image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

The Brutalist come M - Il figlio del secolo su Sky? Ma perché il mondo dell’architettura odia il film di Brady Corbet agli Oscar 2025? E su Adrien Brody…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

30 gennaio 2025

The Brutalist come M - Il figlio del secolo su Sky? Ma perché il mondo dell’architettura odia il film di Brady Corbet agli Oscar 2025? E su Adrien Brody…
Tutti odiano The Brutalist? No, ma di certo il mondo dell’architettura ha qualcosa da ridire sul film di Brady Corbet candidato agli Oscar 2025. Perché? La storia di un giovane architetto ebreo degli anni Quaranta (Adrien Brody) non convincerebbe gli esperti per il suo modo apparentemente troppo semplicistico di trattare la complessità della corrente dell’epoca e sulla figura di László Toth...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Insomma, di tutto il Brutalismo, un fascio. Verrebbe da dire. Il film candidato agli Oscar 2025, The Brutalist di Brady Corbet, con un straordinario Adrien Brody protagonista nei panni del visionario László Toth, architetto ebreo ungherese scampato all’Olocausto che emigra negli Stati Uniti per provare a ricostruire la propria vita, ha scatenato il dibattito tra gli esperti di architettura. Perché? Per colpa dei suoi presunti errori clamorosi. In un lungo articolo sul Guardian, il giornalista Oliver Wainwright scrive: “Non c’è nulla di più irritante per un gruppo di cultori di nicchia che vedere il proprio mondo raccontato dal mainstream… e raccontato male. The Brutalist sbaglia un sacco di cose”. E del resto, anche il critico cinematografico Marco Giusti aveva recentemente criticato l'uso dell’intelligenza artificiale per la ricostruzione di alcune architetture nel film. Perché ricorrere a uno stratagemma costoso e artificiale quando si potrebbe pagare per avere l'arte vera in un film che, sostanzialmente, dovrebbe trattare proprio di quello? Se da una parte l’Academy e la critica hanno esaltato il film, inserendolo tra i più riusciti degli ultimi anni, dall'altro gli architetti sono letteralmente impazziti. In un recente articolo dal titolo “The Brutalist interpreta male l’architettura”, sul The Washington Post, leggiamo: “La rappresentazione dell’architettura come professione da parte di Corbet è dolorosamente datata, basata su una manciata di figure messianiche del XX secolo che cercavano non solo di costruire edifici, ma di rifare il mondo”. Ancora, nella conclusione: “Questo non è un film sull’architettura, o lo è solo nominalmente”. Secco il Financial Times, che a proposito di The Brutalist afferma: “Propaga un cliché colossale”. Intanto, per il Guardian, tre dei più importanti critici d’architettura americani si sarebbero addirittura riuniti per registrare un podcast interamente dedicato al film, intitolato Why the Brutalist Is a Terrible Movie. “Per quasi un’ora”, hanno detto, “abbiamo smontato pezzo per pezzo ogni aspetto della pellicola”. Gli esperti avrebbero criticato la rappresentazione stereotipata dell'architetto come genio solitario e maschile, la grafica dei titoli di coda ispirata al Bauhaus e, infine, l’assurda idea che qualcuno potesse progettare un centro comunitario e una cappella ispirandosi alla struttura di un campo di concentramento nazista.

20250130 130532904 8112
Adrien Brody in "The Brutalist"
https://mowmag.com/?nl=1

Non sono mancate le critiche sui personaggi e sui riferimenti a figure come Marcel Lajos Breuer e László Tóth. Nel film, al protagonista viene chiesto di progettare una chiesa brutalista su una collina in Pennsylvania, quando nella realtà si trattava di un progetto in Minnesota, commissionato da monaci benedettini e non da un miliardario psicopatico. Inoltre, scrive il Guardian, il personaggio di Tóth, interpretato da Brody nel film, esplode regolarmente in scenate da diva, urlando ogni volta che le cose non vanno come vuole, quando invece, stando ad alcune testimonianze, l'architetto era un uomo parecchio diverso ed esperto nel gestire i necessari compromessi di un progetto edilizio, rimanendo sempre fermo nelle sue convinzioni. Tra le tante incongruenze riscontrate, l'anacronismo più evidente riguarderebbe il finale di The Brutalist, basato sulla prima Biennale di Architettura di Venezia del 1980, un evento che fu curato da Paolo Portoghesi e che aveva come tema il rapporto tra passato e presente nell'architettura. Per l'occasione, furono invitati 20 architetti internazionali come Frank O. Gehry e Rem Koolhaas. Il risultato fu una strada di 70 metri alle Corderie dell’Arsenale, con facciate di edifici che proponevano una nuova visione dell'architettura. Nel finale del film di Corbet, invece, il regista ha immaginato che durante la Biennale fosse stata organizzata una retrospettiva eroica di Tóth. Eppure, la rivalutazione del brutalismo e dei suoi edifici in cemento sarebbe avvenuta soltanto trent'anni dopo dato che, negli anni Ottanta, il movimento era per lo più disprezzato e spesso associato ai totalitarismi o al degrado urbano. Gli edifici brutalisti visti come macchine, facce, corpi senza anima né volto. Detto ciò, con The Brutalist come con il recente caso di M - Il figlio del secolo si ripete la solita storia, e quella domanda. Quanto è giusto che un film si attenga alla storia e quanto invece il suo regista e gli sceneggiatori possono essere liberi di fare quello che vogliono? Specie se i risultati sono a dir poco straordinari, come nel caso del film di Corbet e della serie di Wright. Alla fine, ricordiamo che esistono i libri, le testimonianze, i banchi di scuola per studiare le cose, per approfondire la realtà, e per fortuna esiste il cinema per interpretarla come ci pare.

"The Brutalist" di Brady Corbet
"The Brutalist" di Brady Corbet
https://mowmag.com/?nl=1

More

Oscar 2025, Marco Giusti ci apre gli occhi: “The Apprentice, Wicked, Anora film anti-Trump”. Isabella Rossellini? “Brava ma candidata anche per i genitori e Lynch”. Hollywood? “Temi gay scomparsi”. E su Vermiglio e Emilia Pérez...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

esclusiva

Oscar 2025, Marco Giusti ci apre gli occhi: “The Apprentice, Wicked, Anora film anti-Trump”. Isabella Rossellini? “Brava ma candidata anche per i genitori e Lynch”. Hollywood? “Temi gay scomparsi”. E su Vermiglio e Emilia Pérez...

Abbiamo visto “Cent’anni di solitudine” su Netflix. Com’è? Siamo tornati a sognare. Tra realismo magico, Aldo Grasso e Cortázar, ecco quello che resta di una serie tv che non è come tutte le altre

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

da vedere

Abbiamo visto “Cent’anni di solitudine” su Netflix. Com’è? Siamo tornati a sognare. Tra realismo magico, Aldo Grasso e Cortázar, ecco quello che resta di una serie tv che non è come tutte le altre

Abbiamo visto al cinema “A Complete Unknown” con Timothée Chalamet: ma com’è? Di Bob Dylan non sappiamo nulla, nell’epoca in cui degli artisti conosciamo tutto. Ecco perché quello di Mangold è un film anti-contemporaneo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Anticontemporaneo

Abbiamo visto al cinema “A Complete Unknown” con Timothée Chalamet: ma com’è? Di Bob Dylan non sappiamo nulla, nell’epoca in cui degli artisti conosciamo tutto. Ecco perché quello di Mangold è un film anti-contemporaneo

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Film
  • Oscar

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo letto “Ipnocrazia” di Jianwei Xun (Tlon): com’è? Ecco come Musk e Trump ci tengono in ipnosi (e l’unica resistenza intellettuale è il “lucidismo”)

di Riccardo Canaletti

Abbiamo letto “Ipnocrazia” di Jianwei Xun (Tlon): com’è? Ecco come Musk e Trump ci tengono in ipnosi (e l’unica resistenza intellettuale è il “lucidismo”)
Next Next

Abbiamo letto “Ipnocrazia” di Jianwei Xun (Tlon): com’è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy