image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto il film Duse - The Greatest di Sonia Bergamasco al cinema. Com'è? Una dichiarazione d'amore per l'attrice che nessuno ha mai visto. Con Fabrizio Gifuni, Valeria Bruni Tedeschi e…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

4 febbraio 2025

 Abbiamo visto il film Duse - The Greatest di Sonia Bergamasco al cinema. Com'è? Una dichiarazione d'amore per l'attrice che nessuno ha mai visto. Con Fabrizio Gifuni, Valeria Bruni Tedeschi e…
Siamo stati all'anteprima del film “Duse - The Greatest” al cinema Troisi. Più che un progetto per il grande schermo sembra un progetto per un cuore, quello di Sonia Bergamasco, l’attrice di teatro che deve aver sempre seguito il mito, i ricordi, di una donna che non voleva farsi vedere: Eleonora Duse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Sonia Bergamasco va a caccia di un fantasma: Eleonora Duse, l’attrice che ha cambiato per sempre il modo di stare in scena. Di lei ci restano un film muto, Cenere, qualche foto e un’eredità enorme, che ha folgorato Strasberg e Chaplin. Ma anche un amore tormentato con Gabriele D’Annunzio, tra palcoscenico e vita, tra lettere infuocate e tradimenti. Il film è un’indagine sul corpo dell’attrice, ieri e oggi, e sul mestiere di chi sale ancora su un palco: cosa resta della Duse nel modo in cui recitiamo, guardiamo, sogniamo? Questo si chiede Sonia Bergamasco, attrice da sempre sedotta dall’immagine silenziosa di una donna che non voleva farsi vedere, e forse neppure ricordare. Nel docufilm, attraverso testimonianze e voci di storici del cinema e dello spettacolo e di attrici come Helen Mirren, si ricompone il ritratto di un mito, attraverso chi prima di noi ha visto con i propri occhi il miracolo di Eleonora Duse compiersi in scena.

"Duse - The Greatest" di Sonia Bergamasco
"Duse - The Greatest" di Sonia Bergamasco
https://mowmag.com/?nl=1

Di Eleonora Duse si ricordano le sue mani. Strette, unite in preghiera. Pare parlassero più di mille parole, “vere estensioni di pensieri e respiri”, come racconta Sonia Bergamasco nel film. Di lei si studia ancora nel 2025 la sua costante naturalezza in scena, così evidente da far sembrare inesistente la tecnica. E poi quel suo unico film, Cenere, in cui Eleonora Duse si lascia intravedere appena, spesso di spalle, coperta. Forse aveva già capito tutto, forse sapeva che la macchina da presa era troppo invadente per la sua arte e per questo aveva scelto di evitarla. Ma quel film lo fece, l’unico. In Duse - The Greatest, Bergamasco non è sola: accanto a lei ci sono Annamaria Andreoli e Fabrizio Gifuni, che aggiungono pezzi a questo puzzle di assenze, un gruppo di attrici, Valeria Bruni Tedeschi direttamente dalla sua casa parigina (che ha interpretato la Duse nel film di Pietro Marcello). Tutti e tutte che cercano di capire chi era Eleonora Duse, di cui abbiamo più vuoti che pieni. Eppure, la sua eredità si fa ancora spazio tra la gente e le vie. La raccontano storici del cinema e del teatro, la rievocano attrici come Helen Mirren, Ellen Burstyn, la si ritrova dappertutto e da nessuna parte. Perché alla fine, di lei c'è rimasto ogni cosa. O forse niente. Di sicuro, un film riuscito e innamorato che è Duse - The Greatest di Sonia Bergamasco. 

Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco in "Duse - The Greatest"
Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco in "Duse - The Greatest"
https://mowmag.com/?nl=1

More

Vladimir Luxuria: “Trump e Musk? Non mi dispiacerebbe fargli venire il mal di pancia se vincesse Karla Sofía Gascón agli Oscar 2025”. E sul film Emilia Pérez…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

messaggio speciale

Vladimir Luxuria: “Trump e Musk? Non mi dispiacerebbe fargli venire il mal di pancia se vincesse Karla Sofía Gascón agli Oscar 2025”. E sul film Emilia Pérez…

Oscar 2025, Marco Giusti ci apre gli occhi: “The Apprentice, Wicked, Anora film anti-Trump”. Isabella Rossellini? “Brava ma candidata anche per i genitori e Lynch”. Hollywood? “Temi gay scomparsi”. E su Vermiglio e Emilia Pérez...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

esclusiva

Oscar 2025, Marco Giusti ci apre gli occhi: “The Apprentice, Wicked, Anora film anti-Trump”. Isabella Rossellini? “Brava ma candidata anche per i genitori e Lynch”. Hollywood? “Temi gay scomparsi”. E su Vermiglio e Emilia Pérez...

Abbiamo visto lo spettacolo di Valerio Mastandrea: “Migliore”. Com’è? Mattia Torre è vivo e pure il teatro

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da vedere

Abbiamo visto lo spettacolo di Valerio Mastandrea: “Migliore”. Com’è? Mattia Torre è vivo e pure il teatro

Tag

  • recensione
  • Teatro
  • Film
  • Cinema

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

    di Riccardo Canaletti

    Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “La mediocrità illustrata ai cocker spaniel” di Fulvio Abbate: com’è? Dalla neo-plebe del Grande Fratello (che non conosce Feyerabend) a Padre Pio (“chissà se era intelligente”): “frammenti di un discorso amoroso” nell’era delle emoticon

di Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “La mediocrità illustrata ai cocker spaniel” di Fulvio Abbate: com’è? Dalla neo-plebe del Grande Fratello (che non conosce Feyerabend) a Padre Pio (“chissà se era intelligente”): “frammenti di un discorso amoroso” nell’era delle emoticon
Next Next

Abbiamo letto “La mediocrità illustrata ai cocker spaniel”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy