image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto in anteprima The Brutalist al cinema, ma com'è? Un film con troppa morale, poca architettura e Adrien Brody... È da Oscar?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

5 febbraio 2025

Abbiamo visto in anteprima The Brutalist al cinema, ma com'è? Un film con troppa morale, poca architettura e Adrien Brody... È da Oscar?
The Brutalist è un brutto film? No, ma è ben diverso da come ce lo aspettavamo. Il racconto di un uomo (Adrien Brody) a cui va tutto male, tra immagini folgoranti, poca architettura e troppa morale... E l'Oscar?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

The Brutalist agli Oscar. Il film di Brady Corbet è stato, fin dal primo momento in cui è stato presentato a Venezia 81, un oggetto di culto annunciato.  Adrien Brody vincerà l’Oscar, il film girato in 70mm da un Maestro incredibile avrà delle immagini folgoranti, e così via. Ma di fatto non avevamo capito che si trattasse di un film senza architettura. Dolore, morte, disgrazia e a malapena la comparsa di imponenti opere brutaliste. Seguiamo tre decenni di vita dell'architetto ebreo László Tóth, emigrato dall'Ungheria negli Stati Uniti nel 1947 dopo essere stato detenuto nei campi di concentramento tedeschi. Un uomo che arriva in America, viene accolto dal cugino Attila e trova finalmente un primo incarico: la ristrutturazione di una libreria commissionata dal milionario mecenate Harrison Lee Van Buren. Il successo lo porterà a costruire un centro culturale imponente, destinato a ospitare: biblioteca pubblica, palestra e cappella. Ma tra diffidenze verso gli stranieri, tentativi di alterare il progetto e l'impossibilità di portare con sé la moglie Erzsébet (Felicity Jones) e la nipote Zsofia (Raffey Cassidy), la sua parabola diventa la cronaca di una sofferenza annunciata. Il problema non sono le polemiche sulle incongruenze storiche (di cui vi avevamo parlato qui), né la narrazione romanzata che si prende strane libertà nel ricostruire un'epoca, un uomo, un'idea. Il vero limite di The Brutalist è la sua morale, ridondante e asfissiante, che si insinua tra le crepe della storia e finisce per saturarla, come una colata di cemento che sigilla ogni spiraglio di aria, ogni possibilità di dubbio o di libertà. Come la croce che si forma nell'edificio stretto e claustrofobico costruito da László. Perché tutto fa schifo, gli altri, la vita, il mondo.

"The Brutalist" di Brady Corbet
"The Brutalist" di Brady Corber
https://mowmag.com/?nl=1

Attenzione, spoiler

Tóth, che avrebbe potuto essere un Maestro, un visionario che traduce il dolore in linee, in forme, in volumi enormi, mastodontici, capaci di sfidare il tempo, diventa invece un uomo svuotato, schiacciato da una tragedia incessante (e di cui non sappiamo quasi nulla). La sua è un’esistenza piegata alla disgrazia: i campi di concentramento, il cugino lo accoglie, ma sua moglie lo accusa di molestie; il mecenate Van Buren gli affida un’opera, ma poi lo abbandona; Erzsébet, la donna che ama, riesce a raggiungerlo dopo anni di separazione, ma è ormai distrutta dalla malattia, condannata a un corpo che si spegne prima di lei, mentre László cerca disperatamente di anestetizzare il dolore con la droga. Non c’è redenzione, né catarsi, solo una lenta discesa. E poi, lei: l’intelligenza artificiale. In un film girato interamente in pellicola, in un'opera che si aggrappa alla materia, alla luce, al respiro e agli errori dell'artigianalità di una volta, l’IA compare nella sequenza finale per creare le architetture di László, la sua eredità, i suoi edifici immaginari. Ma cosa resta, davvero, di questo uomo (che forse si ispira a Marcel Breuer)? Segue la parentesi sionista, il desiderio di una dimora, il richiamo alla Terra Promessa che rimane solo un concetto astratto, privo di radici, sospeso nel vuoto per tre ore e trenta minuti. Più che un film sull'architettura, The Brutalist è il racconto di un genio a cui capita tutto, troppo, senza un senso. Il male del mondo sembra concentrarsi su di sè con precisione e alla fine lo ritroviamo vecchio, spento, solo, alla retrospettiva della Biennale di Venezia del 1980 (evento che, nella realtà, sembra non essere mai accaduto). È chiaro che The Brutalist sia un film esteticamente perfetto e che, in un anno di cinema piuttosto mediocre, questo non è certo il titolo da affossare eppure, questa ossessione verso il tragico rende, Toth, egli stesso macchina senza corpo né volto come i critici definivano gli stessi edifici. Dov'è il Brutalismo? Qull'etica, non estetica? Dell'opera-monstre di Brady Corbet, rimane un perfetto regista, i bianchi nudi di Carrara e Adrien Brody con, tra le mani, si spera, l'Oscar.

"The Brutalist" di Brady Corbet
"The Brutalist" di Brady Corbet
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto “Maria” di Larraín al cinema. Com’è? Un film grandioso (in tutti i sensi): l’anima della Callas (Angelina Jolie), i silenzi che fanno male e un palco che prende fuoco. E Favino e Rohrwacher…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

fuori concorso

Abbiamo visto “Maria” di Larraín al cinema. Com’è? Un film grandioso (in tutti i sensi): l’anima della Callas (Angelina Jolie), i silenzi che fanno male e un palco che prende fuoco. E Favino e Rohrwacher…

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

alleluja

Abbiamo visto Emilia Pérez al cinema, ma merita l’Oscar? Ecco perché il film di Audiard è un miracolo contro l’omologazione. E il doppiaggio di Vladimir Luxuria…

Abbiamo visto il film Duse - The Greatest di Sonia Bergamasco al cinema. Com'è? Una dichiarazione d'amore per l'attrice che nessuno ha mai visto. Con Fabrizio Gifuni, Valeria Bruni Tedeschi e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

merita

 Abbiamo visto il film Duse - The Greatest di Sonia Bergamasco al cinema. Com'è? Una dichiarazione d'amore per l'attrice che nessuno ha mai visto. Con Fabrizio Gifuni, Valeria Bruni Tedeschi e…

Tag

  • attore
  • film dell'anno
  • film del mese
  • film consigliati
  • cosa vedere al cinema
  • Oscar
  • Cinema
  • Film
  • recensione
  • The Brutalist
  • Adrien Brody
  • abbiamo visto al cinema

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia asfalta Frankenstein di Guillermo del Toro: “Hanno speso un botto de soldi per fare Achille Lauro, non è quel mostro un po’ tozzo che se ricordavamo da ragazzini”. E su Lucio Corsi…
  • ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?

    di Riccardo Canaletti

    ESCLUSIVO: Ma al San Carlo ospitano e pagano uno spettacolo del Festival tirolese di Tzempetonidis (il direttore artistico della Fondazione) e del tenore Kaufman? E perché il cantante ha fatto così tante masterclass durante la Sovrintendenza Lissner?
  • Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…

    di Giulia Ciriaci

    Zerocalcare a Venezia demolisce Jay Kelly con Clooney: “Sentì dei problemi de questo troppo ricco, troppo famoso, troppo popolare non me ne frega un caz*o”. Lanthimos? “Una bomba atomica”. E su Emma Stone…
  • Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Enzo, il film con Pierfrancesco Favino, ma com'è? La storia (finalmente) di un adolescente che si ribella davvero...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Raffaele Morelli parla da psichiatra o da guru? Il neurologo Rosario Sorrentino: “Ruba il lavoro ai religiosi?”. E sull’intervista al Corriere della sera: “Inquietante, pura autopromozione…”

di Jacopo Tona

Raffaele Morelli parla da psichiatra o da guru? Il neurologo Rosario Sorrentino: “Ruba il lavoro ai religiosi?”. E sull’intervista al Corriere della sera: “Inquietante, pura autopromozione…”
Next Next

Raffaele Morelli parla da psichiatra o da guru? Il neurologo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy