image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Massimo Gramellini asfalta Mogol: “È uguale a Trump... Giorgia a Sanremo non ha emozionato? È come dire che Maradona non sa dribblare e...”

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

21 febbraio 2025

Massimo Gramellini asfalta Mogol: “È uguale a Trump... Giorgia a Sanremo non ha emozionato? È come dire che Maradona non sa dribblare e...”
Massimo Gramellini ribattezza Donald Trump e Mogol: “Donald Mogol”. Il motivo? Le recenti critiche del paroliere contro Giorgia dopo le sue esibizioni a Sanremo. Per il giornalista del Corriere della Sera “la sregolatezza verbale” del presidente americano ha “contagiato anche lui”. E, paradosso per paradosso, mette in mezzo anche Maradona…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

La politica, la musica, la cultura pop: tutto è ormai permeato dalla stessa anarchia comunicativa. E in questo caleidoscopico caos, i protagonisti si rincorrono tra dichiarazioni surreali, provocazioni e verità scomode, come sottolineato da Massimo Gramellini nel suo ultimo intervento sul Corriere della Sera. A partire dal "regno" di Donald Trump, che ormai sembra non conoscere più confini nemmeno nella propria campagna elettorale. “Davvero Trump si è fatto fotografare con la corona in testa per annunciare la rottamazione del pedaggio a cui sono tenute le auto che entrano a Manhattan? Non è che a breve l’autoproclamato sovrano degli Stati Ingrugniti d’America bombarderà gli autovelox?” si chiede Gramellini, accostando il comportamento dell’ex presidente a un’ironia amara che sfiora l'assurdo.

La scena che si dipinge, a tratti grottesca, si inserisce in un panorama più ampio dove la linea di separazione tra ciò che è serio e ciò che è pura provocazione è diventata ormai talmente sottile da essere quasi invisibile. Trump, con la sua faccia da "sovrano" e la sua costante messa in scena, ha infatti preso di mira i pedaggi, dando l'impressione di volersi erigere a "re" di un sistema in cui le regole si rompono come vetri di una finestra. Ma il punto, scrive Gramellini, non è questo. È ben altro. “Lo scopriremo solo vivendo, avrebbe detto Mogol, sommo paroliere di lacrime sul viso e fiori di pesco, prima che la sregolatezza verbale di Trump contagiasse anche lui”.

È proprio la sregolatezza verbale che, per Gramellini, ha ormai conquistato anche figure iconiche della nostra cultura. Lo scrittore tocca con sarcasmo e nostalgia le ultime uscite di Mogol, il quale, in un paradosso tutto contemporaneo, ha di recente “rottamato” Giorgia, affermando che “la sua voce non ha emozione”. Ma non è certo una dichiarazione che sta sola; è un sintomo di un malessere che tocca tanti, a partire da quella generazione che ha visto nascere le canzoni indimenticabili di Mogol. E, allora, nel marasma delle verità nudi e crudi, persino la musica diventa oggetto di giudizio spietato, privo di filtro.

Giorgia
Giorgia a Sanremo 2025
https://mowmag.com/?nl=1

La sequenza di eventi si fa ancora più bizzarra con il riferimento alla scrittrice Mariolina Venezia, che ha avuto da ridire sulla mancata citazione durante il Festival di Sanremo da parte di Vanessa Scalera, protagonista di Imma Tataranni. “A cui non è andato giù che l’interprete del suo personaggio, Vanessa Scalera, non l’abbia citata a Sanremo e glielo ha sbattuto in faccia durante la conferenza-stampa: tu chiamale, se vuoi, emozioni.” La realtà è che oggi la forma di espressione è priva di quella mediazione che un tempo sapeva disegnare contorni più netti. Oggi, anche un’emozione può diventare un campo di battaglia, e come se non bastasse, sembra che il sentimento non abbia più un posto, ridotto a una questione di opportunità e rivendicazione.

Ma al di là di Trump, Mogol e Venezia, l’inquietante riflessione di Gramellini si sofferma sul nostro rapporto con la verità. La nostra società sembra, infatti, avere una visione ormai completamente distorta della realtà. Le bugie viaggiano veloci, ma lo fanno senza veli. “Il punto è che il mio povero babbo diceva: ‘La verità è nuda, tocca alla saggezza rivestirla’. Invece adesso vanno in giro nude pure le bugie.” Con una frase così, Gramellini riesce a riassumere perfettamente il clima che permea la nostra era: un tempo la saggezza rivestiva la verità, oggi tutto è diretto, crudo e innegabile, senza il filtro di una riflessione che, magari, ci aiutava a comprenderla meglio.

Dunque, quello che ci rimane oggi è un mondo dove tutto è esposto e disgregato. La politica, la cultura, la musica e le emozioni non hanno più limiti né confini: non ci si sorprende più di nulla. Perché, come diceva Mogol, tutto ormai è permesso.

Massimo Gramellini
Massimo Gramellini
https://mowmag.com/?nl=1

More

FantaSes*o a Sanremo 2025: chi l’ha fatto nei camerini dell’Ariston? Ecco cosa dicono i bookmakers e le nostre personali puntate. Esclusi fidanzati e sposati, c'è anche l'ipotesi supercazzola...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

nuova classifica

FantaSes*o a Sanremo 2025: chi l’ha fatto nei camerini dell’Ariston? Ecco cosa dicono i bookmakers e le nostre personali puntate. Esclusi fidanzati e sposati, c'è anche l'ipotesi supercazzola...

Sono Solo Canzonette? Macché! La storia di Edoardo Bennato, che ha cambiato il rock italiano, sbarca su Rai1. Nel documentario si passa dallo storico San Siro all'Intelligenza artificiale...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

l'isola che non c'è

Sono Solo Canzonette? Macché! La storia di Edoardo Bennato, che ha cambiato il rock italiano, sbarca su Rai1. Nel documentario si passa dallo storico San Siro all'Intelligenza artificiale...

Abbiamo visto in anteprima The Brutalist al cinema, ma com'è? Un film con troppa morale, poca architettura e Adrien Brody... È da Oscar?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

brutale ma giusto

Abbiamo visto in anteprima The Brutalist al cinema, ma com'è? Un film con troppa morale, poca architettura e Adrien Brody... È da Oscar?

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Giorgia
  • Musica
  • Simone Cristicchi

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo e il patriarcato "occulto": perché le donne senza gli uomini non vincono mai? E anche se Giorgia fosse arrivata fra i primi cinque...

di Michele Monina

Sanremo e il patriarcato "occulto": perché le donne senza gli uomini non vincono mai? E anche se Giorgia fosse arrivata fra i primi cinque...
Next Next

Sanremo e il patriarcato "occulto": perché le donne senza gli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy