image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Amanda Knox e Raffaele Sollecito in gita?
Non è una serie Netflix, ma poco ci manca

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

1 novembre 2022

Amanda Knox e Raffaele Sollecito in gita? Non è una serie Netflix, ma poco ci manca
Amanda Knox e Raffaele Sollecito sono stati fotografati sorridenti uno accanto all'altro in vacanza a Gubbio, 15 anni dopo l'omicidio di Meredith Kercher. Hanno recuperato quella gita che i due ex fidanzati avrebbero dovuto fare nel 2007, il giorno in cui la studentessa britannica di 21 anni, coinquilina della Knox, fu trovata morta. Un ritorno nel capoluogo umbro e nella cittadina a 30 chilometri di distanza dall'omicidio di Meredith che sembra scritto in una sceneggiatura macabra di una serie Netflix, ma forse c’entrano anche un rapporto malato tra i due e, naturalmente, i soldi

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Io, se mangio male in un locale, o se mi capita (sempre meno spesso, ringraziamo l’anzianità) di litigare con qualcuno, da quel posto non ci passo più, neanche dalla strada, per una sorta di igiene mentale, tranne che il litigio o la pasta scotta non siano stati argomento di dibattito, per così dire, finito bene, con scuse reciproche.
E invece Amanda Knox e Raffaele Sollecito si fanno una gita nel luogo dell’omicidio per il quale il solo condannato fu Rudy Guedé e che proprio in questi giorni, tornato in libertà, ha rilasciato dichiarazioni, del tipo “ero l’uomo di colore perfetto per essere condannato e scagionare gli altri”.
Amanda Knox e Raffaele Sollecito si sono dunque incontrati proprio esattamente in coincidenza con le dichiarazioni di Guedé, proprio in quei luoghi dove Amanda Konx ha dichiarato di avere sentito urlare la vittima, Meredith Kercher (che secondo l’autopsia è morta dissanguata dopo uno sgozzamento), urla alla quale la Knox ha reagito “tappandosi le orecchie” per poi risvegliarsi (magicamente o “fattatamente”) a casa di Raffaele Sollecito, e, rientrata nel proprio appartamento, ha trovato la Meredith morta.

Meredith Kercher, Rudy Guedé, Raffaele Sollecito e Amanda Knox
Meredith Kercher, Rudy Guedé, Raffaele Sollecito e Amanda Knox

Ora, io non so, ma se sono a casa mia che divido con un coinquilino, e la notte lo sento urlare, non è che mi tappo le orecchie e poi mi risveglio in un altro appartamento. Ma la droga è una meravigliosa scusante e mi permetto di consigliarvi, ove voleste delinquere, di drogarvi molto e anche di più. Adesso. Dobbiamo considerare due cose. Le persone, di qualunque nazionalità possono incontrarsi dove vogliono e con chi voglio, e anche provare un perverso piacere nella visita ai luoghi delle morti violente (ci sono siti web che organizzano apposta tali tour). Però, di solito, se sei in qualche maniera coinvolta in un delitto posso anche capire (da scrittore, sia chiaro) la turpidudine violenta ed eccitante di tornare dove l’evento è successo – ricordiamo che la magistratura ha assolto la Knox e Sollecito e che quindi quanto sto scrivendo è solo interpretazione creativa buona al massimo per una serie di una qualche piattaforma), ma ecco, innocente o segretamente colpevole tu sia, non lo avverti il giornalista del Mirror che ti stai facendo la rimpatriata sul collo sgozzato della Kercher. Perché, narrativamente parlando, e non “realmente” (ripeto: non sono un investigatore e non sono un magistrato), giusto come se dovesi scrivere un soggetto per Netflix, le cose sono tre: 1) O c’era un rapporto malatissimo con Sollecito per cui tornare sul luogo del delitto scatena passione sessuale di tipo “snuff” (esistono gli snuff movie, dove certa gente – buttate la chiave – gode nel vedere altra gente uccisa), 2) O c’era un calo d’attenzione in America riguardo la vicenda e la Knox, che sa bene come in America su queste faccende ci si campa e pure bene, ha pensato che la gita sul luogo del delitto insieme al fidanzatino dell’epoca, indagato come lei, avrebbe avuto il potere di smuovere l’attenzione dei media (di quelli che pagano) per cui si spiegherebbe l’informazione passata al giornalista del Mirror, oppure 3) Mi immagino Clive Owen, investigatore alcolizzato, con il suo impermeabile e la sigaretta in bocca, oramai distrutto dall’orrore che ha visto, e con la fiaschetta di wisky nascosta nella tasca interna di una giacca, che trova quantomeno sospetta la gitatarella dei due mentre Rudy Guedé passeggia tra quelle stesse strade, e comincia a immaginare, senz’altro sotto gli effetti dell’alcol, un appuntamento tra i fidanzatini Knox e Sollecito con Guedé, che in fin dei conti si è preso tutta la colpa in cambio di qualcosa della quale si parla ovviamente di persona e non con telefonini e mail.

Adesso e per concludere, so che siamo alleati con l’America in un momento assai delicato e non nascondo la mia passioncella per la Route66 e per le serie americane, per cui non mi permetterei mai di accusare qualcuno (anche perché non è il mio mestiere). Ma tra storytelling e high concept e ghost dei protagonisti, dovete ammetterlo che, secondo uno sceneggiatore americano, che lavora nel mondo della fantasia, le tre ipotesi 1) Devianza sessuale 2) Fare soldi con i media attraverso una tragedia in cui si è coinvolti e 3) Assolvere alle promesse a Guedé che si è fatto il carcere, sono “strutture narrative” assai appassionanti.

More

Scatti hot non solo agli Uffizi: ecco il topless “ad arte” dell'attrice hard nel parco del Re di Spagna

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Dal porno all'arte

Scatti hot non solo agli Uffizi: ecco il topless “ad arte” dell'attrice hard nel parco del Re di Spagna

Andrea Di Carlo: “Arisa bomba sexy: avevamo scarpe solo per il letto... Remigi libidinoso a 80 anni? Ma magari!”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Le confessioni

Andrea Di Carlo: “Arisa bomba sexy: avevamo scarpe solo per il letto... Remigi libidinoso a 80 anni? Ma magari!”

Il caso Memo Remigi: si può difendere un molestatore? Forse (a volte) sì

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Ragioniamo

Il caso Memo Remigi: si può difendere un molestatore? Forse (a volte) sì

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Rapiniamo il Duce è un furto di tempo. Ma se non altro il figlio di Castellitto ha fatto una guerra

di Grazia Sambruna

Rapiniamo il Duce è un furto di tempo. Ma se non altro il figlio di Castellitto ha fatto una guerra
Next Next

Rapiniamo il Duce è un furto di tempo. Ma se non altro il figlio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy