image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Andrea Delmastro condannato, Alfredo Cospito dimenticato al 41bis: la giustizia italiana ha due pesi e due misure? E il carcere serve a rieducare o a torturare?

  • di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

21 febbraio 2025

Andrea Delmastro condannato, Alfredo Cospito dimenticato al 41bis: la giustizia italiana ha due pesi e due misure? E il carcere serve a rieducare o a torturare?
La condanna del sottosegretario Andrea Delmastro riporta al centro il caso di Alfredo Cospito, l’anarchico al 41bis in condizioni estreme. La giustizia sembra muoversi con due velocità: garantista con il potere, inflessibile con chi contesta il sistema. Ma il carcere duro è ancora compatibile con un’idea di pena che rieduca invece di annientare?

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Dopo che il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, è stato condannato a otto mesi di carcere (con sospensione della pena e non menzione nel casellario giudiziario) in primo grado per rivelazione di segreto d'ufficio, è giusto tornare a parlare del caso di Alfredo Cospito, l'anarchico che ha scelto il silenzio e la solitudine del 41bis come palcoscenico per le sue proteste contro una società che ritiene disumana e distruttiva. L'anarchia, la lotta contro la tecnologia e l'autoritarismo sono sempre stati i suoi cavalli di battaglia, ma le sue scelte radicali – l’attentato a un dirigente dell’Ansaldo Nucleare e un fallito attacco ai carabinieri – non hanno certo ridotto l’intensità del dibattito che lo ha visto protagonista. Cospito non ha ucciso nessuno, nonostante i crimini di cui è stato accusato. Eppure, l'ergastolo e il regime del 41bis – il carcere duro, in cui le sue condizioni di vita sono diventate a dir poco estreme – sono apparsi sproporzionati rispetto alla sua condotta. In passato, aveva ricevuto una grazia dal Presidente della Repubblica, Francesco Cossiga, ma il trattamento che sta subendo ora solleva interrogativi fondamentali: è possibile giustificare un simile trattamento, in particolare per un uomo che ha scelto il digiuno per protestare contro il suo destino? La risposta a questa domanda risuona nei pensieri espressi da Massimo Cacciari su La Stampa in un articolo di ormai quasi due anni fa, quando dice: “Giudicare e punire è un tremendo mestiere. Guai a non esercitarlo sulla base di alcuni irrinunciabili principi”. Cacciari invita a riflettere su tre aspetti essenziali del sistema penale: il primo, che la pena deve essere sempre proporzionata al crimine; il secondo, che la detenzione più severa deve essere una "extrema ratio" e non la prima scelta; il terzo, che la pena non può mai assumere il volto della tortura, né ledere la dignità della persona. Concetti che sembrano sempre più lontani dalla realtà di un sistema carcerario che sta sotto gli occhi dell'Europa per le sue condizioni inaccettabili. Come possiamo conciliare la nostra idea di giustizia con il principio che la pena debba avere una finalità rieducativa e reintegrativa, se essa stessa diventa uno strumento di sofferenza cieca?

Alfredo Cospito
Alfredo Cospito

La situazione di Alfredo Cospito, dunque, si inserisce in un dibattito che trascende la sua singola vicenda personale e si fa simbolo di un problema sistemico che riguarda tutti noi. È il carcere che ci preoccupa, non solo l'individuo, perché dietro la sua sofferenza si celano interrogativi cruciali sulla natura della punizione e sulle sue implicazioni morali. Cacciari, con un appello al buon senso, chiede di evitare che l'Italia, con il suo sistema penale già sotto accusa, debba affrontare una morte per fame che – oltre a essere un dramma umano – rappresenterebbe un ulteriore fallimento per la nostra società. Non è più solo il caso Cospito a essere sotto il riflettore, ma l’intero sistema penale che lo ha incatenato in un angolo senza via d’uscita: ed è su questo, anche se non è chiaro subito il legame, che forse si inserisce l’attuale lotta governo-magistratura. Eppure, la discussione sembra essersi affievolita, come se il clamore mediatico fosse riuscito a sopraffare la sostanza del problema. La verità è che il caso di Cospito ha sollevato più domande che risposte, e per questo continua a essere un nodo irrisolto. Per quanto la sua protesta non faccia più notizia come in passato, la sua condizione rimane invariata, quasi fossimo costretti a dimenticare ciò che ci costringeva a interrogarci su come trattiamo i nostri prigionieri. Sotto questa superficie silente si nasconde una domanda ben più grande: è possibile che il sistema carcerario italiano, e più in generale quello europeo, possa ancora essere visto come una forma di "rieducazione" o è destinato a rimanere una sorta di gigantesca macchina di repressione? Non basta un piccolo movimento di protesta per scalfire l’ordinamento che ci ha dato le prigioni. Ma non è forse giunto il momento di porsi la questione fondamentale che sottende questa riflessione? E se quel sistema carcerario fosse, in fondo, anche un riflesso di noi stessi, delle contraddizioni di una società che non riesce a trovare un equilibrio tra giustizia e misericordia? Le contraddizioni, allora, non riguardano solo Alfredo Cospito, ma un'intera società che si interroga sulla natura della pena, sull'efficacia del 41bis e sul confine tra punizione e tortura. È un tema che non si esaurisce nel caso di un singolo prigioniero, ma che continua a irrorare le discussioni politiche, morali e civili. La domanda più inquietante, forse, è proprio questa: siamo disposti a pensare che la pena non possa più essere un atto di vendetta, ma debba essere qualcosa di diverso, un tentativo – difficile ma fondamentale – di restituire dignità anche a chi l’ha persa? Non possiamo più ignorare che la discussione sulla pena e sul carcere è una battaglia che riguarda tutti, non solo chi si trova dentro le mura di una prigione. Armando Punzo ha recentemente avuto il riconoscimento più alto … , è Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana "per aver messo a disposizione delle persone detenute la sua esperienza di regista e attore di teatro" - E forse, quel che rende la vicenda di Cospito ancora più potente, è che mette in luce, nel silenzio e nella sofferenza, le contraddizioni di un sistema che fatica a riconoscere il valore della vita e della dignità anche in chi ha sbagliato ma poi premia chi prova a farci notare l’errore.  In un mondo che sta cercando di ridefinire la giustizia, la vera domanda è: possiamo ancora parlare di misericordia in un sistema che sembra averla dimenticata? Io, nel dubbio della parte da cui è giusto stare, sto coi detenuti.

20250221 110424612 7280

More

Andrea Delmastro condannato a 8 mesi non si dimette e Giorgia Meloni lo difende? Ci fa pure il sottosegretario alla Giustizia… Aveva ragione Berlinguer (ma anche Almirante): ormai la democrazia è marcia

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Politichetta

Andrea Delmastro condannato a 8 mesi non si dimette e Giorgia Meloni lo difende? Ci fa pure il sottosegretario alla Giustizia… Aveva ragione Berlinguer  (ma anche Almirante): ormai la democrazia è marcia

Massimo Gramellini asfalta Mogol: “È uguale a Trump... Giorgia a Sanremo non ha emozionato? È come dire che Maradona non sa dribblare e...”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

controcorrente

Massimo Gramellini asfalta Mogol: “È uguale a Trump... Giorgia a Sanremo non ha emozionato? È come dire che Maradona non sa dribblare e...”

Sanremo e il patriarcato "occulto": perché le donne senza gli uomini non vincono mai? E anche se Giorgia fosse arrivata fra i primi cinque...

di Michele Monina Michele Monina

l'osceno nella musica

Sanremo e il patriarcato "occulto": perché le donne senza gli uomini non vincono mai? E anche se Giorgia fosse arrivata fra i primi cinque...

Tag

  • Alfredo Cospito
  • Andrea Delmastro
  • carcere
  • carceri
  • detenuti
  • Giorgia Meloni
  • Giustizia
  • governo
  • Indagine
  • Indagini
  • Politica
  • Processo
  • Sentenza

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Massimo Gramellini asfalta Mogol: “È uguale a Trump... Giorgia a Sanremo non ha emozionato? È come dire che Maradona non sa dribblare e...”

di Beniamino Carini

Massimo Gramellini asfalta Mogol: “È uguale a Trump... Giorgia a Sanremo non ha emozionato? È come dire che Maradona non sa dribblare e...”
Next Next

Massimo Gramellini asfalta Mogol: “È uguale a Trump... Giorgia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy