image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “Cent’anni di solitudine” su Netflix. Com’è? Siamo tornati a sognare. Tra realismo magico, Aldo Grasso e Cortázar, ecco quello che resta di una serie tv che non è come tutte le altre

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

28 gennaio 2025

Abbiamo visto “Cent’anni di solitudine” su Netflix. Com’è? Siamo tornati a sognare. Tra realismo magico, Aldo Grasso e Cortázar, ecco quello che resta di una serie tv che non è come tutte le altre
Aveva ragione (ancora) Aldo Grasso. “Cent’anni di solitudine” è la serie che stavate cercando ma non riuscivate a trovare. Tratta dallo straordinario libro di Gabriel García Márquez, “Cent’anni di solitudine” è l’antidoto che ci permette di sognare una città nuova, forse irreale ma bellissima, in un tempo, come questo, che soffre

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Quella notte José Arcadio Buendìa sognò che in quel luogo sorgeva una città rumorosa piena di case con pareti di specchio. Chiese che città fosse quella, e gli risposero con un nome che non aveva mai sentito, che non aveva alcun significato, ma che nel sonno aveva avuto un'eco soprannaturale: Macondo.

(Gabriel García Márquez, Cent'anni di solitudine, Mondadori, 2021)

Cent'anni di solitudine. Libro e ora serie tv su Netflix. Qualche tempo fa, avevamo letto la recensione positiva del critico Aldo Grasso sul Corriere. E così, in una delle tante sere che si ripetono ci siamo abbonati di nuovo alla piattaforma e l'abbiamo recuperata. Era difficile fare un serie capace di far sentire a chi scrive una presenza. Sullo schermo, il fermento di una città che nasce. Vicino al letto, le voci di Borges, Cortázar, Márquez, Casares, Ocampo, Garmendia. I numeri, i labirinti, l'amore si cercano nel sonno della testa, il senso delle cose che si perde mentre si assiste a un racconto come questo su un piccolo schermo. Era difficile, forse impossibile realizzare un prodotto che ha alle spalle un libro che ha cambiato tutto, la vita di Marquez, le idee della gente. Eppure, vedere Cent'anni di solitudine di Alex García López e Laura Mora con Diego Vásquez, Marleyda Soto e Claudio Cataño è stato come leggere il romanzo ad alta voce. Abbiamo ripensato agli anni in cui lo avevamo incontrato, il libro, ai volti che avevamo scelto noi per i personaggi, al mare che non trovano, che sembra arrivare e non arrivare mai. A Mancondo. E poi quello che resta dei nostri morti, il gioco, il coraggio, la persecuzione, il sogno. Cent'anni di solitudine è un libro ma ancor prima un’ideale. E ora una serie, bellissima.

"Cent'anni di solitudine" su Netflix
"Cent'anni di solitudine" su Netflix
https://mowmag.com/?nl=1
20250128 122014609 5103
"Cent'anni di solitudine" su Netflix

In una società che filtra persino i nostri pensieri, in cui gli schermi diventano semplicemente altre lenti del nostro guardare, la serie Netflix, come faceva il libro, ci permette di uscire, di trovare la strada per la nostra città aperta e invisibile. Ha reso filmato, il non-reale nel mondo reale come spettacolo, quello che abbiamo sempre letto nei libri e visto nei film dei tres amigos Del Toro, Iñárritu e Cuarón. La sensazione di poter scappare da una realtà opprimente e occlusiva senza lasciare traccia, partire per una nuova avventura. Verso una nostra Isola di mezzogiorno, come nell'omonimo racconto di Julio Cortázar incluso nella raccolta Tutti i fuochi il fuoco, in cui un assistente di volo si trasferisce a  Xiros, un atollo di cui si era perdutamente innamorato, che sorvolava ogni giorno a mezzogiorno.

Chiudendo gli occhi si disse che non avrebbe guardato l’aereo, che non si sarebbe lasciato contaminare dalla parte peggiore di se stesso, che una volta di più sarebbe passata sull’isola. 

(Julio Cortázar, L'isola di mezzogiorno in Tutti i fuochi il fuoco, Einaudi, 2005)

Cent'anni di solitudine è l'isola dove andare, dove trovare rifugio da quello che ci circonda, dagli incubi dei giorni, dalla sopraffazione delle notti. Per vivere attraverso uno schermo, come nel libro, a occhi aperti, una nuova vita. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Signori, è successo: Jannik Sinner ha detto di no al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Perché? Qualche idea ce l'abbiamo...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ITALIANO VERO

Signori, è successo: Jannik Sinner ha detto di no al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Perché? Qualche idea ce l'abbiamo...

Manuela Zero: “Niente temi sociali a Sanremo? Degrado culturale”. Le major? “Volevano musica senza creatività, la morte”. E infatti con “Brotti” a teatro ha fatto ricredere tutti…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

la rivelazione

Manuela Zero: “Niente temi sociali a Sanremo? Degrado culturale”. Le major? “Volevano musica senza creatività, la morte”. E infatti con “Brotti” a teatro ha fatto ricredere tutti…

Abbiamo visto al cinema “A Complete Unknown” con Timothée Chalamet: ma com’è? Di Bob Dylan non sappiamo nulla, nell’epoca in cui degli artisti conosciamo tutto. Ecco perché quello di Mangold è un film anti-contemporaneo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Anticontemporaneo

Abbiamo visto al cinema “A Complete Unknown” con Timothée Chalamet: ma com’è? Di Bob Dylan non sappiamo nulla, nell’epoca in cui degli artisti conosciamo tutto. Ecco perché quello di Mangold è un film anti-contemporaneo

Tag

  • Libri
  • Netflix
  • Serie tv
  • Film

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Liberato? Con Turnà ha inacidito un vecchio ritornello: non è plagio, ma…” Gino Castaldo asfalta il rapper: “Col minimo sforzo, nel suo dorato anonimato, ha fatto uscire un singolo. È parassitismo”. E sulla tecnica del campionamento…

di Riccardo Canaletti

“Liberato? Con Turnà ha inacidito un vecchio ritornello: non è plagio, ma…” Gino Castaldo asfalta il rapper: “Col minimo sforzo, nel suo dorato anonimato, ha fatto uscire un singolo. È parassitismo”. E sulla tecnica del campionamento…
Next Next

“Liberato? Con Turnà ha inacidito un vecchio ritornello: non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy