image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto al cinema “A Complete Unknown” con Timothée Chalamet: ma com’è? Di Bob Dylan non sappiamo nulla, nell’epoca in cui degli artisti conosciamo tutto. Ecco perché quello di Mangold è un film anti-contemporaneo

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

27 gennaio 2025

Abbiamo visto al cinema “A Complete Unknown” con Timothée Chalamet: ma com’è? Di Bob Dylan non sappiamo nulla, nell’epoca in cui degli artisti conosciamo tutto. Ecco perché quello di Mangold è un film anti-contemporaneo
In “A Complete Unknown” sono tante le cose che mancano. Il quadro degli anni Sessanta in cui nasce la leggenda di Bob Dylan è tutto fuorché completo. Il grosso del lavoro lo fa Timothée Chalamet, va detto. E il resto del cast, Edward Norton come Pete Seeger e Monica Barbaro nei panni di Joan Baez su tutti, lo segue. Ma ciò che non manca è la musica. Nell’epoca della vita (sui social e sulle pagine di gossip) che viene prima dell’arte, il film di James Mangold è poco contemporaneo. Non per forza, però, questo deve essere un difetto

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Partiamo dalle cose che mancano in A Complete Unknown di James Mangold: una panoramica precisa e dettagliata di tutto ciò che sta accadendo nel mondo - le notizie sulla Guerra fredda e le battaglie per i diritti civili di quel periodo sono lasciate lì, ricordate solo da qualche trasmissione televisiva; di Bob Dylan non vediamo le origini, prima della sua venuta a New York, né quelle strettamente biografiche né tantomeno quelle delle musiche di quel periodo (Blowin’ in the Wind e Like a Rolling Stone, per dire); la vita da artista e degli eccessi prende pochi minuti delle quasi due ore e mezza di film. Sì, A Complete Unknown è un biopic musicale non troppo complesso, che si fa forza soprattutto dell’aura di Timothée Chalamet, ormai lanciato come il bello e bravo del cinema mondiale del presente e del futuro. Monica Barbaro, nell’interpretazione di Joan Baez, rimane comunque una figura centrale: è grazie a lei che Dylan comprende certe dinamiche del mondo della musica dei Sessanta. Quello stesso mondo che Bob tradirà. E Barbaro canta bene, come tutto il cast. Edward Norton è quasi commovente nei panni di Pete Seeger, contemporaneamente amico, ispiratore, mecenate e, infine, purista del folk da accantonare. Poi qualche spunto di Johnny Cash (Boyd Holdbrook) e Sylvie Russo (Elle Fanning), finto nome di Suze Rotolo, la prima fidanzata di Dylan, la vera “sconfitta” della storia, colei che non ha saputo opporsi al freewheelin’ del menestrello. Ci sono un paio di scambi con Cash che sono fondamentali nella seconda parte del film: “Lotta sempre contro i poteri forti”, scrive Johnny a Bob. Anche se i poteri forti sono il suo passato, i vecchi idoli folk. L’humus di conoscenze, relazioni e di esperienze che sta alla base del going electric si forma in maniera (sembra) quasi accidentale. Eppure quello è il nucleo del film, fin dal primo viaggio in macchina con Seeger lo si capisce chiaramente. Nel suo svolgimento, però, il passaggio appare brusco e frammentario. Negli intermezzi c’è solo la musica a (non) dare spiegazioni. Insomma, mancano le ragioni profonde della svolta. Mancano i nomi, dicono i “dylaniani”, le tappe fondamentali del percorso di Bob da giovane di talento a icona generazionale. Buchi di sceneggiatura tappati con i capolavori del Santone. Difficile pensare, dato che lo stesso Bob Dylan ha seguito la stesura della sceneggiatura, che James Mangold non avesse a disposizione materiale a sufficienza per coprire quelle mancanze con la cronaca. E se fosse stata proprio la vicinanza di Dylan al progetto la causa di quelle omissioni (Marco Giusti su Dagospia ha notato l’assenza dei vizi del cantante all’interno della narrazione)? Chissà.

Timothée Chalamet in "A Complete Unknown"
Timothée Chalamet in "A Complete Unknown"
https://mowmag.com/?nl=1

Qualcosa di simile lo stiamo vedendo anche con M – Il figlio del secolo. Le cose “così come sono andate” come unico metro di paragone di un’opera che, per quanto accurata, rimane finzione. Si possono criticare, per carità, le scelte dei registi (Joe Wright lì, Mangold qui), ma non possiamo pensare che il manuale di storia sia il codice privilegiato per parlare di una rivoluzione. E fa strano, nell’epoca della sovraesposizione di ogni artista sui social, vedere i commenti al film. “C’è troppo poco della vita ‘vera’ di Dylan”, si dice, quando oggi si rinfaccia a ogni cantante di non parlare con la musica, ma con la cronaca, gli amori, gli scatti postati sui social e tutto il circo che si attiva quotidianamente intorno alle star. Sicuramente le cose non sono andate così, nella carriera di Bob Dylan. Senza dubbio ci sono state le ore passate ad ascoltare Woody Guthrie e gli altri, le serate storte, gli incontri davvero decisivi e trascurati da Mangold. Ciò che non manca, però, è la musica. E con quella il “suo” Dylan parla davvero. Fermo nella volontà di andare sempre contro, come gli ha consigliato Johnny Cash: “Voglio essere tutto ciò che gli altri non vogliono”, la sintesi del suo atteggiamento. James Mangold sembra prendere sul serio il titolo del film. Del protagonista, alla fine, sappiamo poco. Di come nascano capolavori come Masters of war o The Times They Are a-Changin’ non c’è certezza. Timothée/Dylan scrive e suona incessantemente. Per lui c’è solo la musica, tutto il resto ha un valore relativo. Nell’epoca della vita prima dell’arte, quello di Mangold resta un film per niente contemporaneo. Ma questo non ci sembra un difetto.

Bob Dylan e Pete Seeger in "A Complete Unknown"
Bob Dylan e Pete Seeger in "A Complete Unknown"
https://mowmag.com/?nl=1

More

Oscar, nomination 2025: Bob Dylan grande assente? Perché nessun brano di “A complete unknown” è candidato come “Miglior canzone originale”? Ma c’è Elton John…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

sarà per un'altra volta?

Oscar, nomination 2025: Bob Dylan grande assente? Perché nessun brano di “A complete unknown” è candidato come “Miglior canzone originale”? Ma c’è Elton John…

Come canta Timothée Chalamet? E com’è “A Complete Unknown”, il film su Bob Dylan? Parla Marinella Venegoni: “Deluderà i dylaniani, perché…”. E il rock in tutto questo?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Anni di risveglio

Come canta Timothée Chalamet? E com’è “A Complete Unknown”, il film su Bob Dylan? Parla Marinella Venegoni: “Deluderà i dylaniani, perché…”. E il rock in tutto questo?

Ma quale Bob Dylan e Willy Wonka, il sogno di Timothée Chalamet è essere Francesco Totti (come tutti gli italiani?). Ma ne sarebbe capace? Ecco la nostra proposta

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

uno di noi

Ma quale Bob Dylan e Willy Wonka, il sogno di Timothée Chalamet è essere Francesco Totti (come tutti gli italiani?). Ma ne sarebbe capace? Ecco la nostra proposta

Tag

  • Arte
  • Bob Dylan
  • Cantante
  • cantautori
  • Cinema
  • critica musicale
  • Film
  • Musica
  • Social
  • Timothée Chalamet

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fabrizio Paterlini, il pianista che su Spotify sorpassa anche i big della musica pop: “In principio era Einaudi, ma anche Allevi un pioniere”. Sanremo si accorgerà di lui? E i Maneskin…

di Gianmarco Aimi

Fabrizio Paterlini, il pianista che su Spotify sorpassa anche i big della musica pop: “In principio era Einaudi, ma anche Allevi un pioniere”. Sanremo si accorgerà di lui? E i Maneskin…
Next Next

Fabrizio Paterlini, il pianista che su Spotify sorpassa anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy