image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

M - il figlio del secolo (Sky), Luca Marinelli al Basement di Gazzoli risponde alle critiche: “Il rischio delle destre estreme...”. E su Mussolini e Antonio Scurati...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

20 gennaio 2025

M - il figlio del secolo (Sky), Luca Marinelli al Basement di Gazzoli risponde alle critiche: “Il rischio delle destre estreme...”. E su Mussolini e Antonio Scurati...
Non c’è niente da fare: M – Il figlio del secolo su Sky è la serie del momento. Sono giorni in cui se ne parla in relazione alle parole di Luca Marinelli e il suo avvicinamento a Benito Mussolini (da antifascista), all’accuratezza storica dell’opera, al romanzo di Antonio Scurati. L’interprete di M. ne ha parlato anche al Basement di Gianluca Gazzoli. E seppur la puntata sia stata registrata prima dell’uscita della serie, le sue parole suonano ancora attuali. Cosa ci deve lasciare, quindi, M – Il figlio del secolo? La consapevolezza della nostra ignoranza e la necessità di non far ripetere la storia: “Lo vediamo con i partiti di estrema destra in tutta Europa…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La puntata del Basement di Gianluca Gazzoli del 20 gennaio con Luca Marinelli è stata registrata prima dell’uscita della serie Sky M – Il figlio del secolo. Eppure, l’attore sembra quasi rispondere ad alcune critiche che gli sono state rivolte nei giorni scorsi. Oltre i chili presi (che sono ventiquattro) e il dialetto romagnolo, c’è la questione politica. Il suo Benito Mussolini guarda dritto in camera, parlando direttamente a noi: il fascismo può tornare, sembra dirci. All’inizio l’attore era incerto, poi ha letto il libro di Antonio Scurati, “un gesto meraviglioso e di un antifascismo grandioso, bellissimo”. E dopo il confronto con il regista Joe Wright ha deciso di dire sì. Poi il già noto confronto con la nonna, che è già stato raccontato più volte: “Le ho detto che avrei voluto prendermi, da antifascista, la mia responsabilità”. La paura, però, qual era? Forse quella di idolatrare indirettamente un personaggio inavvicinabile? “Non sai mai veramente dove vai, dove entri, a cosa ti avvicini. In questo caso questa cosa mi dava molti pensieri, molte preoccupazioni”. Contrariamente a quanto sostenuto da molti, però, Marinelli rivendica l’accuratezza storica della serie. Quegli anni, dice, vanno conosciuti, studiati, non dimenticati. “Ci sono dei punti in comune con il periodo che stiamo vivendo?”, chiede Gazzoli. “Io vedo tantissimi parallelismi”, replica l’interprete di M., “vediamo in tutta Europa governi di estrema destra che stanno prendendo piede. Credo che l’unico antidoto sia di mettersi davanti alla propria ignoranza”, cercando di superarla per “non lasciarsi convincere alle risposte semplici”.

https://mowmag.com/?nl=1

La serie arriva al momento giusto, quindi? “Sì, sono molto curioso”. Marinelli sottolinea come M. sia stata fatta vedere a molti ragazzi “dalla parte giusta del presente”: “Sono stati bellissimi, li ringrazio”. Il percorso di avvicinamento al personaggio è stato scandito da molte letture. Alcune, ovviamente, da filtrare per eliminare la propaganda dai testi dell’epoca: “Era tutto molto formale quello che trovavi”. E lui stesso ha imparato molto sul set, soprattutto grazie al confronto con Scurati. La chiusura del cerchio, di nuovo a casa di sua nonna: “Ho pianto di notte, da solo. Mi sono detto: ‘Cosa ti sei fatto?’”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

M - Il figlio del secolo (Sky), Tomaso Montanari elogia la serie e contraddice sul Fatto quotidiano Marco Travaglio: “Fascismo e Mussolini fra tragico e farsesco”. E anche su Luca Marinelli…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

il cortocircuito

M - Il figlio del secolo (Sky), Tomaso Montanari elogia la serie e contraddice sul Fatto quotidiano Marco Travaglio: “Fascismo e Mussolini fra tragico e farsesco”. E anche su Luca Marinelli…

“M - Il figlio del secolo”, Libero boccia (ancora) la serie Sky: “Mussolini macchietta, Matteotti invasato, Rachele Guidi una strega Disney…”. Ecco tutti gli errori della terza e della quarta puntata

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ancora problemi

“M - Il figlio del secolo”, Libero boccia (ancora) la serie Sky: “Mussolini macchietta, Matteotti invasato, Rachele Guidi una strega Disney…”. Ecco tutti gli errori della terza e della quarta puntata

M - Il figlio del secolo (Sky), lo sceneggiatore Stefano Bises risponde alle critiche di Travaglio e Cazzullo, ma anche ad Aldo Grasso: “Contro Luca Marinelli una campagna denigratoria e ideologica perché...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

la controffensiva

M - Il figlio del secolo (Sky), lo sceneggiatore Stefano Bises risponde alle critiche di Travaglio e Cazzullo, ma anche ad Aldo Grasso: “Contro Luca Marinelli una campagna denigratoria e ideologica perché...”

Tag

  • Antonio Scurati
  • Benito Mussolini
  • Cinema
  • critiche
  • Fascismo
  • Gianluca Gazzoli
  • Luca Marinelli
  • Podcast
  • Serie tv
  • Sky

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato in anteprima i 30 brani dei Big a Sanremo 2025, come sono? Giorgia top, Fedez flop. Occhio a Rose Villain, Lucio Corsi, Brunori Sas e Joan Thiele. E Tony Effe “Califano” e Achille Lauro anni ‘80…

di Michele Monina

Abbiamo ascoltato in anteprima i 30 brani dei Big a Sanremo 2025, come sono? Giorgia top, Fedez flop. Occhio a Rose Villain, Lucio Corsi, Brunori Sas e Joan Thiele. E Tony Effe “Califano” e Achille Lauro anni ‘80…
Next Next

Abbiamo ascoltato in anteprima i 30 brani dei Big a Sanremo 2025,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy