image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Rapiniamo il Duce è un furto di tempo. Ma se non altro il figlio di Castellitto ha fatto una guerra

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

30 ottobre 2022

Rapiniamo il Duce è un furto di tempo. Ma se non altro il figlio di Castellitto ha fatto una guerra
Vorrebbe essere "Bastardi senza gloria", ma è più "La casa di carta" in costume d'antan. E senza il carisma del Professore. "Rapiniamo il Duce" di Renato De Maria è su Netflix con la sua trama annacquata e un cast che lascia molto a desiderare trascinando nell'abisso del dimenticabile perfino Maccio Capatonda. Protagonista assoluto, Pietro Castellitto, che, finalmente, ha potuto assaporare un po' d'aria di guerra. E questo è solo uno dei motivi per cui chi trova questo film non trova un tesoro...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Rapiniamo il Duce, dal 26 ottobre su Netflix, è un film ambizioso. Narra "una storia quasi vera": il passaggio da Milano del tesoro di Mussolini, ossia l'oro di Dongo che, stando agli americani, sarebbe avvenuto tra il 15 e il 25 aprile 1945, a fine guerra. 610 miliardi di lire. Nessuno l'ha mai rinvenuto né prima né dopo, ma da qui prende le mosse il pretesto per una trama che avrebbe potuto essere avvincente: un gruppo di ladruncoli meneghini poveri in canna, venuti a sapere del transito, organizzano un piano strampalato per entrarne in possesso. Purtroppo il capobanda non è il Professore de La Casa di Carta ma un ometto che ci viene presentato come "Isola", interpretato da Pietro Castellitto. Innamorato della bellissima Yvonne (Matilda De Angelis), farà di tutto per mettere a segno il colpo (e riuscire a conquistare il cuore di lei) provocando estenuanti sbadigli allo spettatore. Telefonatissimo e privo di verve, il film di Renato De Maria è un gigantesco "vorrei ma che posso farci?" in cui perfino Maccio Capatonda risulta impalpabile. Cos'è andato storto? In buona sostanza tutto, titolo a parte. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Ambizione e pretenziosità sono due cose ben diverse. Questo Bastardi senza Gloria all'italiana (sì, il paragone con Tarantino è stato fosse, come fosse legale) soffre principalmente di un cast defreaudato da ogni scampolo di carisma. Almeno, per quanto riguarda i protagonisti. Ci troviamo di fronte, dunque, un Pietro Castellitto un po' Arsenio Lupin, un po' Braveheart, ma soprattutto evitabile. Non è credibile nella parte del più furbo del quartierino, i suoi grandi occhi chiari sembrano perennamente spauriti, in contrasto con le battute da "er mejo der Colosseo" che al personaggio tocca pur recitare. La sospensione dell'incredulità viene definitivamente giustiziata nelle scene in cui il nostro si trova a recitare con Filippo Timi o Isabella Ferrari. Per quanto anche loro costretti in character macchiettistici, l'effetto Orlando Serpientieri, a paragone, è disperante.  

Si va di male in peggio con Matilda De Angelis - ultimanente affetta da "people pleasing", dice - che, vittima di perenne raucedine alle corde vocali, bisbiglia ogni battuta con la voce suadente di un narcotrafficante tabagista. Non paga, canta. Spesso. Piuttosto rocambolesche, va riconosciuto, le scene d'azione che mostrano i passaggi salienti del colpo. Il problema è arrivarci svegli. Stessa difficoltà che deve aver vissuto Maccio Capatonda sul set, dato che viene sprecato grossomodo solo per inciampare. Peccato. 

"Crescere a Roma Nord è stato come fare il Vietnam", disse Pietro Castellitto in un'intervista rimasta negli annali de "La sai l'ultima?". Finalmente, l'enfant prodige ha potuto assaporare un po' di aria di guerra, seppur agli sgoccioli. E siamo felici per lui. La sua carriera d'attore, però, ha ancora tutto da dimostrare, considerato che la migliore interpretazione che vanta in curriculum è quella dell'insettologo albino in Freaks Out di Gabriele Mainetti. La migliore, sì, ma non certo in un campionato di prima fascia. Anche regista, il nostro ha dato alla luce l'opera prima I Predatori, osannatassima pellicola che però, in realtà, ha il solo merito di aver portato sul grande schermo Giorgio Montanini. 

Se non altro, è proprio sul set di Rapiniamo il Duce che Castellitto Jr ha trovato l'amore nella co-protagonista Matilda De Angelis. Di nuovo, ce ne compiacciamo. Ambiziosissima scelta di casting, comunque, quella di porre l'intero film sulle spalle dei due giovani attori meno simpatici, a livello di pubblico percepito, sulla piazza. Sarebbe stato più onesto, per Castellitto Jr andare a fare il tronista a Uomini e Donne? Dal punto di vista del poro spettatore, la risposta non può che essere un fermissimo sì. 

Rapiniamo il Duce si configura, in buona sostanza, come un pirotecnico capriccio. In altre parole, un furto di tempo. Perfettamente in tema con la settimana di Halloween, vi assicuriamo però che in giro ci sono incubi migliori. Dolcetto o filmetto? 

More

Da Brad Pitt a Michela Giraud: la mesta epopea del vip piangina ha rotto i cogli*ni

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Vite al limite

Da Brad Pitt a Michela Giraud: la mesta epopea del vip piangina ha rotto i cogli*ni

Matilda De Angelis e cosa ci insegna la pubblica esposizione della fragilità

di Pippo Russo Pippo Russo

Gramellinismi e dintorni

Matilda De Angelis e cosa ci insegna la pubblica esposizione della fragilità

I Predatori, Giorgio Montanini: "Io servo l'arte, non servo lo show business"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Cinema

I Predatori, Giorgio Montanini: "Io servo l'arte, non servo lo show business"

Tag

  • guerra
  • Netflix
  • Pietro Castellitto
  • recensione

Top Stories

  • “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco

    di Stefano Bini

    “Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco
  • Mogol sfida Zuckerberg: “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

    di Maria Francesca Troisi

    Mogol sfida Zuckerberg:  “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”
  • Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")

    di Paolo Zaccagnini

    Ma quali U2, i Depeche Mode hanno sfornato l'album del momento ("Memento Mori")
  • Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

    di Maria Francesca Troisi

    Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...
  • Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché

    di Riccardo Canaletti

    Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché
  • “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

    di Maria Francesca Troisi

    “Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?
  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ultimo e Tommaso Paradiso si auto-coverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?

      di Maria Francesca Troisi

      Ultimo e Tommaso Paradiso si auto-coverizzano in loop: canzone o parodia, Guzzanti dove sei?
    • Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo

      di Cosimo Curatola

      Via alla nuova MotoGP, segnata dalla faccia cupa di Marc Marquez (10°) con il fratello Alex primo e Mir secondo
    • Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

      di Grazia Sambruna

      Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

    Next

    Perché Ultimo è così amato nonostante i polpettoni d'amore? Questione di identità e del vuoto a Roma lasciato da Venditti e Califano

    di Maria Francesca Troisi

    Perché Ultimo è così amato nonostante i polpettoni d'amore? Questione di identità e del vuoto a Roma lasciato da Venditti e Califano
    Next Next

    Perché Ultimo è così amato nonostante i polpettoni d'amore?...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy