio una vicenda come questa renderà l’Europa sempre più legata a filo doppio agli americani: ho notato in queste settimane un progressivo sovrapporsi della Nato all'Europa, ed è abbastanza paradossale perché Europa nascerebbe come spazio di pace, tanto è vero che non è mai riuscita a costruirsi un esercito. E non ci riuscirà mai. Questo dimostra i limiti dell’integrazione. Tra i punti a proprio favore che gli Stati Uniti stanno ottenendo in questa vicenda tragica e pericolosa c’è proprio quello di avere di nuovo messo in riga gli europei.

I racconti dei media insistono sugli attacchi informatici e sui loro risultati. Quanto incidono a suo parere?

Nell'immaginario collettivo credo tantissimo, perché mi sembra che la gente presti molta attenzione a questi aspetti, ma sul piano pratico zero. La guerra le fanno gli eserciti, le bombe, i missili, gli aeroplani: nessuno ha mai vinto una guerra paralizzando i centri informatici dell’avversario, l’idea che si possano vincere le guerre così è di un cretinismo assurdo, come se non fossero previste alternative. La verità è che noi viviamo a Hollywood, non viviamo nella realtà: il mondo occidentale vive nella realtà di Amazon, una realtà che non c’è, che cita film e romanzi e la guerra vera la vede solo adesso perché è vicina, senza rendersi conto che decine di milioni di persone vivono la guerra, quella vera e di massa, ogni giorno.

20220301 150051396 5185

More

Intellettuali contro Putin? Complottisti pro Putin? Non rompete con i pipponi da tastiera: arruolatevi e mostrateci le palle (o le ovaie), non i post

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Soldati da social

Intellettuali contro Putin? Complottisti pro Putin? Non rompete con i pipponi da tastiera: arruolatevi e mostrateci le palle (o le ovaie), non i post

Miss Ucraina si arruola? Quando “voglio la pace nel mondo” non è uno slogan da concorso di bellezza

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Dalla fascia al fucile

Miss Ucraina si arruola? Quando “voglio la pace nel mondo” non è uno slogan da concorso di bellezza

Ok, ma come funziona l’atomica di Putin?

Enucleare l'arma nucleare

Ok, ma come funziona l’atomica di Putin?

Tag

  • Geopolitica
  • guerra
  • Italia
  • Russia
  • Stati Uniti
  • Ucraina
  • Vladimir Putin

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paura per Ribery: incidente nella notte, auto distrutta, calciatore all’ospedale e multato. E la Salernitana si arrabbia

Paura per Ribery: incidente nella notte, auto distrutta, calciatore all’ospedale e multato. E la Salernitana si arrabbia
Next Next

Paura per Ribery: incidente nella notte, auto distrutta, calciatore...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy